taratura s. f. [der. di tarare]. - (tecn.) [operazione di regolare uno strumento o un apparecchio per ottenere la precisione nelle misurazioni per cui sono utilizzati] ≈ messa a punto, registrazione, regolazione, [...] settaggio. ↔ staratura ...
Leggi Tutto
chiesa /'kjɛza/ s. f. [lat. ecclesia "riunione dei fedeli; luogo di culto", dal gr. tardo ekklēsía "id." (nel gr. class. ekklēsía significa "adunanza, assemblea")]. - 1. (teol.) a. [insieme di fedeli cristiani [...] ; confessare, confessarsi; consacrare, sconsacrare; cresimare, cresimarsi o fare la cresima; dedicare, erigere, fondare, intitolare; dir messa; fare il segno della croce o segnarsi; farsi (frate, prete, monaca, monaco, suora), monacarsi, prendere (il ...
Leggi Tutto
teatro s. m. [dal lat. theatrum, gr. théatron "edificio per rappresentazioni drammatiche, per assemblee e per pronunciare orazioni"]. - 1. a. (archit.) [edificio o complesso architettonico costruito e [...] ; esibizione; esordio; fiasco; filodrammatica; finale; fischio; gag; illuminotecnica; interludio; interpretazione; intervallo; matinée; messa in scena; numero; ordine del giorno; ovazione; papera; parte; performance; personaggio; preludio; prenotazione ...
Leggi Tutto
paragone /para'gone/ s. m. [der. di paragonare]. - 1. [messa a confronto di due entità, anche assol.: fare un p. tra due offerte] ≈ comparazione, confronto, equiparazione, parallelismo, parallelo, raffronto. [...] (bene), essere all'altezza, fare bella figura, (fam.) uscirne bene. ↔ sfigurare. ▼ Perifr. prep.: a (o in) paragone di (o a) [messo a confronto con: a p. della mia, la tua situazione è migliore] ≈ (lett.) a petto di, in confronto a, in proporzione a ...
Leggi Tutto
parallelismo s. m. [der. dell'agg. parallelo]. - 1. (geom.) [condizione di rette o piani che siano tra loro paralleli]. 2. (fig.) a. [connessione tra due o più fatti o fenomeni che mostrano andamento e [...] mitologia classica e quella orientale; p. di idee] ≈ analogia, correlazione, corrispondenza, similitudine, simmetria, somiglianza. ⇑ rapporto, relazione. b. [messa a confronto di due entità o fatti considerati simili: fare un p.] ≈ [→ PARAGONE (2)]. ...
Leggi Tutto
parallelo /para'l:ɛlo/ (ant. paralello) [dal lat. parallēlus, gr. parállēlos, comp. di pará "presso, lungo" e állēlos (usato solo al plur.) "l'un l'altro"]. - ■ agg. 1. (geom.) [di rette, curve e sim., [...] m. 1. (geogr.) [ciascuna delle circonferenze ideali tracciate sulla Terra da piani paralleli al piano dell'equatore] ↔ ‖ meridiano. 2. (fig.) [messa a confronto tra due entità o fatti, che tende a evidenziarne le somiglianze: istituire un p. tra due ...
Leggi Tutto
paramento /para'mento/ s. m. [der. di parare]. - 1. (eccles.) [spec. al plur., indumento indossato dal ministro del culto durante la messa] ≈ veste (liturgica). 2. [spec. al plur., elemento con cui si [...] ornavano i palazzi gentilizi o le vesti di dame e cavalieri] ≈ addobbo, drappeggio, drappo, guarnitura, guarnizione, ornamento, parato. ⇑ decorazione ...
Leggi Tutto
editing /'editiŋ/, it. /'editing/ s. ingl. [der. del v. (to) edit "dare alle stampe"], usato in ital. al masch. - (bibl., tipogr.) [messa a punto redazionale di un testo prima che lo si sottoponga alla [...] composizione] ≈ ‖ revisione ...
Leggi Tutto
edizione /edi'tsjone/ s. f. [dal lat. editio -onis, der. di edĕre "dar fuori, pubblicare"]. - 1. (bibl., tipogr.) [pubblicazione di un'opera a stampa: e. economica, postuma; e. fuori commercio] ≈ (non [...] di un'opera teatrale in vista della sua andata in scena: la nuova e. dell'Aida alla Scala] ≈ allestimento, messa in scena, produzione. b. (cinem.) [ciascuna delle realizzazioni girate di un'opera cinematografica: e. a colori di un vecchio ...
Leggi Tutto
intestatura s. f. [der. di intestare]. - 1. (non com.) [dicitura messa in testa a un documento, a una pratica, ecc.] ≈ [→ INTESTAZIONE (2)]. 2. (edil.) [unione di elementi strutturali da disporre verticalmente [...] e il punto dove essi sono uniti] ≈ ⇑ commettitura, giuntura, giunzione. 3. (mecc.) [tornitura delle estremità di un pezzo] ≈ sfacciatura ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....