• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

confrontabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

confrontabile confrontabile proprietà di una grandezza A di essere messa in relazione con un’altra grandezza B secondo una delle tre relazioni A < B, A = B oppure A > B. Due grandezze omogenee [...] (quali due segmenti, due superfici, due angoli ecc.) sono sempre confrontabili. In un insieme in cui sia definito un ordinamento totale ≤ due elementi sono sempre confrontabili. Pertanto, i numeri reali ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – NUMERI COMPLESSI – NUMERI REALI – SEGMENTI – ANGOLI

cyberguerriglia

NEOLOGISMI (2018)

cyberguerriglia (cyber guerriglia), s. f. Strategia comunicativa e propagandistica messa in atto mediante attacchi attraverso la rete telematica. • Elettori, giornalisti, politici: godetevi Twitter, [...] ma occhio alle bombe virtuali. Sono l’ultima arma a disposizione di chi vorrebbe condizionare gli esiti elettorali. Democratici e Repubblicani le stanno già sperimentando nelle loro cyber guerriglie e ... Leggi Tutto
TAGS: SILICON VALLEY – CASA BIANCA – NEW ECONOMY – CALIFORNIA – TWITTER

raccoglimento a fattor comune

Enciclopedia della Matematica (2013)

raccoglimento a fattor comune raccoglimento a fattor comune o messa in evidenza, procedura algebrica che si effettua su una somma di numeri, di monomi o più in generale di elementi di un arbitrario anello; [...] essa consiste nell’applicare la proprietà distributiva in modo da trasformare una formula additiva in una moltiplicativa, più agevole da trattare o “semplificare”. Tale operazione è particolarmente utile ... Leggi Tutto
TAGS: PROPRIETÀ DISTRIBUTIVA – FATTORIZZAZIONE – POLINOMIO – MONOMI

Gentile e Spaventa

Croce e Gentile (2016)

Gentile e Spaventa Jonathan Salina Nell’operazione, culturale e teorica, messa a punto da Giovanni Gentile a partire dal secondo decennio del Novecento, l’importanza rivestita dalla dottrina di Bertrando [...] Gentile persino prima della pubblicazione degli scritti spaventiani. Nella sua tesi di laurea, dedicata a Rosmini e Gioberti, egli aveva messo in rilievo l’ascendenza kantiana del pensiero di Rosmini, e aveva riletto la nota disputa teorica tra i due ... Leggi Tutto

offertorio

Enciclopedia on line

Nella liturgia cattolica, il primo momento della seconda parte della messa, nel quale il sacerdote depone sull’altare il pane e il vino per il sacrificio. Comunemente un grande piatto dorato raccoglie [...] l’offerta del sacerdote (l’ostia grande) e quella dei fedeli (ostie piccole). Accanto viene posto il calice con vino mescolato ad acqua. I riti di o. terminano con la ‘preghiera sopra le offerte’. Per quanto riguarda la musica ➔ messa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: OSTIA

idiofoni

Enciclopedia on line

Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste [...] in tensione (corde, membrane ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

eiettore

Enciclopedia on line

Apparecchio che serve a produrre una depressione, di solito messa a profitto per estrarre un fluido da un ambiente. Utilizza l’energia cinetica di un getto d’aria, di vapor d’acqua o di acqua, che si fa [...] affluire (v. fig.) da un ugello a nell’interno di un tubo di Venturi b a monte della sezione ristretta. Nella parte convergente c del tubo, il fluido e, trascinato dal getto che provoca una depressione, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA
TAGS: MACCHINE A VAPORE – ENERGIA CINETICA – CONDENSATORI – CARBONE – CALDAIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eiettore (1)
Mostra Tutti

Quantitative easing

Enciclopedia on line

Espressione inglese per “alleggerimento quantitativo”. Si tratta di una politica messa in atto dalle Banche centrali per “creare moneta” mediante l’acquisto di titoli di Stato o altre obbligazioni sul [...] mercato. Aumentando la quantità di denaro prestata agli istituti di credito attraverso operazioni di mercato aperto (transazioni in borsa a sostegno della moneta nazionale), la BC fornisce liquidità al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – POLITICA MONETARIA – BANCHE CENTRALI

introito

Enciclopedia on line

Nella liturgia, la processione dei sacri ministri con il clero e la schola all’altare per la solenne celebrazione della messa; in forma ridotta, l’ingresso del sacerdote all’altare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: LITURGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su introito (1)
Mostra Tutti

cartagloria

Enciclopedia on line

Tabella con scritte, a caratteri ben chiari, alcune orazioni della Messa (v. fig.). Le c., in uso nelle chiese cattoliche dal 16° sec. fino alla riforma liturgica postconciliare, si appoggiavano al centro [...] e ai lati dell’altare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali