Influenza della velocità di raffreddamento e delle aggiunte dei varî elementi sulla posizione delle curve di equilibrio (p. 218). - Nella voce è stata messa in evidenza l'influenza della velocità di raffreddamento [...] altri invece, quali Mn e Ni, abbassano la temperatura di equilibrio di questo punto (temperatura A1).
Recentemente è stato anche messo in evidenza che i varî elementi aggiunti al ferro, a seconda del posto occupato nel sistema periodico, allargano o ...
Leggi Tutto
LOGICA POLIVALENTE
Claudio Pizzi
Viene chiamata polivalente qualunque logica che risulti completa rispetto a semantiche che ammettono più valori dei due valori di verità standard (di solito identificati [...] con il Vero e il Falso). La cosiddetta ''legge di bivalenza'', cioè il principio secondo cui ogni proposizione è o vera o falsa, è stata messa in discussione fin dagli albori della logica: ne è prova la critica che Aristotele ne fa nel cap. 9 del De ...
Leggi Tutto
REVZIN, Isaac I.
Giorgio Patrizi
Linguista russo, nato a Mosca nel 1923, morto ivi il 28 marzo 1974. Con Toporov, Piatigorskij, Ivanov, è uno dei rappresentanti della Scuola di Mosca che, a partire [...] alla più nota Scuola di Tartu diretta da J. Lotman, ha svolto un ruolo di primaria importanza nella messa a punto dei principi teorici e metodologici della semiotica e della linguistica strutturale. Ricercatore di linguistica e semiotica presso ...
Leggi Tutto
JACOBSSON, John
Musicista, nato a Lofholmen (Stoccolma) il 2 aprile 1835, morto a Stoccolma il 4 giugno 1909. Studiò sotto la guida di L. Norman, G. Mankell e F. Berwald. Dal 1870 fu organista e maestro [...] dei cori alla Sinagoga di Stoccolma.
Si dedicò specialmente alla musica corale, e in questo genere compose pagine notevoli come una Messa cattolica per soli coro e organo, un Agnus Dei per solo e orchestra, una cantata in onore dei sovrani, molti ...
Leggi Tutto
Viene denominata partenogenesi arrenotoca quella in cui l'uovo, sviluppandosi senza essere fecondato, produce esclusivamente maschi. Negl'Insetti Imenotteri, per esempio nelle api, nelle vespe, nelle formiche, [...] le uova partenogenetiche si sviluppano in maschi. Si ha quindi in questi casi una tipica partenogenesi arrenotoca, la quale è poi messa in correlazione con la riduzione a metà nel numero dei cromosomi dell'uovo (condizione aploide). ...
Leggi Tutto
canto gregoriano
Raffaele Pozzi
La secolare tradizione del canto della Chiesa di Roma
Repertorio melodico di canti liturgici in lingua latina, il canto gregoriano ha accompagnato il rito religioso cattolico [...] cioè il canto declamato dei salmi della Bibbia), o lo jubilus (gioioso vocalizzo che si ritrova nell'Alleluia della messa) sono tutte forme di intonazione della parola provenienti dal rito della sinagoga. In particolare la salmodia presentò vari modi ...
Leggi Tutto
palinsesto
palinsèsto s. m. – Nell’ambito dei mass media, e in particolar modo in quello della radio, della televisione e del web, il p. rappresenta l’insieme dei programmi che vengono trasmessi da un’emittente [...] o da un sito Internet nell’arco di un determinato periodo di tempo, e solitamente indica l’orario della messa in onda del programma e tutte le eventuali informazioni relative a esso. A livello editoriale l’articolazione del p. risponde a criteri ...
Leggi Tutto
Carter, Jimmy
Carter, Jimmy. – Politico statunitense (n. Plains, GA, 1924), democratico, è stato il 39° presidente degli Stati Uniti, in carica dal 1977 al 1981. Conseguiti notevoli successi in campo [...] spicca la firma degli accordi di Camp David tra Egitto ed Israele nel 1979, l'azione politica di C. è stata messa in difficoltà dal peggioramento della situazione mondiale verso la fine degli anni Settanta, logorando la sua popolarità. Nel 1982 ha ...
Leggi Tutto
residenza teatrale
residènza teatrale locuz. sost. f. – Il teatro o un qualsiasi spazio teatralizzabile (quali piazze, aree archeologiche, fabbriche dimesse, ecc.) messi a disposizione a una compagnia [...] attività culturali, organizzare laboratori di formazione (anche di educazione del pubblico) e avviare iniziative connesse con la messa in scena, sulla base di un progetto culturale (di durata variabile) legato a un territorio. Nella residenza ...
Leggi Tutto
Coreografo e ballerino russo (San Pietroburgo 1880 - New York 1942), celebre per il contributo da lui dato al trionfo dei balletti russi della prima compagnia di Sergej Djagilev a Parigi (1909-14 circa). [...] School di San Pietroburgo nel 1898. Nominato primo ballerino del Maryinsky Theatre, si rivelò autentico e originale coreografo con la messa in scena di The dying swan (1904), creata per Anna Pavlova (v.) e destinata a diventare il simbolo artistico ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...