• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

BOMBA ATOMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Arma offensiva, realizzata negli Stati Uniti d'America durante la seconda Guerra mondiale e in cui l'energia necessaria all'azione dirompente è fornita dai processi di disintegrazione del nucleo (o scissione) [...] di circa 1.000.000 di Kw., e cioè circa 5.000 volte più potente della pila allora in funzione. La messa a punto della prima pila per la fabbricazione del plutonio rese urgente una maggiore conoscenza delle proprietà chimiche di questo metallo, poiché ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – ENERGIA ELETTROMAGNETICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – TRATTATO INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOMBA ATOMICA (1)
Mostra Tutti

Sistemi, scienza e ingegneria dei

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Sistemi, scienza e ingegneria dei Salvatore Monaco Con il termine sistema si intende qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti [...] la formulazione di teorie unitarie, in linea con le nuove teorie di James K. Maxwell e Albert Einstein; la messa a punto di nuovi metodi matematici di analisi qualitativa delle equazioni differenziali, sotto la spinta degli studi di fine Ottocento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DIALOGO SOPRA I DUE MASSIMI SISTEMI DEL MONDO – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CLASSE DI EQUIVALENZA – SCIENZE DEI MATERIALI – TEORIA DEL CONTROLLO

Le piazze

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesca Zago Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento la riqualificazione degli spazi pubblici centrali di molte città è spesso [...] dare alla città signorile, mentre nel Cinquecento si assiste a una maturazione del tema e alla più vasta diffusione e messa in opera delle concrete esperienze progettuali e attuative. Le piazze nei trattati di architettura Il fondamento di qualsiasi ... Leggi Tutto

torinocentrico

NEOLOGISMI (2018)

torinocentrico (torino-centrico, Torino-centrico), agg. Che pone al centro dell’attenzione la città di Torino. • Ieri, a riportare il problema al centro dell’attenzione è stato il sindaco di Settimo [...] , il centro alle porte di Torino dove [Primo] Levi lavorò come chimico alla Siva, un’industria dismessa che ora potrebbe essere messa in vendita su eBay. «La colpa ‒ sostiene il sindaco Aldo Corgiat ‒ è della visione torino-centrica: si vuole fare a ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMO TORINESE – STAMPA SERA – PIEMONTE – SIVA – EBAY

Morétti, Nanni

Enciclopedia on line

Morétti, Nanni Attore, regista e produttore cinematografico italiano (n. Brunico, Bolzano, 1953), figlio dello storico dell'antichità ed epigrafista Luigi. Tra gli autori più significativi della generazione post-Sessantotto, [...] . Quasi sempre protagonista dei suoi film, dopo Ecce bombo (1978) ha girato: Sogni d'oro (1981); Bianca (1983); La messa è finita (1985); Palombella rossa (1989); il documentario La cosa (1990); Caro diario (1993; miglior regia a Cannes nel 1994 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO FILM FESTIVAL – DAVID DI DONATELLO – FESTIVAL DI CANNES – PALOMBELLA ROSSA – OMONIMO ROMANZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morétti, Nanni (3)
Mostra Tutti

Subleyras, Pierre

Enciclopedia on line

Subleyras, Pierre Pittore e incisore francese (Saint-Gilles 1699 - Roma 1749). Tra i più importanti esponenti del classicismo della prima metà del sec. 18º, S. elaborò una pittura statica e monumentale, essenziale nei gesti [...] sentimenti. Attivo in Francia e a Roma, raggiunse una notevole fama testimoniata dalla prestigiosa commissione (1743, finita nel 1747) della Messa di s. Basilio per S. Pietro (Roma, S. Maria degli Angeli), di cui nel 1748 fu iniziata la trasposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMILLO DE LELLIS – LUIGI XV – FRANCIA – GONZAGA – TOLOSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Subleyras, Pierre (1)
Mostra Tutti

tubazione

Enciclopedia on line

tubazione Insieme di tubi collegati tra loro in modo da formare una via per il trasporto di fluidi; costituisce la parte principale di impianti di trasporto e di distribuzione dell’acqua potabile, di gas, [...] petrolio, la t. è una successione di tubi d’acciaio, avvitati o saldati fra loro, impiegata per il rivestimento dei pozzi; la messa in opera della t. è detta tubaggio. La t. è impiegata anche per il rivestimento dei fori di sondaggio e per introdurre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA
TAGS: ESTRAZIONE DEL PETROLIO – ACCIAIO

Phillips, Alban William

Enciclopedia on line

Phillips, Alban William Economista inglese (n. 1914 - m. Auckland, Nuova Zelanda, 1975); ha insegnato nella London school of economics (1950-54) e nella univ. di Londra (economia, 1954-58, e statistica, 1958-67) e dal 1968 nella [...] . Porta il suo nome (curva di Ph.) la relazione tra livello della disoccupazione e tasso di variazione dei salarî nominali, messa in luce in un notissimo saggio: The relation between unemployment and the rate of change of money wage rates in the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – NUOVA ZELANDA – AUCKLAND – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phillips, Alban William (1)
Mostra Tutti

parafrasi

Enciclopedia on line

Riformulazione di un testo, con lo scopo di facilitarne la comprensione, attraverso l’uso di sinonimi più comuni, perifrasi, digressioni, semplificazioni ecc.; nella didattica tradizionale, la p. era largamente [...] p. una melodia preesistente è citata nella sua completezza in tutte le voci (diversamente da quanto avviene nella messa parodia). La p. fu in voga soprattutto come composizione pianistica nel 19° sec.; tra le più note, quelle di F. Liszt, S. Thalberg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – MUSICA RELIGIOSA – DIDATTICA

Trauttmansdorff-Weinsberg, Thaddäus conte di

Enciclopedia on line

Prelato (Graz 1761 - Vienna 1819); studiò al Collegio germanico di Roma (1780), poi al seminario generale di Pavia (1782), ove fu allievo di P. Tamburini; sacerdote nel 1784, nel 1789 comparve sotto il [...] scritto di Tamburini (De tolerantia ecclesiastica et civili), che sosteneva la politica religiosa dell'imperatore; l'opera provocò una vivace polemica e fu messa all'Indice. Vescovo (1794) e cardinale (1816), fu un ardente fautore del giuseppinismo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARDINALE – VIENNA – PAVIA – GRAZ – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 59 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali