Pigmalione
Antonio Martina
Figlio di Belo, re di Tiro, al quale successe, fratello di Didone (Elissa o Elissar) andata sposa a Sicheo (Sicharbas o Zicharbaal) suo zio e cognato. P., " auri caecus amore [...] della sorella, alla quale anzi tenne nascosto il crimine. Non riuscì tuttavia a impadronirsi dei tesori, perché Didone, messa in guardia dall'ombra di Sicheo apparsale in sogno, fuggì nascostamente con i nobili Tiri malcontenti portandosi dietro i ...
Leggi Tutto
Singh, Viswanath Pratap
Politico indiano (Allahabad 1931-Nuova Delhi 2008). Membro del Partito del Congresso, fu ministro del Commercio (1976-77) nel governo di I. Ghandi. Chiamato da R. Gandhi come [...] . Trasferito alla Difesa nel 1987, si dimise lo stesso anno dopo che una sua inchiesta su un traffico illecito di armi venne messa a tacere. Nel 1988 lasciò il Congress e formò il Janata dal; dopo le elezioni del 1989 divenne primo ministro. Fra i ...
Leggi Tutto
Filologo italiano (Firenze 1925 - Bibbiena, Arezzo, 2007), nipote di Guido M. e P. Rajna, allievo di A. Momigliano e M. Casella. Dal 1967 professore di filologia dantesca all'università di Firenze; dal [...] dei primi commentatori di Dante, convinto sostenitore dell'autenticità dell'Epistola a Cangrande e della Quaestio de aqua et terra, messa in dubbio da altri autori, raccolse alcuni dei suoi saggi in Contributi di filologia dantesca (1966) e curò la ...
Leggi Tutto
(gr. Βηζαϑά) Nome del più alto dei quattro colli di Gerusalemme menzionati da Giuseppe Flavio, situato a N della città e incluso da Erode Agrippa nel ‘terzo muro’. Lo stesso nome (variante Betsaida) aveva [...] cui acque erano curative e presso la quale Gesù guarì un vecchio infermo, di sabato. È identificata con una piscina di epoca romana, messa in luce nel corso di due campagne di scavi nel 1871 e nel 1914, divisa in due parti comunicanti per mezzo di un ...
Leggi Tutto
Esploratore e medico statunitense (Callicoon Deport, New York, 1865 - New Rochelle, New York, 1940), fu con R. E. Peary in Groenlandia (1891-92) e con A. de Gerlache nell'Antartide (1897-99). Compì diverse [...] ) raggiungendone forse la vetta (1906). Partito quindi dalla Groenlandia con dieci eschimesi (1908), si spinse verso nord, raggiungendo per primo il Polo il 18 agosto 1908. L'impresa, contestata da Peary, è tuttora messa in dubbio da molti geografi. ...
Leggi Tutto
. Città del Messico precolombiano, fondata qualche secolo dopo Cristo dai Tepanechi e capoluogo del loro regno, che toccò l'egemonia nell'Anahuac durante un certo tempo nel sec. XIV sotto i tiranni usurpatori [...] Motecuzoma I e annessa alla capitale degli Aztechi, Messico-Tenochtitlán.
Durante gli scavi eseguiti più volte nel suo territorio fu messa in luce suppellettile litica e ceramica appartenente a tre civiltà sovrapposte, l'arcaica (o de los Cerros) la ...
Leggi Tutto
LE MAISTRE, Isaac, detto de Saci (anagramma d'Isaac)
Giuseppe De Luca
Nacque a Parigi il 29 marzo 1613. Egli e il fratello Antonio, celebre avvocato prima e poi convertito di Port-Royal, ebbero l'educazione [...] . Per ragioni familiari e d'educazione, inclinò verso il giansenismo. Il 25 gennaio del 1650 celebrò la sua prima messa, e svolse il suo ministero particolarmente nella direzione delle anime. Dal 1666 al 1668 fu in prigione alla Bastiglia per ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] conservazione della barca, è quello di ottimizzare le prestazioni dello scafo in base alle condizioni previste o incontrate. Per questo motivo la messa a punto di alberi e vele può essere fatta a terra, prima di uscire in mare o lasciare il porto, ma ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] , 1100 [= Oggi 30.095], 4004, 4006, 4010; varia nei mss. T. 59, W. 76, W. 84, W. 92; Bologna, Bibl. mus. G. B. Martini: Messa a 4 a capella: Z. 210, cc. 17-24; partiture (redatte da Camillo M. Raimondi nel 1760-1762) delle opere III-VIII: Y. 152, 154 ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] del M., la sorella Sofia e i fratelli Edoardo ed Eugenio. Anche a Livorno il padre fondò una casa commerciale, messa in crisi tuttavia da un furto destinato ad avere pesanti conseguenze sul patrimonio familiare.
Ricevuta la prima educazione dal padre ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...