La parola scelta per il 1936 è Olimpiade. Si tennero in questo anno i controversi Giochi Olimpici di Berlino.Nel 1931 il Comitato Olimpico Internazionale aveva indicato Berlino come sede dei futuri giochi [...] estivi del 1936. La decisione fu messa in discussione da alcuni paesi membri del CIO dopo l’affermazione violenta in Germania del partito nazionalsocialista e di Hitler, senza però sortire alcun risultato. Ai giochi parteciparono quarantanove squadre ...
Leggi Tutto
La parola scelta per il 1987 è Politicamente corretto. In questo anno vengono trasmessi i primi cortometraggi dei Simpsons. A ridosso di grandi cambiamenti geopolitici e culturali abbiamo voluto caratterizzare [...] avere un impatto importate sulla cultura pop globale e sulle modalità di rappresentare la società contemporanea, cioè la messa in onda dei primi episodi dedicati alla disfunzionale famiglia americana The Simpsons. Il 19 Aprile 1987 veniva trasmessa ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....