PIETRA FUNGAIA (fr. pierre à champignons)
Fabrizio Cortesi
Con questo nome s'indica una specie di sclerozio d'un fungo Basidiomicete, Polyporus tuberaster Fries della famiglia Poliporacee. È una massa [...] a una pietra, fatta dal micelio che ingloba e riunisce terriccio, humus, frammenti di legno, detriti di rocce.
Messa in locali freschi e semibui, come cantine, grotte, ecc., e bagnata, sviluppa periodicamente ricettacoli di notevoli dimensioni, di ...
Leggi Tutto
Furono detti Dissenters "dissenzienti", o non-conformisti, quanti in Inghilterra dopo l'avvento al trono di Elisabetta (1558-1603) videro nella costituzione pubblicata nel 1548 da Edoardo VI in 42 articoli, [...] sotto Elisabetta, una tinta troppo conservatrice della dottrina e dei riti cattolici relativamente alle ordinazioni episcopali e alla messa. Difatti la nuova costituzione dei 39 articoli, miscuglio di cattolicismo e di calvinismo, divenuta per legge ...
Leggi Tutto
Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
Gennaro Sasso
Genesi dell’opera
I Discorsi sono l’opera più importante di M., quella che, raccogliendo insieme tutti i temi del suo pensiero politico, storiografico [...] , e non si sa perché, egli non fu avviato dal padre a frequentare lo Studio pisano e a conseguirvi un titolo (quello di ‘messere’ spettava a Bernardo, che era infatti uomo di legge, non a lui). Ma che la sua giovinezza trascorresse fra i libri, e non ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] 1948), Giancarlo Sepe (n. 1946), Giuliano Vasilicò (n. 1940), Mario Ricci (n. 1932).
In questi ultimi anni in cui l’artista ha messo in crisi il suo operato e la sua funzione, il ruolo del regista è rimasto comunque centrale, anche se si è assistito ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra l’alto Medioevo e l’XI secolo vengono introdotti, nell’ambito della coltivazione, molti degli elementi [...] nelle pianure dell’Asia.
Con le staffe, il morso e i ferri fissati con i chiodi sullo zoccolo, il cavallo è messo in condizione di muoversi in maniera più efficace, trasformato in una potente macchina da lavoro che libera l’uomo da pesanti attività ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Carlo
Nicola Balata
Nacque ad Agnona di Borgosesia (Vercelli) il 7 marzo 1821, da Giovanni Giuseppe e da Maria Nunziata Fantini. Con grave sacrificio del padre, un modesto organista di paese, [...] , all'età di tredici anni, compose litanie a tre voci per coro e banda, mentre del 1837 è la composizione di una messa a tre voci e organo, dedicata al padre ed eseguita nello stesso anno presso la collegiata di Borgosesia.
Nel 1845 ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
Mauro Novelli
Franzen e i romanzi della natura violata
Sempre più spesso lettori, giornalisti e critici fanno ricorso al termine anglosassone ecofiction, un ombrello sotto il quale trovano riparo opere [...] su questioni in senso lato ecologiche, che vanno conoscendo nelle letterature occidentali un’impetuosa crescita d’interesse. Naturalmente la messa in scena del rapporto tra uomo e natura non ha mai smesso di attirare gli scrittori e orientare le ...
Leggi Tutto
GIALDINI, Gialdino
Daniela Giordana
Nacque a Pescia il 10 nov. 1843. Indirizzato alla musica dal padre, suonatore di tromba, studiò per nove anni con Pietro Vallini, valente organista della cattedrale [...] Pescia. Sotto la sua guida, il G. scrisse i primi lavori nello stile severo di Pergolesi e Palestrina e una messa per grande orchestra, che fu eseguita nella chiesa di S. Stefano. Il maestro Teobulo Mabellini, favorevolmente impressionato da questo ...
Leggi Tutto
Attrice (Pireo 1900 - Atene 1973). Studiò al conservatorio di Atene e cominciò come cantante lirica, ma si affermò per le straordinarie qualità di attrice drammatica. Dal 1932 col Teatro nazionale di Atene, [...] , Ibsen, Shakespeare, Wilde, ecc., partecipando a varie tournée all'estero, tra cui una negli USA (1942) dove recitò in una memorabile messa in scena di Hedda Gabler di Ibsen. Rivelatasi sullo schermo in For whom the bell tolls (1943), che le valse l ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un giansenista francese (da alcuni identificato con Osmont du Sollier), autore del libro: L'avocat du diable, ou mémoires historiques et critiques sur la vie et sur la légende du pape Gregoire [...] VII, avec des mémoires du même goût sur la bulle de canonisation de Vincent de Paul (3 voll., 1743); polemizza contro la prescrizione della Messa e dell'Ufficio in onore di Gregorio VII e contro la bolla di canonizzazione di Vincenzo de' Paoli. ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...