Martiri, forse orientali, a cui fu dedicata a Roma, sul Celio, la basilica fatta costruire nel sec. 5º dal senatore Pammachio sopra la casa e oratorio domestico in cui nel sec. 4º erano state deposte le [...] loro reliquie. Difficile una loro precisa identificazione, per il racconto confuso della Passio scritta nel 5º-6º sec.; nel sec. 6º i loro nomi sono stati inseriti nel Canone della messa. Festa, 26 giugno. ...
Leggi Tutto
NILOTICI
Enrico Cerulli
. Popolazioni abitanti la media e alta valle del Nilo e che parlano linguaggi della famiglia detta nilotica (v. nilotiche, lingue). Come dal punto di vista linguistico i legami [...] e Negri sudanesi) sono tuttora oggetto di discussione, tanto che la stessa unità della famiglia linguistica nilotica è stata da alcuni messa in dubbio, così dal punto di vista etnologico si può dire che la compattezza e quindi l'omogeneità dei popoli ...
Leggi Tutto
Biochimico americano, nato a Varsavia il 14 novembre 1910. Si laureò nel 1936 all'università di California (Berkeley) e qui ha svolto la sua carriera di ricercatore: è divenuto professore di fisiologia [...] la Stazione sperimentale nel 1960. Le prime ricerche volte allo studio dei microcostituenti inorganici nelle piante, portarono alla messa a punto della funzione del vanadio e del molibdeno nella crescita delle alghe e delle piante superiori. Le ...
Leggi Tutto
JAPART, Jean
Compositore belga, fiorito intorno al 1500. Quasi nulla ci è noto circa la sua vita. Era amico di Josquin Després, dal quale gli fu anche dedicata una canzone francese. È probabile ch'egli [...] composizioni sono edite da O. Petrucci, mentre altre si conservano in manoscritto nelle biblioteche di Roma (Casanatense e Vaticana). Una messa, in ms., si trova alla bibl. di Vienna. Genere preferito dallo J., almeno per quel che appare dalle opere ...
Leggi Tutto
MARPURG, Friedrich Wilhelm
Musicologo, nato presso Seehausen il 21 novembre 1718, morto a Berlino il 22 maggio 1795. Si avviò agli studî musicali sotto l'influenza degli scritti teorici di J.-Ph. Rameau, [...] pubbliche, che però non lo distolsero troppo dalla musicologia. Il suo nome è legato, più che alle varie composizioni (una Messa, pagine vocali, sonate per cembalo, per organo e cembalo, ecc.), alle opere di teoria, tra cui emergono i due volumi ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] 1991 egli raccontò che, nel corso della giornata dell’8 maggio, la cerchia dei più stretti assistenti di Paolo VI fu messa in allarme perché avrebbe potuto ricevere una telefonata in cui si annunciava l’accettazione della proposta da parte delle Br e ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] di scavo e di tutela di reperti e rovine. Una rete di operatori veniva per la prima volta attivata uniformemente, e messa in grado di interloquire con il centro in maniera diretta.
La svolta imposta da Bonghi fu duramente contestata da quanti vi ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] esempi più significativi in questo senso è costituito dalla messa a punto del processo di produzione della birra: solo a carpoforo e la biomassa ottenibile dal processo QuornTM.
La messa a punto del processo per la produzione di funghi a carpoforo ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] stretta armonia con la conformazione dei limiti del catino del bacino e con le eventuali bocche di deflusso sotterraneo; 3) messa in opera di terrapieni lungo il corso dei canali più rilevanti e apertura di fossati lungo il percorso interno dei ...
Leggi Tutto
BALBANI, Niccolò (Nicolao)
Carlo Ginzburg
Nacque a Lucca il 27 sett. 1522, da Agostino e Lucrezia Sbarra, sua seconda moglie. Il padre aveva aderito in data imprecisata alle dottrine dei riformatori [...] , sogno e vanita l'immortalità dell'anime e la vita eterna".
Dopo aver asserito, in polemica con il Possevino, che la messa non può essere stata raffigurata in alcuna cerimonia dell'Antico Testamento, e che Cristo non ha istituito il sacrificio della ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...