Non mi sono mai posto il problema della radio né ho mai riflettuto sul linguaggio radiofonico fino a che mi ci sono ritrovato dentro. Come se fosse la cosa più naturale del mondo ovvero una diversa messa [...] in pagina (diversa ma non necessariamente differente) di quanto venivo da decenni scrivendo come critico letterario. E vorrei aggiungere che qui non ho mai peccato di naturalezza o immediatezza e che anzi ...
Leggi Tutto
Sepolti sotto montagne di carte, ritrovo casualmente i fogli ingialliti di un’antica inchiesta da me svolta nell’estate 1976 per la terza pagina del «Messaggero» – all’epoca coordinata da Ruggero Guarini [...] del fenomeno affrontandolo con un sano laicismo può essere una funzione legittima di noi autori. Vedi, da ragazzini andavamo a messa tutte le domeniche, ma poi cresci e, per esempio, ti domandi: perché un prete non dovrebbe prender moglie? E appena ...
Leggi Tutto
«L'Archivio storico del quotidiano «l’Unità» è al sicuro presso l'Archivio di Stato di Milano». L’agenzia di stampa Ansa ha dato la notizia il 7 dicembre 2023. I ventenni di oggi, ammesso e non concesso [...] 14 giugno 1984).La trasformazione del partitoLa professoressa Bassi, dialogando con Lingua italiana, esprime soddisfazione per la messa in sicurezza dell’archivio del«l’Unità»:È una notizia che, da storica e cittadina, considero estremamente positiva ...
Leggi Tutto
Pierangela DiadoriI nuovi italiani e l’italiano fuori d’ItaliaFirenze, Franco Cesati editore, 2023 Da quando e come circolano la lingua e la cultura italiana nel mondo? In quale misura e in che modo coesiste [...] i flussi migratori verso l’estero sono stati superati da quelli degli stranieri verso l’Italia, che in breve tempo si è messa al pari con gli stati Nord europei diventando a tutti gli effetti una nazione in cui la presenza di parlanti non nativi non ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] Bembo, il divino Giulio Camillo, Gaspara Stampa e Tullia d’Aragona, l’azione si svolge a Venezia e le parole messe in bocca ai personaggi sono prelevate dai capolavori dell’umanesimo italiano e della cultura neoplatonica. Non è un capolavoro, invece ...
Leggi Tutto
Sono una traduttrice e ingegnere linguistica di madrelingua italiana, e, per lavoro così come nella vita privata, mi servo spesso del vostro vocabolario online, che ho sempre trovato molto esaustivo, chiaro, [...] ) non è un dizionario della lingua italiana, non ha l’obiettivo di dare definizioni articolate delle parole ma, data una parola capostipite, messa a lemma, si occupa di legarle tra di loro, in base a determinate relazioni di vicinanza e lontananza di ...
Leggi Tutto
«Laura Betti, non era ambigua, anzi, era tutta d’un pezzo: inarticolata come un fossile [...] Ella ha aderito alla sua qualità reale di fossile, e infatti si è messa sul volto una maschera inalterabile [...] di pupattola bionda» (Pasolini 1971). Dietro qu ...
Leggi Tutto
Calcio = battaglia Partiamo dalla fine, dall’attestazione più recente, e quindi dalla seguente frase, pubblicata dal calciatore della Juventus Leonardo Bonucci sul suo profilo Twitter poche ore dopo la fine della partita tra i bianconeri e il Barcel ...
Leggi Tutto
«Nel caso mio hanno ragione i badilanti, e hanno ragione i minatori, hanno torto i latifondisti, e ha torto la Montecatini. Basta muoversi appena un poco, vedere come questa gente vive (e muore) e la scelta [...] mi hanno ridotto che a fatica mi difendo»). Contro l’integrazione: una lingua intanto come smascheramento, come messa in discussione e come dis-integrazione, sicuramente interessata alla mitopoiesi contemporanea e all’invenzione delle radici del ...
Leggi Tutto
«Sembra che nell’orizzonte della scrittura contemporanea non possa più trovare un posto di rilievo il tradizionale lavorio della forma. Messa in crisi dalla lingua di plastica e dallo stile semplice, dalle [...] frasi fatte e dall’insolenza gratuita, dagl ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....