cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] ), tendina; festival cinematografico; filmografia; flash back; intervallo, primo tempo, secondo tempo; intreccio, plot, trama; messa a fuoco, messa a quadro; missaggio o mixing; oscar, palma, palmarès; parte, ruolo; partenza o start; posa; prima visione ...
Leggi Tutto
enucleazione /enuclea'tsjone/ s. f. [der. di enucleare]. - 1. [atto di individuare e chiarire ciò che è essenziale: l'e. di una dottrina, di un problema] ≈ evidenziazione, focalizzazione, individuazione, [...] messa a fuoco (o in evidenza), sottolineatura. 2. (chir.) [atto di asportare un organo, un tumore e sim.] ≈ asportazione, escissione, estirpamento, (non com.) exeresi, resezione, Ⓖ rimozione. ...
Leggi Tutto
sbancare [der. di banco, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbanco, tu sbanchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (gio.) [in certi giochi d'azzardo, guadagnare l'intera somma di cui il banco dispone, spec. assol.: [...] avente notevole estensione orizzontale rispetto all'altezza] ≈ Ⓖ scavare, sterrare. ■ v. intr. (aus. essere) [perdere tutta la somma messa in gioco e dover abbandonare il banco] ≈ ‖ rovinarsi. ⇑ perdere. ■ sbancarsi v. intr. pron. [dare fondo a tutte ...
Leggi Tutto
sbarra s. f. [der. di barra, col pref. s- in funz. rafforzativa]. - 1. [asse che serve a serrare, a impedire il passaggio e sim.: serrare la porta con una s.] ≈ barra, spranga, traversa. 2. [cancelletto, [...] asta da sollevarsi con ambo le braccia e portante alle estremità le masse del peso costituite da dischi] ≈ ‖ bilanciere. 4. [linea messa di traverso su un foglio per annullare o cancellare quel che vi è scritto: metti una s. su questa pagina] ≈ (lett ...
Leggi Tutto
pericope /pe'rikope/ (o pericopa) s. f. [dal lat. tardo, eccles., pericŏpe, gr. perikopḗ, der. di perikóptō "tagliare intorno"]. - 1. (filol.) [breve porzione di un testo] ≈ brano, estratto, luogo, passaggio, [...] passo. 2. (eccles.) [breve porzione della Sacra Scrittura letta nel corso della messa] ≈ [→ PERICOPE (1)]. ...
Leggi Tutto
cameraman /'kæmərəmən/, it. /'kamɛramɛn/ s. ingl. [comp. di camera "macchina fotografica" e man "uomo"], usato in ital. al masch., invar. - (cinem., telecom.) [addetto alla messa a punto e alla manovra [...] della telecamera] ≈ operatore (di ripresa) ...
Leggi Tutto
trasmissione /trazmi's:jone/ s. f. [dal lat. transmissio -onis, der. di transmittĕre "trasmettere", part. pass. transmissus]. - 1. a. [il trasmettere, il passare qualcosa da un soggetto, da un corpo, ecc., [...] , irradiazione, propagazione. 2. (telecom.) a. [operazione di trasmettere con mezzi di telecomunicazione radiofonici o televisivi] ≈ messa in onda. ⇑ comunicazione, diffusione. b. [al plur., il complesso dei vari mezzi di comunicazione radiofonici ...
Leggi Tutto
esecuzione /ezeku'tsjone/ s. f. [dal lat. exsecutio -onis, der. di exsĕqui "eseguire"]. - 1. [atto dell'eseguire: e. di un ordine; esercizio di facile, difficile e.] ≈ attuazione, compimento, disbrigo, [...] [l'eseguire una composizione musicale e spettacoli in genere: e. di un concerto; l'e. di un balletto] ≈ allestimento, interpretazione, messa in scena, produzione. ‖ esibizione. 4. [modo con cui si esegue, la maniera con cui è condotto un lavoro o sim ...
Leggi Tutto
esibizione /ezibi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo exhibitio -onis]. - 1. (burocr.) [il sottoporre alla vista e all'attenzione altrui, detto di documenti, prove: e. di un incartamento] ≈ presentazione, produzione. [...] il mettere in mostra i propri prodotti in una manifestazione commerciale] ≈ esposizione, mostra, rassegna. ‖ salone. 3. [messa in mostra esagerata dei propri beni o delle proprie doti] ≈ ostentazione, sbandieramento, sfoggio, [di qualità] virtuosismo ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....