“Con dignità, ma come ogni cristiano”. Queste sono state le ultime volontà di papa Francesco, scomparso il 21 aprile 2025 all’età di 88 anni, per la propria sepoltura.Dopo la morte, il suo corpo è stato [...] l’Ordo exsequiarum, il rito prevedeva tre stazioni: constatazione del decesso nella cappella privata, traslazione in basilica e Messa esequiale. Al termine, il corteo è uscito dalla Porta del Perugino e, seguendo il percorso indicato dalla Questura ...
Leggi Tutto
La politica europea del Green deal, per le pressioni dei gruppi portatori di interessi contrapposti, viene sottoposta, in questi ultimi mesi, ad una serie di “stop and go” che ancora non accenna a chiarire, [...] infine, con 11 milioni di euro, ci si confronta con il problema, particolarmente sentito, dell’erosione costiera e della messa in sicurezza dell’area del rio San Gerolamo-Masone Ollastu, nel territorio del capoluogo Cagliari, anche per ridurre il ...
Leggi Tutto
Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] Chiesa universale.Il giorno dell'inizio del Conclave, i cardinali si riuniscono nella Cappella Sistina. Dopo la celebrazione della Messa "Pro eligendo Papa", viene pronunciata la frase "Extra omnes" ("Tutti fuori"), e le porte vengono chiuse. Da quel ...
Leggi Tutto
Con l'elezione di papa Leone XIV, al secolo Robert Francis Prevost, si apre una nuova fase per la Chiesa cattolica. Il primo impegno dopo l’elezione è stata la "Missa Pro Ecclesia" celebrata ieri, 9 maggio, [...] nell'Aula Paolo VI, mentre il 16 maggio sarà la volta del corpo diplomatico.Domenica 18 maggio è invece fissata la Messa di inizio pontificato in Piazza San Pietro, nella quale i cardinali prestano fedeltà al nuovo papa. Durante la liturgia, Leone ...
Leggi Tutto
Sabato 25 gennaio, durante un colloquio con alcuni giornalisti a bordo dell’aereo presidenziale Air Force One, Donald Trump ha esposto la sua proposta per il futuro di Gaza. Il suo piano è quello di trasferire [...] Gaza, devastata da quindici mesi di guerra. Una marea umana, secondo alcune valutazioni di 300.000 persone, si è messa in cammino per ritornare nei propri luoghi di origine, dove molti troveranno soltanto le macerie delle loro abitazioni. Mentre il ...
Leggi Tutto
La domanda che molti si fanno dopo la tornata elettorale del 1° maggio 2025 nel Regno Unito è: “Il sistema bipartitico è finito?”. Non è la prima volta certo che i due partiti che da un secolo si contendono [...] pone una crisi esistenziale, con Farage che si propone come la vera opposizione al Labour.Ma lo stesso Starmer vede messa fortemente in discussione la sua leadership: c’erano voluti anni perché Tony Blair, al governo, perdesse una elezione suppletiva ...
Leggi Tutto
Torna alla luce dopo quasi cento anni un dipinto che si pensava ormai perso per sempre: è il ritratto del principe africano William Nii Nortey Dowuona, un rappresentante del popolo Ga proveniente dall’odierno [...] al marito Felix lo studio dell’artista e lo trasformò in un’abitazione privata. Secondo delle tracce documentali, il ritratto fu dapprima messo all’asta dal patrimonio di Klimt nel 1923 e poi prestato a una mostra nel 1928 da Ernestine Klein. Dopo di ...
Leggi Tutto
Standard & Poor’s lancia un segnale positivo all’Italia, alzando il rating sovrano a BBB+ e confermando una prospettiva stabile. Una promozione che riflette la fiducia dell’agenzia nella tenuta dell’economia [...] dal 2028, mentre per il 2025 è atteso un modesto incremento del Pil dello 0,6%. La crescita, pur contenuta, è messa alla prova dall'incertezza globale e dalla frenata della domanda sia nell’eurozona sia all’interno del Paese. Tuttavia, l’Italia ...
Leggi Tutto
Le esequie di papa Francesco verranno celebrate sabato 26 aprile, alle ore 10:00, a San Pietro, la messa sarà celebrata dal cardinale bresciano Giovanni Battista Re. Lo ha stabilito ieri la Congregazione [...] generale dei cardinali. Sarà un evento dalla risonanza planetaria a cui sono attesi migliaia di fedeli, ma soprattutto decine di autorità laiche e religiose internazionali.Da Macron a Lula, passando per ...
Leggi Tutto
È intuitivo, ma sbagliato, immaginare che la Gender history sia stata messa in crisi dall’onda dell’anti-wokismo. Fin dalla sua nascita, negli anni Ottanta, essa ha dovuto confrontarsi con una sfiducia [...] al solo fine di tenere in piedi società mascoline e mascolinizzanti, in cui chi non si adegua all’estetica dominante è messo alla gogna. Il problema, sia chiaro, non riguarda né tutte le donne né esclusivamente le donne, ma la stragrande maggioranza ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione Eucharisticum Mysterium del 25 maggio 1967),...
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. La parola "messa" rimonta al sec....