Modifiche legislative all’espropriazione presso terzi
Giuseppe Olivieri
Ancora una volta il legislatore ha perseguito l’aspirazione (o l’illusione) di ridurre la durata dei processi civili mediante [...] forse non a caso) nei cassetti ministeriali – è stata messa a fuoco l’espropriazione presso terzi, ponendo a carico a dire la l. 24.12.2012, n. 2281 – secondo una tecnica messa in atto da tempo – non è sfuggita alla tentazione di inserire altre (e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] a Parigi l’Ecole Royale d’Art Dramatique. Il 20 novembre 1782 Alfieri non esita a indossare i panni di Creonte, nella messa in scena della sua Antigone presso il teatrino romano di Palazzo di Spagna del duca Grimaldi, nel tentativo di fornire un ...
Leggi Tutto
Possessione
Cecilia Pennacini
Il termine possessione designa fenomeni abnormi dell'esperienza e del comportamento, dovuti a presunti influssi esercitati sul corpo umano da forze soprannaturali. I sintomi [...] dei sintomi iniziali in simboli culturalmente condivisi; il carattere inizialmente coercitivo e doloroso della possessione si tramuta nella messa in scena pubblica, spettacolare e spesso gioiosa, di un universo spirituale con cui l'individuo è in un ...
Leggi Tutto
TRAVERSAGNI, Lorenzo Guglielmo (Laurentius Guilelmus Traversanus, Guilelmus Savonensis, Guillermus Saphonensis). – Nacque a Savona intorno al 1425. Il padre Giacomo, originario del Monferrato, fu console, [...] di Jacopo Bracelli, Genova 1969, n. 78; G. Farris, Valore storico e linguistico di un trattatello inedito ed in volgare sulla messa, scritto a Legino presso Savona nel 1456, in Atti e memorie della Società savonese di storia patria, n.s., IV (1970 ...
Leggi Tutto
Dickinson, Angie
Simona Pellino
Nome d'arte di Angeline Brown, attrice cinematografica e televisiva statunitense, nata a Kulm (North Dakota) il 30 settembre 1931. Considerata tra le attrici più affascinanti [...] di Hollywood per le sue lunghe gambe, il sorriso accattivante e il sex appeal, si è messa in evidenza soprattutto in ruoli di seduttrici ammalianti ma di buon cuore, oppure di fredde dark lady. Affermatasi con Rio Bravo (1959; Un dollaro d'onore) di ...
Leggi Tutto
finning
s. m. inv. Taglio delle pinne, spinnamento; con particolare riferimento alle pinne di pescecane.
• A radunare quella che è stata definita «una delle più strane lobby mai passate da Capitol Hill» [...] è stata Debbie Salamone del Pew environment group (Peg). La sua anima ambientalista era stata messa a dura prova cinque anni fa, quando uno squalo l’aveva afferrata per un calcagno mentre nuotava a Cape Canaveral, tant’è che per un po’, «se qualcuno ...
Leggi Tutto
Chimico giapponese (Nara 1918 - Kyoto 1998). Prof. di chimica fisica degli idrocarburi nell'univ. di Kyoto (dal 1953 al 1982). È autore di fondamentali ricerche sulla reattività chimica in cui utilizzò [...] in modo originale i metodi della meccanica quantistica. In particolare elaborò una teoria in cui la velocità di reazione è messa in relazione con la geometria e il livello energetico degli orbitali molecolari dei reagenti. Per tali ricerche vinse il ...
Leggi Tutto
Sorta di tunica ampia con maniche lunghe usata nel Medioevo da uomini e donne.
Indumento liturgico (lat. superpelliceum) bianco, a forma di tunica, con maniche ampie, di lino o cotone, orlato di merletto. [...] Appare dopo il 10° secolo. Nel rito romano è adoperata dal sacerdote in quasi tutte le funzioni, tranne la Messa. ...
Leggi Tutto
NEONATO (dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta [...] perfetta. Per ragioni varie il neonato può presentare caratteri di debilità congenita, per i quali la sua vita può essere messa in pericolo. La debilità si trova più spesso nei nati prima del termine della gestazione, ossia nei prematuri. Si può ...
Leggi Tutto
Materiali
Mario Collepardi
Antonio Cocco
Gernot Kostorz
Antonio Paoletti e Arnaldo D'Amico
Paolo Corradini e Luigi Nicolais
Materiali cementizi di Mario Collepardi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. [...] lega di titanio col 6% in peso di Al e il 4% di V impiantata e non impiantata. Questa lega di titanio fu messa a punto a causa della sua bassa densità e della sua alta resistenza meccanica per l'impiego nella navigazione aerea e spaziale. Oggi viene ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...