Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] fai da te”, che sfida la tradizionale concezione della storia basata sui fatti; crisi dell'oggettività storica, messa in discussione dalla proliferazione di informazioni e narrazioni contrastanti; espansione della storia, che si allarga per includere ...
Leggi Tutto
Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’operaA cura di Paola Italia e Monica ZanardoRoma, Viella, 2023 Il volume Volontà d’archivio. L’autore, le carte, l’opera a cura di Paola Italia e Monica Zanardo, [...] del Manzoni. Il risultato di questa curatela è una nuova visione riservata alle carte d’autore, con una doppia messa a fuoco sulla storia interna ed esterna degli archivi, riflettendo sulla conformazione delle officine d’autore, sulle modalità di ...
Leggi Tutto
Salvatore Claudio SgroiLa lingua italiana del terzo millennio tra regole, norme ed erroriTorino, UTET, 2024 Nel volume qui presentato, Sgroi assume il ruolo di linguista militante, che investe le sue competenze [...] sua in questo lavoro potrebbe essere una presa di posizione più esplicita. Tra i compiti del linguista militante, rientra la messa a punto di uno standard aggiornato, funzionale e affidabile. Per essere in grado di garantire le funzioni sociali di ...
Leggi Tutto
AA. VV.Gaddaa cura di Paola ItaliaRoma, Carocci, 2024 «Esercizio di interpretazione collettiva del tutto Gadda»: così definisce questo corposo volume della collana “Studi superiori”, diretta da Emilio [...] di registri diversi non sono una patina di bizzarria estetica stesa dall’autore sulla rappresentazione della realtà messa in atto in quei romanzi, bensì ne costituiscono il presupposto ineliminabile: senza quella lingua, semplicemente, la narrativa ...
Leggi Tutto
Roberto MaggianiPoscienzaRoma, Il ramo e la foglia Edizioni, 2024 Incrocio solo apparentemente semiserio di poesia e scienza, il titolo ben rappresenta il duplice, sorprendente profilo di Roberto Maggiani [...] di linguaggio poetico alimentato di scienza, anche se è una tradizione discontinua o non percepita nel suo valore, perché messa sotto l’etichetta respingente di poesia didascalica. Eppure, è una tradizione gloriosa, che va dal De rerum natura di ...
Leggi Tutto
Maddalena FingerlePudoreMilano, Mondadori, 2024 Parla di Gaia, soprattutto, della sua volontà di uscire da sé stessa, di colore, di famiglie, ma anche di tanto, tanto altro, Pudore, Mondadori, 2024, secondo [...] sostituendo tutti i mobili del suo appartamento, il cambiamento non è soltanto visivo. La ragazza, indossate a fatica le lenti, messa la parrucca, tenuta la linea («altrimenti ingrasso, non ti assomiglio più e il mio piano va in malora»), vuole anche ...
Leggi Tutto
Decifrare l’intreccio«L’odio è esploso», mi dice mentre appoggia i libri sul tavolo, «ma perché è così insidioso, oggi?». La mia collega non si sta rivolgendo direttamente a me, ma mi guarda come se si [...] si compone.Ogni forma di oppressione, dunque, può essere interpretata e combattuta in modo efficace se la persona viene messa al centro, considerata nella sua “interezza”. Come avrete già immaginato, il campo di applicazione dell’intersezionalità non ...
Leggi Tutto
Graziano GalaPopoffRoma, Minimum Fax, 2024 Bisognerebbe iniziare la lettura di questo libro capendo chi è Popoff: «un bimbo di lana cappellomunito, bardato di sciarpa, abbondante in giubbotto», o il «malassemblato», [...] con Cimino.Interessante poi l’inserimento tra i personaggi del cane Cagnolillo, elemento farsesco prima e poi tragico, quando viene messo in lavatrice (in una delle parti più strazianti del testo) per un battesimo che ha il sapore dell’esecuzione ...
Leggi Tutto
Il 6 dicembre 2024, il Presidente del Movimento Cinque Stelle, Giuseppe Conte, è stato ospite della trasmissione televisiva TG2 Post, dove ha parlato oltre una ventina di minuti, rispondendo alle (brevi) [...] è testimoniato anche dalla rilevanza retorica di alcune sue occorrenze. In particolare, nel contesto che riporto, la parola è messa in rilievo dalla ripetizione, accentuata dall’anafora:Non è un gesto di arroganza dire che questa comunità è morta ...
Leggi Tutto
Davide GrittaniIl greggeViterbo, Alter Ego, 2024 Il problema della vita è che accade. Poco ci si può fare, niente proprio: l’affastellarsi di «lunedì, martedì e mercoledì e aprile, maggio e giugno» che [...] in coda, magari con l’occhio invaso, inaspettatamente, da un’immagine conosciuta che per diventare familiare ha bisogno di una buona messa a fuoco e qualche dose di memoria. Capita al protagonista de Il gregge (Alter Ego, 2024), romanzo che Davide ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....