In alcuni passi di Difficulty in Poetry (Castiglione 2019) la difficoltà in poesia viene descritta come lack of, ‘assenza di’: coesione/coerenza, narratività o soggettività.Osservando Dentro le finestre, [...] per qualche settimana nell’appartamento dirimpetto, lo so perché l’ho vista camminare dentro le finestre, si è spogliata, si è messa davanti allo specchio, si è guardata per qualche secondo, si è chiusa nella cabina di plastica.A parlare è una voce ...
Leggi Tutto
Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] , pacco in Piemonte e filza in ambito toscano, emiliano, genovese e veneto).La transizione al digitale, però, ha messo l’italiano archivistico di fronte a nuove questioni linguistiche, impossibili da affrontare in un’ottica che non sia plurilingue e ...
Leggi Tutto
È incoraggiante constatare come anche in Italia cresca il numero di studi, di lavori divulgativi e di iniziative legati alla linguistica testuale: lungi dall’essere un campo esclusivamente specialistico, [...] Scienze dell’educazione degli Stati Uniti, redatte del gruppo di consulenza What Works Clearinghouse sulla base delle «evidenze di efficacia» messe a punto dal gruppo stesso (ivi, p. 43). Il testo, peraltro, in linea con i volumi di Serianni, è ricco ...
Leggi Tutto
Tra i comportamenti oggetto di reprimende e lamentele degli adulti, il linguaggio delle nuove generazioni trova sempre il suo spazio: la lingua dei giovani è vista come una forma espressiva aliena e, nei [...] alla sola accademia. Nondimeno, resta faticoso fare accettare che esista una lingua dell’uso e che questa non possa essere messa fuori legge da istituzioni, pure autorevoli, come l’Accademia della Crusca o l’Enciclopedia Treccani.C’è però una ...
Leggi Tutto
Sui social network non mancano spazi per sfogarsi. Così post e commenti spesso includono insulti e parolacce, talvolta camuffati con artifici (per esempio stron2o) anti-censura. Tuttavia, nonostante le [...] schiavi e annesso al Palazzo imperiale sul colle Palatino, un graffito mostra una figura umana con la testa d’asino, messa in croce e accompagnata dalla scritta in greco antico «Ἀλεξαμενὸς σέβετε θεόν», ‘Alexamenos adora (il suo) Dio’; datato all’età ...
Leggi Tutto
[…] infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Inf. XXVI 142) Il viaggio per mare ha connotazioni molto speciali nella rappresentazione culturale antica, e in quella greca in particolare: è un incontro ravvicinato [...] ha innalzato il fratello per parte di madre: il mare lo ha avvolto’).In questo come in altri casi la pietas familiare viene messa in pratica da un fratello, che si fa carico dell’esigenza di chi resta di vedere oggettivato in qualcosa di tangibile e ...
Leggi Tutto
Il Caravaggio di Camilleri. Mise en abyme tra finzione biografica e realtà letteraria di Angelo Maria Monaco«Tutti gli uomini d’ogni sorte, che hanno fatto qualche cosa che sia virtuosa, o sí veramente [...] mafioso – e con espediente plutarcheo: per cui la vita del pittore braccato, ritrovato esanime sul lido di Port’Ercole è messa in parallelo a quella dell’oscuro ‘intercettatore’ di Camilleri, un mafioso a sua volta vittima di sé stesso e braccato dai ...
Leggi Tutto
La rappresentazione della natività di Gesù Cristo è una pratica molto antica. Da semplici disegni stilizzati si è giunti a una vera e propria espressione artistica, conquistando un posto dalle chiese ai [...] Succedeva 800 anni fa: il presepe di GreccioIl primo presepe, vicino alle moderne riproduzioni, si fa risalire a quello “vivente” messo in piedi da San Francesco d’Assisi, dopo che ebbe ottenuto l’autorizzazione da papa Onorio III, durante il giorno ...
Leggi Tutto
«Tutto accade così tanto»Me le sono “perse” le citazioni del fenomeno web Horse_ebooks e un po’ mi dispiace. La sua origine è misteriosa, così come è misteriosa la dinamica social che ha portato al suo [...] anni la ricerca in ambito psicologico si è concentrata sulle conseguenze del covid-19, mentre la questione del cambiamento climatico è stata messa in stand-by». È indubbio che siamo in ritardo, ma è il prezzo da pagare per non riuscire a prevedere il ...
Leggi Tutto
Corrado PestelliGianfranco ContiniIl «midollo» della linguistica, la filologia «costruttiva» e «valutativa», l’espressionismo linguistico-letterario, da Bonvesin da la Riva ad Albino PierroFirenze, Franco [...] struttura linguistica, lungi dal rappresentare un mero ingrediente del testo, è il testo, poiché non va concepita quale messa in forma del contenuto, involucro da lacerare per raggiungere la cosiddetta “sostanza delle cose”, ma come un complesso di ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....