Questa notte ho sognato Goffredo Parise. Il sogno si svolgeva nella sua casa di Salgareda, la casina delle fate amatissima dallo scrittore dei Sillabari. Con noi c’era il suo amico di sempre, Raffaele [...] parte di noi, per amarlo e comprenderlo. Per assumerne la lezione. Non di fronte, come il prete quando dice messa sull’altare, ma accanto. Stando accanto ai classiciAl risveglio questo concetto ha cominciato a muoversi nella mia mente. Non ho ...
Leggi Tutto
Affermare che l’odio è un sentimento e provare a dimostrare il senso dell’affermazione è compito semplice e rapidamente eseguibile: la maggior parte dei lessicografi, di fatto, ci conforta con limpide [...] odio quale «sentimento di forte ostilità e avversità nei confronti di qualcuno di cui si desidera il male». La messa a sistema di queste “notizie semantiche” non sia considerata ridondante; anzi, sia accolta come la premessa epistemologica necessaria ...
Leggi Tutto
Ivana VermiglioQuando la testualità si fa lingua nei giochi televisiviin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteratura, a cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo Pinello, [...] quella delle parole e del sapere letterario –, oltre ad esser prerogativa necessaria per poter partecipare al programma, viene messa in palio dagli autori del gioco in quanto bene (im)materiale, non rinvenibile da un ragguardevole incasso in gettoni ...
Leggi Tutto
AA.VV.«Fermenti. Periodico a carattere culturale, informativo, d’attualità e costume»LIV, 258, 2024 L’ultimo numero dell’annata (giustamente definito «da collezione») di «Fermenti», giunta al cinquantaquattresimo [...] da critici indignati, da autori che non credono nell’autenticità letteraria di certi successi editoriali pompati dal marketing… A essere messa sotto accusa, ogni volta, è una non poesia che viene spacciata per Poesia e che misteriosamente (poi mica ...
Leggi Tutto
L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] e Gadda, per fare due fra gli esempi più noti, ma anche l’altro poeta ingegnere Leonardo Sinisgalli) è quasi messa sotto scacco da figure come quella di Lorenzo Carlucci: Normalista laureato in Filosofia e specializzato in Logica Matematica, PhD in ...
Leggi Tutto
Perché l'aggettivo minuto ha come sinonimo esile in una frase come Lucia ha una corporatura minuta e microscopico in Scrivere con caratteri minuti?In un sistema ideale [...] di logici come Frege, Lewis, Carnap e Quine – si sono sforzati di definire la sinonimia. Come aveva ben messo in evidenza il filosofo tedesco Gottfried Wilhelm Leibniz, espressioni con lo stesso riferimento non sempre possono essere sostituite l’una ...
Leggi Tutto
Probabilmente un buon numero di lettori si attende che in questa puntata della rubrica Le parole della neopolitica io mi occupi di Alessandro Giuli, da poche settimane Ministro della Cultura. Giuli è stato [...] siano di sinistra, perché il frazionismo è un tratto distintivo della sinistra, che appena può si divide». La parola che va messa sotto la lente è una parola che credevo desueta, frazionismo.Frazionismo è parola nata un secolo fa all’interno degli ...
Leggi Tutto
Per Bice Mortara Garavellia cura di Carla Morello«Quaderni», Volume 42Accademia delle Scienze di Torino (2024) L’ uscita del n. 42 dei «Quaderni» dell’Accademia delle Scienze di Torino, che raccoglie le [...] indicatori metalinguistici grammaticali: «talora tali indicazioni sono arricchite, nella forma di incisi, di specificazioni funzionali […] alla messa in rilievo della competenza metalinguistica dell’autore» (pag. 120) ma talvolta «l’obiettivo della ...
Leggi Tutto
A memoria non vi è nessun precedente a un’impresa come quella che Alberto Cristofori va realizzando con Un anno con Petrarca, rubrica quotidiana di proposta e commento di un sonetto del poeta aretino attraverso [...] per Laura. Credo che questa impostazione vada corretta. Quando si parla d'amore bisogna anche intendersi: Petrarca compone una grande messa in scena dell'amore. Bisogna intendersi su questo. Non fa che ribadire, e spesso nelle sue lettere, che Laura ...
Leggi Tutto
Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] dèi: di Posidone in primo luogo; di tutti gli dèi alla fine ultima della vicenda. L’ira particolare di Zeus è stata messa in ombra con buona ragione, perché all’apertura del poema il re degli dèi, spinto da Atena, aveva acconsentito a lasciar tornare ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....