(App. IV, i, p. 7o8).
Esauritosi il programma di ricerca neopositivistico, la riflessione filosofica sulla conoscenza scientifica e sulla sua metodologia appare suddivisa, nel ventennio compreso tra i [...] laddove J. Priestley aveva visto aria deflogistizzata.
La tesi di incommensurabilità è in larga misura alla base della messa in discussione da parte di Kuhn della tradizionale concezione lineare e cumulativa del progresso scientifico (secondo cui la ...
Leggi Tutto
Le albumine costituiscono un gruppo di proteine native dotate di proprietà caratteristiche che le differenziano da tutte le altre sostanze proteiche. Nell'acqua si sciolgono formando soluzioni colloidali, [...] delle albumine coagulano per riscaldamento, meglio in presenza di sali o in ambiente leggermente acido: questa proprietà viene messa spesso a profitto per ricercare l'albumina, che in certi casi di malattia si ritrova nelle urine.
Le albumine ...
Leggi Tutto
Uomo politico inglese, nato a Dinton (Wiltshire) il 18 febbraio 1609, morto a Rouen il 9 dicembre 1674. Compiuti gli studî a Oxford, nel 1633 entrò nella carriera forense, poi in quella amministrativa. [...] tenuto sempre a dignitosa distanza dalle perversioni della corte. Carlo non ebbe scrupoli a sacrificare il suo vecchio servitore, che fu messo in stato d'accusa dalla Camera dei comuni. L'umile lettera diretta al re non ebbe alcuna risposta, ma in ...
Leggi Tutto
Dossologie sono dette le lodi in gloria di Cristo che, con la massima frequenza e in forme svariatissime, ricorrono in tutta la primitiva letteratura cristiana. Due brani liturgici oggi conservano un tal [...] d'uso generale aggiungerlo alla fine dei salmi che si recitavano. Il Gloria in excelsis Deo, oggi frequente nella liturgia della messa, risale con tutta probabilità al sec. II; è attestato con certezza per i secoli III e IV in iscrizioni, scritti dei ...
Leggi Tutto
Il discorso etnologico e le "tradizioni" africane
Gaetano Ciarcia
Tradizione e tradizionalismo
Attraverso l'esperienza della dominazione coloniale e in seguito ai processi detti "di decolonizzazione", [...] fulcro delle loro ricerche l'interesse per la "analisi situazionale", ovvero per un ambito di studi in cui erano messe in evidenza, secondo le intenzioni di Gluckman, le relazioni fra gli eventi che organizzavano i "sistemi mentali" nell'ambiente ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e culto costantiniano in Occidente
Il culto di Costantino nei secoli VII-XIII e la sua sopravvivenza fino a oggi
Antonio Francesco Spada
Il nome dell’imperatore Costantino [...] -Bosa e in provincia di Oristano. La sagra di San Costantino si tiene il 6-7 luglio da tempo immemorabile, con la celebrazione della messa a ogni ora, l’ardia nel pomeriggio del 6 e al mattino del 7, la processione nel pomeriggio del 7. La novena si ...
Leggi Tutto
Ottavia Murro
Abstract
Si esamina la disciplina della causa di estinzione del reato conseguente a riparazione, con riguardo all’ipotesi di cui all’art. 35 del d.lgs. 28.8.2000, n. 274, focalizzando [...] si è assistito alla trasmigrazione, nel rito ordinario, di istituti già sperimentati in altri procedimenti: basti pensare alle introduzioni della messa alla prova per adulti (l. 28.4.2014, n. 67) e della non procedibilità per tenuità del fatto (d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] mozarabico, l’ambrosiano, il patriarchino o aquileiese e il beneventano.
Il principio dell’indipendenza dei riti non è mai messo in discussione durante tutto l’alto Medioevo, tant’è vero che l’esclusione degli inni dal repertorio romano, contemplata ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antongaleazzo
Ingeborg Walter
Secondogenito di Giovanni II signore di Bologna e di Ginevra Sforza, nacque a Bologna verso la fine del 1472. Destinato dal padre sin dalla nascita alla carriera [...] da papa Sisto IV al rango di protonotario apostolico. La circostanza fu festeggiata con gran fasto e con una solenne messa celebrata dal vescovo di Rimini nel duomo di Bologna, alla presenza di una immensa folla di nobili e cittadini bolognesi ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] l'8 nov. 1844. Su incarico della stessa Accademia, di cui fu anche "guardiano" (vicepresidente) per gli organisti dal 1843, compose una Messa di requiem per i funerali di Gregorio XVI (1846) e un Te Deum per grande orchestra e coro (1847), dedicato a ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...