• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

SARATOV

Enciclopedia Italiana (1936)

SARATOV (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ Giorgio PULLE' * Città della Russia d'Europa, capoluogo della regione (kraj) omonima, situata sulle alture che dominano la sponda [...] 200 m. Come Samara, Saratov cominciò a svilupparsi durante il sec. XIX quando la regione circostante delle steppe venne messa in valore e la navigazione sul Volga si fece regolare. Nel suo assieme Saratov presenta aspetto piacevole, essendo costruita ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARATOV (1)
Mostra Tutti

FELICE di Valois, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

Assai incerte e controverse sono le notizie che si hanno su questo santo e su San Giovanni di Matha (v.), ai quali si fanno risalire le origini dell'ordine dei Trinitarî. Secondo le notizie tradizionali, [...] S. Felice, chiamato prima Ugo, uscì dalla famiglia reale dei Valois, ricevette gli ordini sacri e, celebrata la prima messa, si ritirò a fare vita da eremita. Incontratosi con S. Giovanni di Matha, visse con lui qualche anno; finché, in seguito a una ... Leggi Tutto
TAGS: SAN GIOVANNI DI MATHA – ORDINE DEI TRINITARÎ – INNOCENZO III – MUSULMANI – FIRENZE

I “fiamminghi” nelle corti e nelle cappelle, le prime generazioni di compositori

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Monari Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Cambrai compone gli ultimi capolavori: la Missa Ecce ancilla Domini, la terza e ultima intonazione dell’Ave Regina caelorum e l’omonima messa, la Missa L’homme armé. Muore nel 1474. L’alta considerazione che dell’arte di Du Fay avevano le persone più ... Leggi Tutto

LUCCHESI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUCCHESI (Luchesi), Andrea Silvia Gaddini Nacque a Motta di Livenza, nel Trevigiano, il 23 maggio 1741. Dal 1757 fu allievo, per la musica operistica, di G. Cocchi, maestro di cappella all'ospedale [...] G. Guadagni. Questi cantò anche nell'opera buffa del L. Le donne sempre donne, su libretto dell'abate P. Chiari, messa in scena nell'autunno 1767 nel teatro Giustiniani di S. Moisè; probabilmente in quell'anno fu rappresentato agli Incurabili anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA ESTENSE UNIVERSITARIA DI MODENA – FRANCOFORTE SUL MENO – CONTRAPPUNTISTICI – MOTTA DI LIVENZA – CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCHESI, Andrea (1)
Mostra Tutti

LARGIZIONE, Piatti di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LARGIZIONE, Piatti di dell'anno: 1961 - 1995 LARGIZIONE, Piatti di (v. vol. IV, p. 478) F. Baratte L'utilizzazione da parte dell'imperatore di vasellame prezioso in argento e in oro da distribuire [...] a coloro che egli voleva gratificare, ufficiali o alti funzionari, oppure quale dono di carattere diplomatico per i prìncipi stranieri, può essere messa in rapporto con l'usanza, attestata dalle fonti sin dal I sec. d.C. (Mart., X, 14 e 57; XII, 36), ... Leggi Tutto

LEVINSON, Barry

Enciclopedia del Cinema (2003)

Levinson, Barry Anton Giulio Mancino Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Baltimora il 6 aprile 1942. Nel far prevalere l'arte dello sceneggiatore su [...] narrativa e alla creazione di figure ben delineate attraverso un'efficace e brillante trama dialogica, limitandosi a una messa in scena accurata, ma priva di una vera e propria cifra stilistica. I suoi personaggi, tratteggiati con puntuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUSTIN HOFFMAN – NORMAN JEWISON – ROBERT REDFORD – ROBIN WILLIAMS – ORSO D'ARGENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEVINSON, Barry (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080) Ph. Petsas Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] con i lati di più di 70 m da N verso S e di 100 m da E verso O. Nel lato orientale del Foro fu messo in luce davanti all'odèion un doppio portico con pavimenti in mosaico; basi di colonne della serie interna ed esterna sono state trovate in situ. Su ... Leggi Tutto

Qubilay Khan

Dizionario di Storia (2011)

Qubilay Khan Gran khan dei mongoli e imperatore della Cina (n. 1215-m. 1294), nipote di Genghiz Khan. Incaricato nel 1251 da suo fratello Mangu, gran khan, di amministrare le province mongole della Cina [...] guerra contro i Song che regnavano nella Cina meridionale. Alla morte di Mangu, nel 1259, l’unità dell’impero sembrò messa in pericolo dai vari pretendenti al khanato supremo, ma Q.K., respinti tali tentativi, rimase capo incontrastato dell’impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINASTIA YUAN – KARAKORUM – GRAN KHAN – GIAPPONE – MONGOLI

LIMENDAS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LIMENDAS (Λιμένδας) I. Baldassarre Bronzista di Taso, figlio di Charopinos. La sua firma è stata trovata sulla base della statua di bronzo, ora perduta, di Komeis, figlia di Leodamas, tasiano di alto [...] di Ti. Cl. Cadmos, marito di Komeis, e di altri tre personaggi, tutte ugualmente perdute, ornava una grande esedra di epoca romana messa in luce a Taso su di un lato della strada che dal pritaneo va in direzione dell'arco di Caracalla. Bibl.: Bull ... Leggi Tutto

predella

Enciclopedia Dantesca (1970)

predella Antonio Lanci È " la parte della briglia che va alla guancia del cavallo sopra il morso, per la quale suol pigliare il cavallo chi non cavalca, o per condurlo o per arrestarlo " (Tommaseo). [...] VI 96, nel contesto metaforico dell'invettiva contro la gente di Chiesa che ha ‛ posto mano ' a la predella, si è messa alla guida politica dell'Italia (la fiera del v. 94), usurpando le funzioni dell'imperatore; sicché essa è fatta fella, è divenuta ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali