• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
3962 risultati
Tutti i risultati [3962]
Biografie [2673]
Religioni [623]
Storia [574]
Musica [520]
Arti visive [413]
Letteratura [221]
Diritto [114]
Teatro [92]
Storia delle religioni [85]
Economia [84]

DE DOMINICI, Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE DOMINICI, Raimondo Ferdinando Bologna Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome. La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] e pochi mesi, l'ultimo di agosto del 1705" (sebbene occorra tener presente che la precisione di questa data può essere messa in dubbio, perché lo scrittore aggiunge: "sei mesi e mezzo dopo il nostro Luca Giordano", avendo però fissato la morte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNI, Eugenio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNI, Eugenio Santo Privitera Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] 1950 il M. fu nominato professore ordinario di storia antica presso l'Università di Palermo, nella quale insegnò fino alla messa a riposo e dove fondò una florida scuola di studi storici, distinguendosi per una serie di iniziative destinate a mutare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – STORICI DELLE RELIGIONI – DEMETRIO POLIORCETE – ITALIA MERIDIONALE – APPENNINO MODENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANNI, Eugenio (1)
Mostra Tutti

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CIAIA, Azzolino Bernardino Bianca Maria Antolini Nacque a Siena il 21 maggio 1671 da Andrea e da Flavia Cerretani. Il padre, nobile senese appartenente all'Ordine dei cavalieri di S. Stefano, [...] , Pisa 1705; Chi non sa morire, ibid. 1709; Bella imago, ibid. 1709; Lungi dal caro bene, ibid. 1709, ilms. Landsb. 17 contiene: Messa a 4 voci, 12 ricercari a quattro in ciasched'un de 12 modi, 6 ricercari di tuoni misti, sonate da organo: potrebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MUSTAFÀ, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MUSTAFÀ, Domenico Salvatore de Salvo Fattor – Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali. Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] ogni anno fino al 1870» (De Angelis, 1926, p. 89); l’anno seguente fu a Ravenna come solista per l’esecuzione di una messa di Mercadante. Nel 1858 ricoprì la carica di segretario puntatore e, nel 1859, il ruolo di maestro pro tempore. Dal 1860 circa ... Leggi Tutto
TAGS: SAVERIO MERCADANTE – STATO DELLA CHIESA – REPUBBLICA ROMANA – SALVATORE MELUZZI – GASPARE SPONTINI

MARQUARDO di Randeck

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARQUARDO di Randeck Gerald Schwedler MARQUARDO di Randeck. – Nacque intorno al 1300 da Heinrich di Randeck e da Spet di Tumnau, in una famiglia nobile al servizio dei duchi di Teck in Svevia. Ricevette [...] ai chierici. Grazie alle sue conoscenze bibliche o per suggerimento dei suoi consiglieri, tra cui M., il sovrano scelse il momento della messa, quello in cui si legge il testo di Luca 2.1 sulla nascita di Gesù, che era successiva a un decreto dell ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – FRANCESCO PETRARCA – LUDOVICO IL BAVARO

MARCORI, Adamo Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARCORI, Adamo Luigi. Francesca Menchelli-Buttini – Nacque a Sansepolcro, secondogenito di Marzio e di Caterina Biondi, e fu battezzato nella cattedrale della città l’8 luglio 1756. La prima notizia [...] Perugia 1993, p. 51; Répertoire international des sources musicales, A/II, on line, e altre banche dati in rete. Musica sacra: messa (Kyrie, Gloria e Credo) per tenore, basso, archi e continuo; Credo a 4 voci e orchestra (1783); 2 introiti (Gaudeamus ... Leggi Tutto

CABRINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

CABRINI, Francesco Adriano Prosperi Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] che il C. si era recato giovanissimo a Brescia "per cagione di studio" e che qui, ordinato sacerdote, "diceva la messa et confessava nel Domo" (Guerrini, p. 99). Restano misteriosi molti elementi di quanto avvenne nel 1539 e negli anni immediatamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUA, Giuseppina

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

PASQUA, Giuseppina Giancarlo Landini PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa. Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] , nella parte di Margherita. Nel 1882 ricomparve all’Imperiale di Varsavia (Il trovatore, Aida), nel 1892 all’Opera di Vienna per la Messa di Requiem, nel 1893 per il Falstaff, che in quell’anno cantò anche all’opera di Berlino, nel 1897 e nel 1898 ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – GIUSEPPINA STREPPONI – MARIETTA PICCOLOMINI – FORZA DEL DESTINO – FRANCESCO TAMAGNO

GHIZZOLO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIZZOLO, Giovanni Claudia Polo Nacque a Brescia probabilmente dopo il 1580. La provenienza è attestata dall'appellativo "Brixiensis" o "da Brescia" che accompagna molti frontespizi delle sue opere [...] per l'organo op. 12, ibid. 1615; Salmi intieri a 5 voci co 'l basso per l'organo ad libitum op. 14, Venezia 1618; Messa, salmi… concertati a 5 o 9 voci, servendosi del secondo choro a beneplacito, con il basso per l'organo op. 15, ibid. 1619; Salmi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – PIETRO ALDOBRANDINI – ORDINE FRANCESCANO – GIOVANNI GABRIELI – CONTRORIFORMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHIZZOLO, Giovanni (1)
Mostra Tutti

NANNI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNI, Girolamo Laura Mocci – Nacque, presumibilmente a Roma, intorno alla fine del settimo decennio del XVII secolo. Ricordato da Giovanni Baglione (1642) per la sua lentezza e meticolosità, tanto [...] entro cornici a stucco dipinte, l'episodio con S. Gregorio celebra la messa in un coro d’angeli e, sulla destra, la Visione di s ha evidenziato la presenza di più mani, è stata tuttavia messa in discussione e all'artista è stata riconosciuta la sola ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 397
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali