• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1177]
Arti visive [1140]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [665]
Archeologia [536]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

orlon

Enciclopedia on line

Nome depositato di una delle prime fibre sintetiche prodotte in quantità industriale, messa in commercio dalla Dupont negli anni 1950. Si ottiene disciogliendo il polimero del nitrile acrilico in un solvente [...] organico (dimetilformammide ecc.) e poi filando a secco la soluzione così ottenuta. I filati ottenuti dal fiocco hanno l’aspetto della lana, mentre la fibra prodotta in filamento continuo somiglia alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: POLIMERO – SOLVENTE – ACRILICO

Ilizia

Enciclopedia on line

(gr. Εἰλείϑυια) Dea degli antichi Greci, invocata come protettrice del parto e messa in relazione ora con Era ora con Artemide; corrisponde alla Giunone Lucina dei Romani. Nell’Iliade le I. sono personificazione [...] delle doglie del parto, figlie di Era, che le invia o le trattiene. Le più antiche sedi del culto furono a Creta e a Delo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: GIUNONE LUCINA – ANTICHI GRECI – ARTEMIDE – ILIADE – CRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilizia (1)
Mostra Tutti

Zauditù

Enciclopedia on line

Zauditù Imperatrice d'Etiopia (n. verso il 1876 - m. 1930), figlia di Menelik, messa sul trono (1916) in seguito a un pronunciamento delle più alte personalità dello stato etiopico, che aveva portato alla deposizione [...] del regnante Iyāsu; il pronunciamento era stato provocato dalle potenze europee della Triplice Intesa (Francia, Inghilterra, Italia). Il suo potere effettivo fu assai limitato dall'opera del ras Tafarì, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIPLICE INTESA – NEGUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zauditù (1)
Mostra Tutti

OBLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OBLAZIONE Nicola Turchi . L'oblazione, cioè "offerta", è quella parte del sacrifizio della messa che va dall'offertorio al prefazio, nella quale con preghiere e cerimonie opportune si separano dall'uso [...] dopo il Sanctus, furono introdotte nella liturgia romana da altre liturgie, nel sec. XIII; il Suscipe, Sancta Trinitas entrò nella messa soltanto al tempo di S. Pio V. Finite le preghiere, il sacerdote si rivolge ai fedeli (Orate, fratres) affinché ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OBLAZIONE (2)
Mostra Tutti

BATY, Gaston

Enciclopedia Italiana (1930)

Direttore di teatro, francese, uno dei pionieri del rinnovamento della messa in scena. Nacque a Pélussin (Loire) nel 1885; esordì come metteur-en-scène a fianco di Firmin Gémier (Cirque d'hiver, Comédie [...] Montaigne). Il B. ha più volte esposto per iscritto i principî della sua riforma: si veda il Bulletin de la Chimère (1922-1924); Masques, cahiers d'art dramatiques (19271929); e soprattutto il suo libro ... Leggi Tutto
TAGS: FIRMIN GÉMIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATY, Gaston (1)
Mostra Tutti

STABAT MATER

Enciclopedia Italiana (1936)

STABAT MATER Giuseppe DE LUCA Roberto CAGGIANO . Sequenza che fa parte della messa dei Sette Dolori della Madonna (venerdì dopo la Domenica di Passione, e il 15 settembre), e fu composta come uno [...] dei "planctus" in uso nei primi secoli dopo il Mille. Se ne ritennero autori: Giovanni XXII, secondo un "fertur" del cronista genovese Giorgio Stella; S. Bernardo, in forza dell'attribuzione di un codice ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STABAT MATER (1)
Mostra Tutti

copia di cortesia

NEOLOGISMI (2018)

copia di cortesia loc. s.le f. Copia cartacea di un documento, messa a disposizione per facilitarne la lettura. • Anche il foro torinese sta rispondendo con qualche difficoltà: un problema ad esempio [...] è la cosiddetta «copia di cortesia». «È vero ‒ ammette [Luciano] Panzani ‒ molti colleghi si sono lamentati chiedendo che gli avvocati depositino anche una copia cartacea degli atti, anche se non sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – TORINO

ESOPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ESOPO (Αἴσοπος, Aesopus) L. Laurenzi La biografia del grande favolista greco è messa in relazione con Creso e con i Sette Sapienti; egli sarebbe perito tragicamente a Delfi nel 564 a. C. È possibile [...] che sia stato uno schiavo frigio, come vuole la tradizione. La notizia della sua gibbosità è tarda e difatti in una tazza dei Musei Vaticani questa infelicità fisica non appare; si tratta di una caricatura ... Leggi Tutto

reflex

Enciclopedia on line

Fotografia Particolare sistema di visione del soggetto inquadrato (visione r.) e di messa a fuoco, utilizzato in apparecchi fotografici (detti per questo apparecchi r.) nei quali l’immagine proveniente [...] dall’obiettivo viene riflessa da uno specchio posto all’interno dell’apparecchio stesso, e quindi raccolta su un vetro smerigliato visibile direttamente o attraverso un mirino (v. fig.). Tecnica In elettronica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – ELETTRONICA
TAGS: RADIOFREQUENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su reflex (1)
Mostra Tutti

Huber, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Teologo cattolico (Monaco 1830 - ivi 1879); prof. di filosofia a Monaco (1869); la messa all'Indice del suo libro Die Philosophie der Kirchenväter (1859) lo spinse su posizioni antiromane e lo avvicinò [...] a I. Döllinger, del quale fu collaboratore, e che seguì poi nel passaggio ai Vecchi cattolici. Pubblicò varî scritti contro il concilio Vaticano I e i gesuiti; tra i suoi trattati: Über Platons Lehre von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO I – VECCHI CATTOLICI – GESUITI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali