Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Novecento la tavola periodica degli elementi, messa a punto da Mendeleev [...] ancora una volta la validità della teoria di Mendeleev.
Un’altra strana famiglia di sostanze semplici ha messo i chimici in serio imbarazzo: le cosiddette terre rare, ovvero minerali scarsamente diffusi in natura, costituiti prevalentemente ...
Leggi Tutto
Nipote del sommo sacerdote Ircano II, andò sposa a Erode il Grande nel 37 a. C. Donna di elette virtù e singolare bellezza, ma, pare, alquanto fiera e disdegnosa di carattere, fu messa a morte per ordine [...] del marito in un infondato accesso di cupa gelosia (29): sembra che contribuissero non poco a provocarne la morte gli intrighi di Salomé, sorella di Erode ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] della definizione viene messa in rilievo grazie all’analisi di alcuni strumenti successivi alla Convenzione di Ginevra e della prassi dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati.
Premessa
La comunità internazionale si mobilitò per la ...
Leggi Tutto
neo-nazionalismo
s. m. Nuova tendenza all’affermazione dei valori nazionali.
• Che il senso di accerchiamento sia uno degli elementi che più contribuiscono al pericoloso neo-nazionalismo putiniano, spingendolo [...] dalla messa in mora dell’accordo sulle armi convenzionali a un ben meno platonico uso politico delle forniture di gas (con relativa minaccia di risposta a Bucarest), è un’idea assolutamente condivisa, almeno qui da noi. Conviene provocare ...
Leggi Tutto
Complesso costituito da un insieme di trasduttori e da un sistema di elaborazione, che serve per l’avviamento, l’inversione di marcia, l’indebolimento di campo e la frenatura elettrica dei motori elettrici [...] modo tale che il motore soddisfi le esigenze di funzionamento fissate. Nei c. semiautomatici il manovratore comanda soltanto la messa in marcia e l’arresto, oltre a determinare il grado di accelerazione, mentre tutte le altre manovre (indebolimento ...
Leggi Tutto
Gesuita (Rouen 1681 - Parigi 1758); fu autore di una romanzata Histoire du peuple de Dieu (in 3 parti, 1728, 1753, 1757), in stile elegante e fantasioso, molto diffusa, ma più volte condannata e messa [...] all'Indice ...
Leggi Tutto
Organizzazione nata a New York nell’ottobre 1992 a opera di un gruppo di 6 organizzazioni non governative di vari Paesi con l’intento di coordinare ed estendere le iniziative per la messa al bando delle [...] mine antiuomo. Negli anni successivi ha significativamente ampliato la rete della propria organizzazione, coinvolgendo numerose altre associazioni. Il suo impegno ha portato alla firma, nel dicembre 1997 ...
Leggi Tutto
Architetto del demo attico di Xipete (seconda metà del sec. 5º a. C.); partecipò ai lavori di costruzione del Telesterio di Eleusi progettato da Ictino e, seguitando l'opera di Corebo, curò la messa in [...] opera della trabeazione e delle colonne del piano superiore ...
Leggi Tutto
Enigma: una spy story matematica
Enigma: una spy story matematica
Enigma è il nome di una macchina elettromeccanica ideata per scopi commerciali dall’ingegnere tedesco Arthur Scherbius nel 1918 e messa [...] costruzione delle bombe inglesi fu un matematico, Alan Turing, che giunse a Bletchley Park il 4 settembre 1939 e fu subito messo a capo della baracca 8, dove lavorava il gruppo destinato a decrittare i segnali dell’Enigma della marina. Nei mesi di ...
Leggi Tutto
assiepare
. Il verbo è attestato nel sec. XIV non tanto col valore proprio di " cingere di siepe " quanto con quello traslato di " circondare ", " ostruire ". In virtù di una costruzione non comune, [...] messa in rilievo dal Parodi, acquista un senso ancora diverso in If XXX 123 E te sia rea la sete onde ti crepa / ... la lingua, e l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa!, nel corso di una tenzone verbale di crudo sapore comico ...
Leggi Tutto
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
messa2
méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...