Il rapporto tra lingua, genere e identità autoriale ha da sempre rappresentato un tema di dibattito socio-culturale di tale rilevanza da sollevare, tra gli studiosi, un quesito fondamentale sulla rappresentazione [...] tale concetto ha trovato la sua massima espressione nei movimenti e nella critica femminista, non solo attraverso la messa in discussione del sistema patriarcale, ma anche attraverso le riflessioni sulla diversità dei soggetti femminili in nome di ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] sportivo, che fra poco chiarirò. Ibridazioni e contaminazioniCon curioso paradosso, il Novecento si era aperto con la messa a punto, in sede critica (accademica), del concetto di letterarietà, definendo le qualità specifiche del testo letterario ...
Leggi Tutto
La riscrittura dei testi amministrativi guidata dalla linguistica testuale è una pratica doppiamente utile: trattandosi di scritti che raccolgono un campionario di errori comunicativi, l’opera di correzione [...] la comprensibilità (p. 161). Prima i destinatariSia Serianni sia Cortelazzo individuano come primo e fondamentale passo la messa a fuoco delle esigenze di comprensione del destinatario; ciò significa, pertanto, ordinare le informazioni sulla base ...
Leggi Tutto
Luca ZulianiL’accidentato percorso di un dantismo: «bufera»«Giornale di storia della lingua italiana», anno II, fascicolo II, dicembre 2023, pp. 10-42 Docente di Linguistica italiana presso il Dipartimento [...] denota una ‘bufera di neve’» (DELI: s.v.). Inoltre, la variante geminata buffera è comune fino al Settecento, ed è quella messa a testo nella recente edizione della Commedia di Tonello e Trovato.La radice buf- o varianti è bene attestata in tutta l ...
Leggi Tutto
La Chiesa deve fare ancora passi da gigante,ma io posso starci dentro e ho fatto in modoche quei passi possano andare più veloci(Michela Murgia) Dire chi sia un teologo non è facile. Ancor meno lo è nel [...] in cui, alla fine del XIX secolo, la saldatura tra la messa in crisi del patriarcato e la battaglia per i diritti delle e smaschera l’ipocrisia di posizioni di convenienza. Gesù, Messia queerInfine, anche la Queerness è diventata per Murgia una ...
Leggi Tutto
Ho frequentato San Vittore a Milano per due anni, dal 1965 al 1967: prima quindi dei moti del ’68 e soprattutto prima della bomba di piazza Fontana (12 dicembre 1969), che segnò per me, e per molti come [...] incastonato nel muro con cui la direzione poteva trasmettere, a suo piacimento, i comunicati importanti e la messa domenicale.Chi erano gli alunni? Un piccolo gruppo di detenuti in attesa di giudizio, ovviamente selezionati dalla direzione ...
Leggi Tutto
Fabio Rossi insegna Laboratorio di scrittura, facente parte del corso integrato in Linguistica italiana, comunicazione e giornalismo, al corso di laurea triennale in Scienze dell’Informazione: Tecniche [...] 1) risponde a un intento comunicativo unitario, 2) non è internamente contraddittoria, 3) è continua e progressiva; e 4) è messa in scena dalla lingua, attraverso il lessico, la morfologia, la sintassi, l’interpunzione. Ora, se è così, è chiaro che ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] lingua”); e poi l’invenzione del vocabolario, quello degli Accademici della Crusca (stampato per la prima volta nel 1612, ma messo in cantiere alla fine del sec. XVI).Il terzo momento di svolta è quello della seconda metà dell’Ottocento, quando l ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] civile fu abrogata solo nel 1993. I limiti alla fantasia mirano da un lato a tutelare chi dovrà portare il nome, con la messa al bando dei nomi «ridicoli o vergognosi» – che pure non sono mai mancati nella storia – e dall’altro a evitare i casi di ...
Leggi Tutto
Futuro interioreIl 14 settembre 2018 Michela Murgia pubblicava sul suo profilo Facebook un post dedicato alla riapertura della scuola («unica culla di rivoluzione», la definiva con ottimismo gramsciano) [...] Guns 'n Roses. Una prece.L’impatto di Michela Murgia sulla semantica dell’italiano passa soprattutto per la costante messa in dubbio dei significati tradizionali, e per la risignificazione di parole ad alta reperibilità: a cominciare dal pronome noi ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....