• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11566 risultati
Tutti i risultati [11566]
Biografie [3316]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

Raimon Vidal de Besalu

Enciclopedia Dantesca (1970)

Raimon Vidal de Besalù Fabrizio Beggiato Vidal Trovatore catalano, vissuto fra la fine del XII e la prima metà del sec. XIII. Di lui ci rimangono, oltre ad alcune liriche la cui attribuzione è però [...] messa in dubbio, un ensenhamen di 1773 versi diretto a un giullare sul comportamento da tenere a corte e una composizione, anch'essa in versi, nella quale si richiede al trovatore Uc de Mataplana un giudizio d'amore; inoltre una novella, pure in otto ... Leggi Tutto
TAGS: FOLCHETTO DI MARSIGLIA – ARNAUT DE MARUEILL – PEIRE VIDAL – LINGUA D'OC – TROVATORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raimon Vidal de Besalu (1)
Mostra Tutti

ritardante

Enciclopedia on line

In chimica, sostanza capace di ritardare l’effettuarsi di reazioni chimiche o di processi fisici. I r. della presa dei cementi sono additivi aggiunti a impasti cementizi (calcestruzzi ecc.) per ritardarne [...] ecc.; analogamente, nel caso del gesso, i r. hanno la funzione di rallentarne la velocità di presa per consentirne la messa in opera (gesso per intonaci), la formazione di manufatti ecc. Agiscono come r. diversi colloidi (amido, colla di pesce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA INDUSTRIALE – EDILIZIA
TAGS: MATERIE PLASTICHE – VULCANIZZAZIONE – POLIAMMIDI – OSSIGENO – COLLOIDI

Meier, Richard Alan

Enciclopedia on line

Meier, Richard Alan Architetto (n. Newark, N. J., 1934). Dopo gli studî alla Cornell Univ., ha realizzato opere nelle quali esplora le poetiche di Le Corbusier, del razionalismo italiano e olandese, approdando a soluzioni [...] formali di raffinato equilibrio. La sperimentazione messa a punto nelle prime case unifamiliari trova conferma nei progetti a grande scala: dall'Atheneum di New Harmony (1975-79) al museo di etnologia di Francoforte sul M. (1989-94), alla sede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GETTY CENTER – NORD AMERICA – LOS ANGELES – BARCELLONA – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meier, Richard Alan (2)
Mostra Tutti

Melograni, Piero

Enciclopedia on line

Storico e politico italiano (Roma 1930 – ivi 2012). Ancora adolescente ha aderito al PCI, ma dopo dieci anni di militanza ha lasciato il partito (1956), perché contrario alla repressione sovietica in Ungheria. [...] Ultimati gli studi universitari e messa da parte la politica, si è dedicato alla carriera accademica; dal 1971 al 1996 ha insegnato Storia contemporanea all’Università degli studi di Perugia e ha acquisito prestigio e notorietà crescenti come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – COMUNISMO – MUSSOLINI – UNGHERIA – FASCISMO

campanello

Enciclopedia on line

Strumento musicale a forma di piccola campana. Di origini antichissime (c. o tintinnabula furono trovati negli scavi di Pompei), i c. furono usati in culti orientali e anche nella chiesa cristiana primitiva. [...] Come utensile liturgico, è impiegato nella Messa da quando (12° sec.) s’introdusse l’elevazione dell’Eucaristia. Nell’uso domestico entrò in voga con il Rinascimento. In Italia i migliori c. furono prodotti da bronzisti padovani e veneziani; famosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – LAVORAZIONE DEI METALLI
TAGS: RINASCIMENTO – EUCARISTIA – POMPEI – ITALIA

ANABOLISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

La sostanza vivente è in continua decomposizione (v. ricambio materiale), con messa in libertà di energia. Per mantenere un organismo nel suo equilibrio statico è necessario che questo introduca continuamente [...] materia dall'esterno con immagazzinamento di energia. L'insieme dei processi sintetici, assimilativi e non assimilativi, che si compiono negli organismi viventi costituisce l'anabolismo. (Pei processi ... Leggi Tutto
TAGS: IDRATI DI CARBONIO – ACIDI GRASSI – OSSIDAZIONE – GLICOGENO – GLICERINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANABOLISMO (3)
Mostra Tutti

NANNARONI, Michele Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNARONI, Michele Maria Vittoria Fiorelli – Figlio di Matteo e di Domenica Tenore, nacque a Foggia il 17 giugno 1732 e fu battezzato il giorno seguente nella parrocchia di S. Tommaso Apostolo dall’arciprete [...] Nannaroni partisse da Genova per tornare a Foggia nel 1767. Nella sua terra si dedicò a diffondere la comunione durante la messa con tale impegno che Marco De Simone, a quel tempo vescovo di Troia, si vide costretto a sospenderlo dalla confessione e ... Leggi Tutto

Recombinant DNA Advisory Committee

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Recombinant DNA Advisory Committee Mauro Capocci Organismo statunitense di control­lo e regolamentazione dell’ingegneria genetica. Il DNA ricombinante è un DNA composto da sequenze geniche provenienti [...] ricombinate artificialmente. La tecnologia per produrre DNA ricombinante è stata messa a punto all’inizio degli anni Settanta del Novecento, ed , nonché uscire dal laboratorio stesso. Fu dunque messa in atto una moratoria volontaria di questo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOTECNOLOGIE

monoscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

monoscopio monoscòpio [Der. dell'ingl. monoscope, comp. di mono- "mono-" e -scope "-scopio"] [ELT] Nella tecnica televisiva: (a) speciale tubo di presa che consente la trasmissione di un'immagine fissa [...] di prova allo scopo di permettere la messa a punto dei ricevitori; (b) l'immagine trasmessa (v. fig.), consistente in una serie di figure geometriche opportunamente disposte per il controllo della definizione e della linearità dell'immagine, nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTRONICA

Hunt, Frederick Vinton

Enciclopedia on line

Fisico statunitense (Barnesville, Ohio, 1905 - Buffalo, 1972). Studiò alla Ohio State University, passando poi alla Harvard University (1925), ove approfondì i suoi studî di acustica divenendo nel 1953 [...] titolare della cattedra di fisica. A lui si deve la messa a punto di un particolare ecogoniometro, il sonar, che trovò immediata applicazione durante la seconda guerra mondiale per localizzazione di sommergibili; a lui si deve anche l'invenzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECOGONIOMETRO – SONAR – OHIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 1157
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali