Fields, Verna
Serafino Murri
Montatrice statunitense, nata a St. Louis (Missouri) il 21 marzo del 1918 e morta a Encino (California) il 30 novembre 1982. Nella seconda parte della sua carriera, tra [...] la metà degli anni Sessanta e la metà dei Settanta, diede un contributo rilevante alla messa a punto dello stile narrativo di alcuni giovani autori che avrebbero costituito di lì a poco gli esponenti più importanti della cosiddetta New Hollywood, tra ...
Leggi Tutto
Internet addiction disorder (IAD)
Internet addiction disorder <ìntënet ëdìkšn disòodë> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Disturbo psicologico causato dalla dipendenza da Internet, noto [...] la sigla IAD. È una dipendenza totale, poiché all'utente rimane soltanto la possibilità di togliere la connessione: una volta messa in atto, tale possibilità può dar luogo a sensazioni di solitudine, di abbandono, di ‛inesistenza', vale a dire a una ...
Leggi Tutto
Ramo fondamentale della medicina che affronta il problema terapeutico con atti manuali o con operazioni strumentali; la sua distinzione nel vasto campo delle discipline mediche è essenzialmente d’indole [...] settiche, le emorragie e le loro conseguenze, lo shock operatorio e, in rapporto a quest’ultimo problema, anche dalla messa a punto di mezzi tecnici per il controllo delle funzioni fisiologiche di base, per la loro assistenza ed eventualmente per la ...
Leggi Tutto
Scienza che studia i processi psichici, coscienti e inconsci, cognitivi (percezione, attenzione, memoria, linguaggio, pensiero ecc.) e dinamici (emozioni, motivazioni, personalità ecc.). Il termine sembra [...] L.J. Cronbach, che mirano a valutare il complesso delle condizioni psichiche necessarie per espletare una data attività; Giese-test, messi a punto da F. Giese e rielaborati da F. Dorsch, che prendono in considerazione l’aspetto qualitativo di alcuni ...
Leggi Tutto
Sigla di Alianza Popular Revolucionaria Americana, movimento populista radicale fondato a Città di Messico (1924) dal peruviano V.R. Haya de la Torre, sulla base di un programma anti-imperialista, rivolto [...] all’unificazione dell’America Latina. Svolse la sua azione soprattutto in Perù, dove favorì lo sviluppo del movimento sindacale. Messa fuori legge dal 1932 al 1945 ed esclusa dalla vita politica dal 1948 al 1956 e, di nuovo, dal colpo di Stato del ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] su sei grandi blocchi lignei e pubblicata da Antonio Kolb proprio all'inizio del nuovo secolo, è stata più volte messa in luce dagli storici della cartografia e della rappresentazione di città (1). Nella sua libertà di costruzione, come somma di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] seguenti fasi:
a) la 'fase Uruk' (seconda metà del IV millennio), a forte accentramento mesopotamico e caratterizzata dalla prima messa a punto degli strumenti culturali di base (scrittura e calcolo, scuola e archivio, liste);
b) la 'fase del Bronzo ...
Leggi Tutto
Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse
Francesco de Leonardis
Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di Coppini, C.L., Chi non ha inquinato non paga, in Riv. giur. amb., 2013, 745 e di Sabato, G., Le misure di messa in sicurezza e la bonifica a carico del proprietario incolpevole? Parola alla Corte di Giustizia, in Giorn. dir. amm., 2014, 365 ss. L ...
Leggi Tutto
Strumento ottico costituito da due cannocchiali terrestri (➔ cannocchiale) accoppiati, per la visione binoculare di oggetti dei quali si voglia avere un’immagine ingrandita, diritta. I due cannocchiali [...] ; inoltre, uno degli oculari è generalmente regolabile, per compensare eventuali differenze tra un occhio e l’altro (per la messa a fuoco, i due oculari sono mossi solidalmente mediante un dispositivo a vite, con bottone di comando).
B. prismatici ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, situata 10 km a NE di Barcellona e ora quasi saldata a essa.
Importante centro fortificato dei Celtiberi, in età romana fu municipio ( Baetulo). Pietro IV d’Aragona la conquistò nel [...] 1355; i pirati algerini la saccheggiarono nel 1519; per avere accolto e sostenuto l’arciduca Carlo nel 1704 venne messa a ferro e fuoco dall’esercito borbonico di Filippo V, al termine della guerra di successione spagnola. ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...