• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

CHALLENGER

Enciclopedia Italiana (1931)

Pirocorvetta di 2306 tonnellate messa a disposizione dal governo inglese per una spedizione oceanografica, promossa dalla Royal Society, allo scopo di estendere i risultati scientifici delle spedizioni [...] precedenti. Il governo inglese affidò l'allestimento, della spedizione, che durò dal 1870 al 1872, all'ammiraglio G. H. Richards, allora idrografo dell'ammiragliato, dal quale era partita l'iniziativa. ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – TRISTAN DA CUNHA – OCEANO INDIANO

pretensione

Enciclopedia on line

Propriamente, tensione preventiva. In particolare, la tecnica di messa in tensione delle armature metalliche di una struttura in cemento armato precompresso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDILIZIA
TAGS: CEMENTO ARMATO

dianoetico, pensiero

Enciclopedia on line

Nella gnoseologia aristotelica, l’attività mentale che viene messa in atto dalla διάνοια, cioè dal pensiero discorsivo, il quale scinde nella dualità giudicante del soggetto e del predicato l’unità dell’oggetto [...] del pensiero noetico, cioè dell’intuizione intellettuale della νόησις. Virtù dianoetiche Nella dottrina morale aristotelica, sono le virtù (arte, scienza, saggezza, sapienza, intelletto) che, a differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: ARISTOTELICA – GNOSEOLOGIA – INTELLETTO – SCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dianoetico, pensiero (2)
Mostra Tutti

mitraglia

Enciclopedia on line

Quantità di pallottole e schegge di ferro che, messa in un tubo di latta, si adoperava un tempo invece delle palle ordinarie per caricare i cannoni nel tiro ravvicinato contro persone, o anche per riempirne [...] le granate. Costituì il più usuale proiettile delle artiglierie lisce dell’epoca napoleonica la mitragliascatola a m., formata da un involucro cilindrico metallico contenente un gran numero di pallette ... Leggi Tutto
TAGS: COLOFONIA – INVOLUCRO – ELETTRONI – CATODO – ZOLFO

premessa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

premessa preméssa [Der. del lat. praemissa (sententia) "(proposizione) messa avanti"] [FAF] Nella logica proposizionale, sinon. di ipotesi: v. logica: III 484 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA

sbandeggiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

sbandeggiato Lucia Onder Ricorre al femminile, per " esiliata ", " messa in bando ", detto della donna bella di cui il poeta è innamorato, ma che è restia a corrispondergli, così da esser sbandeggiata [...] (v. SBANDIRE, di cui ‛ sbandeggiare ' è intensivo) dalla corte di Amore che non la vede pronta a piegarsi alle sue leggi (Rime CXVI 71). V. anche BANDEGGIARE ... Leggi Tutto

PRIMARIE, QUALITÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMARIE, QUALITÀ Guido CALOGERO . Espressione del linguaggio filosofico, messa in uso dal Locke. Tra le "qualità" delle cose, e cioè tra le singole determinazioni onde esse si presentano caratterizzate [...] di fronte all'esperienza sensibile, egli chiama infatti "primarie" quelle che non è possibile astrarre idealmente dalle cose, senza che venga meno la loro stessa sussistenza oggettiva. Tali sono, in generale, ... Leggi Tutto

disvegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

disvegliare Bruno Basile La forma d. andrà forse messa in relazione con la forma francese. Il verbo compare in senso proprio in Vn III 6 E quando elli [Amore] era stato alquanto, pareami che disvegliasse [...] questa che dormia, e 7. Analogamente a ‛ svegliare ' (v.), riferito ad Amore come termine quasi tecnico della dottrina stilnovista, nel significato affine di " eccitare ", " destare ", in Cv III VII 13 ... Leggi Tutto

Brevettabilita del vivente

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Brevettabilità del vivente Alessandro Palmieri Roberto Pardolesi La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] ultimi decenni, lasciano intravedere molteplici applicazioni utili per l'uomo, alimentando tuttavia al tempo stesso gravi preoccupazioni di natura etica. Al di là dei dilemmi, la possibilità di brevettare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

guèrra, film di

Enciclopedia on line

guèrra, film di Genere cinematografico che si configura come messa in scena di un conflitto drammatico, storicamente identificato, in cui l'evento bellico non si limita a fare da ambientazione, ma fornisce [...] una dinamica propria allo sviluppo dell'azione e alle caratteristiche dei personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali