Glossario degli interventi di attività edilizia libera
Ida Raiola
Con il decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 2.3.2018, entrato in vigore il 22.4.2018, si è avviata la fase [...] d.lgs. n. 222/2016, i seguenti interventi:
26. l’installazione, la riparazione, la sostituzione, il rinnovamento e/o la messa a norma di pompe di calore aria-aria;
C) depositi gas liquefatti ‒ sono riconducibili alla tipologia edilizia «depositi di ...
Leggi Tutto
Vedi FONDI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
FONDI (v. vol. Ill, p. 719 e S 1970, p. 336)
E. Lissi Caronna
Nel 1964, nella zona della chiesa di S. Rocco fu messa in luce parte di un edificio termale, perfettamente [...] a F. è nota dalle fonti (v. vol. I, p. 381, s.v. Anfiteatro) e nonostante che esso non sia stato ancora messo in luce, sembra con verosimiglianza che fosse edificato nella zona suburbana, vicino all'attuale Porta Roma a O della città dove, lungo il ...
Leggi Tutto
SOGIN [Societa Gestione Impianti Nucleari]
SOGIN (Società Gestione Impianti Nucleari) Società costituita nel 1999 nell’ambito della riforma del sistema elettrico nazionale. La SOGIN opera nello smantellamento [...] (decommissioning) degli impianti nucleari, nella messa in sicurezza dei rifiuti radioattivi provenienti dalle attività nucleari industriali, mediche e di ricerca, e nella gestione del combustibile irraggiato. Nata come società del gruppo ENEL tramite ...
Leggi Tutto
Secondo S. Gerolȧmo (Chron., p. 148 ed. Helm), nacque a Cremona nel 103 a. C. (102 nel cod. A). Questa data fu messa in dubbio a causa dei suoi rapporti con Valerio Catone, Orbilio, Ottaviano, di lui più [...] giovani, quasi che l'età maggiore fosse sufficiente ad escludere l'esistenza di tali rapporti. Scrisse violenti epigrammi, non risparmiando né Cesare né Ottaviano, che non diedero peso alle sue contumelie ...
Leggi Tutto
Teresa Ciabatti
Francesca Romano
Quando l’idea ha ‘un tocco di magia’
Storia di una ragazza romana di 28 anni, che per caso ha inventato Atooma: una applicazione pensata per essere messa in rapporto con [...] l’utente, adattandosi alla vita del singolo e assecondando le sue abitudini. Premiata a Barcellona come la migliore applicazione dell’anno.
Si chiama Atooma ed è considerata la migliore applicazione ...
Leggi Tutto
Musicista (Palestrina 1525 - Roma 1594). Massimo musicista italiano del Cinquecento ed esponente di punta della scuola polifonica romana rinascimentale, P. visse per tutta la vita a Roma, alla corte dei [...] P. di riprendere la serie delle sue pubblicazioni: dal 1581 alla morte, e cioè in 13 anni, egli poté stampare 4 libri di messe, 3 di madrigali, 3 di mottetti, 2 di offertori, 2 di litanie, uno di lamentazioni, uno di inni, uno di Magnificat. Nel 1581 ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Prossnitz, od. Prostějov, Moravia, 1859 - Friburgo in Brisgovia 1938). Fondatore della moderna fenomenologia, ha fornito sostanziali contributi allo sviluppo di un concetto di filosofia [...] come scienza a priori, teorizzando la messa tra parentesi (epochè) dei presupposti del senso comune (l'esistenza di una realtà esterna al soggetto, le caratteristiche psicologiche del soggetto stesso), al fine di raggiungere una condizione di ...
Leggi Tutto
Profilmico
Sandro Bernardi
Con questo termine, coniato da Étienne Souriau (1951), s'intende tutto quello che sta davanti alla cinepresa pronto per essere filmato: oggetti, volti, corpi, spazi interni [...] quella dei tecnici o degli attori che si vedono al lavoro: anch'essi sono personaggi di una storia immaginaria e di un'altra messa in scena. Lo stesso Truffaut nel suo film non è più il vero Truffaut ma diventa un regista immaginario che sta mettendo ...
Leggi Tutto
sismabonus
(sisma-bonus), s. m. inv. Incentivo economico riconosciuto a chi è stato vittima dei danni del terremoto.
• Dovrebbe invece essere «fortemente potenziato» il sismabonus, cioè lo sconto per [...] i lavori di messa in sicurezza antisismica. L’agevolazione dovrebbe passare dal 50% al 65% ma, tra le ipotesi, c’era anche quella di aumentare ulteriormente quando questi interventi fossero fatti in contemporanea con l’efficienza energetica. (R. E., ...
Leggi Tutto
Musicista (Verona 1524 - Venezia 1609). Sacerdote, maestro di cappella nelle cattedrali di Treviso (1577-78) e di Vicenza (1578-82), compose, in stile nobile e austero, lavori chiesastici e religiosi, [...] tra i quali una Messa da requiem a tre voci (1588) e Le vergini, raccolta, in due libri (1571, 1587), di madrigali a tre voci sul testo della petarchesca canzone alla Vergine. Fu tra i primi ad usare, per l'accompagnamento organistico, il basso ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...