Come stare al mondo nella sconvolta realtà del Novecento?
«Con non altri che te / è il colloquio». Così si apre Gli strumenti umani, la terza maggiore raccolta poetica di Vittorio Sereni (1913-1983), [...] “strumento” di lavoro del poeta). Ne emerge la centralità dell’interazione fra l’uomo e il mondo esterno, che viene messa in luce nel continuo richiamo alla concretezza delle circostanze in cui l’io poetico si trova immerso, ripercorse nei testi in ...
Leggi Tutto
Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] il tempo e lo spazio.
La questione della linearità del tempo accompagna lo sviluppo della storia della filosofia e viene messa in discussione proprio dal carattere incorniciato («framed») dell’interazione che si è analizzato: la cornice, che ha dall ...
Leggi Tutto
Sono da pochi mesi trascorse le elezioni politiche e si è sentito molto parlare della legge elettorale, da parte di giornalisti, commentatori e politici, ognuno con un diverso punto di vista. Un normale [...] del possesso di determinati titoli culturali.
Si trattava di un modo per tutelare l’importanza delle classi privilegiate, messa in discussione dagli sviluppi storico-politici.
Il titolo I parte II della Costituzione si occupa del Parlamento. L ...
Leggi Tutto
Medea è una figura mitica immortale nella tradizione letteraria antica e moderna. Si tratta dell’eroina della Colchide che, innamoratasi di Giasone, tradisce la propria patria e il re Eeta, suo padre, [...] ; si discute ancora se l’infanticidio sia una sua creazione o se sia una variante esistente del mito. La messa in scena nella narrazione dell’infanticidio dei propri figli potrebbe dunque essere una variante secondaria ricercata, ma presente nella ...
Leggi Tutto
«[…] Capite ora perché i libri sono odiati e temuti? Perché rivelano i pori sulla faccia della vita. La gente comoda vuole soltanto facce di luna piena, di cera, facce senza pori, senza peli, inespressive. [...] che queste opere vogliono trasmettere?
Uno dei principali insegnamenti dell’esperienza totalitaria è probabilmente la necessità di una messa in discussione critica della “normalità” socio-politica di cui facciamo parte: nel momento in cui si smette ...
Leggi Tutto
Nella traduzione della mela (in un'arancia) provo a denunciare me stessa, Un modo di possedere. La mia parte. Del frutto. Del piacere. Di arrivare a dire ciò che non posso ancora assicurare per mio unico [...] potere asimmetriche nelle quali non solo non hanno voce in capitolo, ma in cui anche qualsiasi tentativo di parola viene messo a tacere.
Nel campo della letteratura era abbastanza comune quindi ricorrere alla censura e al divieto di tradurre certe ...
Leggi Tutto
Nel decimo canto della Divina Commedia Dante si ritrova a vagare tra delle lugubri tombe scoperte. Alla domanda del Poeta incuriosito dal macabro spettacolo, Virgilio recita questi versi:
Suo cimitero [...] di riuscire a trarre della gioia dal lutto, il momento in cui più manifestatamente la stabilità dell’uomo è messa alla prova? Tale dottrina epicurea veniva tacciata di insensibilità nei confronti di una delle affezioni umane più devastanti, ovvero ...
Leggi Tutto
Nell’Islam non troviamo solo precetti religiosi e norme di comportamento per il credente, ma una vera e propria visione del mondo, contenente anche indicazioni che hanno definito il sistema legale shariatico. [...] di Sayd Qutb, che reputa il rapporto tra fedele e testo sacro quasi fosse simbiotico, l’identità musulmana è messa in pericolo dalle influenze straniere, in particolare occidentali, le quali corrompono il messaggio del testo sacro con il germe ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....