terra
tèrra [Lat. terra] [LSF] La parte compatta, solida, della superficie emersa dalle acque del nostro pianeta (che ha lo stesso nome, ma, secondo l'uso scient., con l'iniziale maiusc.: → Terra), e [...] la retta intersezione tra i due piani di riferimento nel metodo della proiezione (←) ortogonale di Monge. ◆ [FTC] [EMG] Messa a t.: nell'elettrotecnica, il collegare elettricamente al suolo i conduttori neutri e la struttura metallica portante di un ...
Leggi Tutto
Poeta e critico letterario svedese (Kyrkefalla, Skaraborgslän, 1904 - Hälsingborg 1997); formatosi nel clima letterario dell'espressionismo, indugiò a lungo in pose decadentistiche. Più tardi, sotto l'influsso [...] della lirica di H. Gullberg, mirò, nella raccolta Högmässa ("Messa solenne", 1934), ad affinare e a spiritualizzare il suo inquieto misticismo erotico, anche mediante l'uso di simboli e figurazioni religiose, che presuppongono una parziale adesione ...
Leggi Tutto
Missilistica
Carlo Finizio
Il missile continua a rappresentare un sistema d'arma particolarmente efficace, in virtù dei continui progressi dell'elettronica, dell'intelligenza artificiale, dei sistemi [...] civili
I vettori missilistici, a volte ottenuti dalla smilitarizzazione di sistemi bellici, sono lo strumento utilizzato per la messa in orbita dei satelliti artificiali, o degli altri carichi paganti che devono uscire dall'atmosfera. In funzione del ...
Leggi Tutto
NEAR
NEAR 〈èn-i-éi-ar o nìar o, all'it., ènne-é-a-èrre〉 [FSP] [ASF] Sigla dell'ingl. Near Earth Asteroid Rendez-vous "appuntamento con asteroidi vicini alla Terra", denomin. di una missione spaziale [...] messa in cantiere nel 1994 dalla NASA per studiare asteroidi vicini, in partic. Eros; l'omonimo veicolo spaziale è stato lanciato il 16 febbraio 1996, per porsi in un'orbita a soli 35 km da questo asteroide per circa 12 mesi a partire dal gennaio ...
Leggi Tutto
Figlio (sec. 6º-5º a. C.) di Carmo, parente dei Pisistratidi; dopo la loro caduta continuò ad avere notevole influenza in Atene, dove fu anche arconte (496-95 a. C.). Fu il primo ateniese per il quale [...] fu messa in atto la procedura dell'ostracismo (488-87). ...
Leggi Tutto
HUBER, Johann Nepomuk
Teologo cattolico tedesco, nato il 18 agosto 1830 a Monaco, morto ivi il 19 marzo 1879. Professore di filosofia a Monaco nel 1859, pubblicò in quell'anno Die Philosophie der Kirchenväter, [...] che fu messa all'Indice; a questa sentenza il H. non si sottomise, e pubblicò varî articoli contro Roma e i gesuiti, collaborò con I. Döllinger nei suoi scritti contro il Concilio Vaticano e lo seguì nel passaggio ai Vecchi Cattolici (v.).
Opere: ...
Leggi Tutto
Nel rito bizantino, si dice di un tropario (strofe d'inno) in cui vien riassunto tutto l'argomento di una festa, e che si canta così nella liturgia o messa, come nelle ore e in fine del vespro e delle [...] laudi. Ha solo una lontana analogia con la colletta del rito romano ...
Leggi Tutto
trasduzione
In microbiologia, processo mediante il quale le informazioni genetiche possono passare da un batterio all’altro a opera di un batteriofago. La conoscenza del meccanismo di t. ha costituito [...] una base preziosa per la messa a punto delle tecnologie di ingegneria genetica. ● In biologia cellulare, t. del segnale: capacità di una cellula di convertire uno stimolo esterno in una particolare risposta cellulare. Trasduzione cellulare del ...
Leggi Tutto
Sigla di just in time, sistema di gestione delle scorte di prodotti in lavorazione nelle produzioni manifatturiere, tendente a ridurre le scorte complessive e il tempo di attraversamento del sistema produttivo [...] da parte dei prodotti. Tale metodologia fu messa a punto negli anni 1950 presso la casa automobilistica giapponese Toyota motor company. ...
Leggi Tutto
LEFSCHETZ, Solomon
Matematico, nato a Mosca il 9 marzo 1884, professore all'università di Princeton (N. J.).
L'attività scientifica del L. si è esplicata soprattutto nel campo della topologia o analysis [...] situs (v.), che egli ha messa in rapporto con gli sviluppi della geometria delle superficie algebriche, dovuti alla scuola italiana. Molte delle sue ricerche più importanti sono riassunte nella sua Topology, pubblicata dalla Società matematica ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...