• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
11554 risultati
Tutti i risultati [11554]
Biografie [3315]
Storia [1178]
Arti visive [1141]
Religioni [1067]
Diritto [702]
Musica [666]
Archeologia [537]
Temi generali [463]
Cinema [465]
Medicina [410]

La Guma, Alex

Enciclopedia on line

Scrittore sudafricano di lingua inglese (Città del Capo 1925 - Avana 1985). Ha scontato con la prigionia e la messa al bando delle sue opere la militanza comunista e la lotta contro l'apartheid; nel 1966 [...] emigrò in Gran Bretagna, poi a Cuba. Nella sua narrativa, il potere distruttivo della repressione viene rappresentato con estrema secchezza dal punto di vista dei neri, attraverso le emblematiche vicende ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE – GRAN BRETAGNA – APARTHEID – CUBA

Rotondi, Michael

Enciclopedia on line

Architetto statunitense (n. Los Angeles 1949). È considerato uno dei più innovativi architetti californiani, da sempre impegnato nella messa a punto di un metodo di lavoro che può essere descritto come [...] una sintesi di ricerca pura e applicata, con l'obiettivo di sviluppare la specificità di ciascun progetto in un linguaggio architettonico d'avanguardia. Vita e opere Dopo aver lavorato presso lo studio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – CALIFORNIA – NEW JERSEY – NAGASAKI – TEXAS

DOMINUS VOBISCUM

Enciclopedia Italiana (1932)

VOBISCUM Formula liturgica che ricorre con frequenza nella Messa e nell'Ufficio, particolarmente dinanzi agli Oremus. Al versetto augurale risponde la formula: Et cum spiritu tuo ("e [sia] con lo spirito [...] tuo"). La prima attestazione datata del suo uso, canone 21 del concilio di Braga, ci riporta al 561. Ignota alle liturgie orientali e, pare, alle origini cristiane, prevalse e s'impose nel Medioevo. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO

calice

Enciclopedia on line

Bicchiere di forma caratteristica, con bocca larga che si va restringendo verso il fondo e fornito di un piede più o meno lungo poggiante su una base circolare. Anatomia Struttura a forma di calice. C. [...] il c. fiorale che, negli agrumi, permane alla base del frutto. Religione Il c. per la consacrazione del vino eucaristico nella messa deve avere, a norma dei libri liturgici vigenti, la coppa fatta di una materia che non assorba i liquidi. La base ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO – UTENSILI
TAGS: VALERIANACEE – ASTERACEE – CRINOIDI – MALVACEE – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su calice (2)
Mostra Tutti

Christie Miller, Samuel

Enciclopedia on line

Bibliofilo inglese (m. 1889); acquistò e ampliò una collezione di libri inglesi iniziata dal bibliofilo W. H. Miller, poi messa in vendita dal 1916 al 1927. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Rosso Conero

Enciclopedia on line

Vino marchigiano DOGC, prodotto nell’intero comune di Ancona e in zone limitrofe. Le caratteristiche organolettiche necessarie per la messa in commercio sono: colore rosso rubino, odore gradevole, sapore [...] asciutto e corposo. Deve avere gradazione alcolica minima di 12,5° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENOLOGIA E BEVANDE ALCOLICHE E ANALCOLICHE
TAGS: ANCONA

nove

Enciclopedia Dantesca (1970)

nove Antonietta Bufano È il numero simbolico (v. NUMERO), la cui particolare importanza in relazione a Beatrice è messa in risalto in un' passo della Vita Nuova. Una volta stabilito che lo tre è fattore... [...] del nove, e lo fattore... de li miracoli è tre (cioè la Trinità), D. conclude che questa donna fue accompagnata da questo numero del nove a dare ad intendere ch'ella era uno nove, cioè uno miracolo (XXIX ... Leggi Tutto

GUSTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GUSTO Giuseppe Luzi (XVIII, p. 282) Gli studi di microscopia ottica ed elettronica, di microelettrofisiologia e in particolare la messa a punto di tecniche che permettono di osservare, isolatamente [...] in questa Appendice) hanno chiarito gli aspetti strutturali e funzionali delle cellule gustative. Anatomia. − La microscopia ottica ha messo in evidenza che un calice gustativo è costituito da cellule basali, da cellule gustative vere e proprie e da ... Leggi Tutto
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – GHIANDOLE SALIVARI – ELETTROFISIOLOGIA – MEDIATORE CHIMICO – NERVO TRIGEMINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUSTO (5)
Mostra Tutti

MOIRAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MOIRAI dell'anno: 1963 - 1995 ΜΟIRAI (v. vol. V, p. 143) G. Bordenache Battaglia È stata già messa in evidenza l'antichità del culto delle M. in Grecia e, nello stesso tempo, la mancanza di qualsiasi [...] documentazione plastica, in epoca preromana, relativa alle giovani dee. Del materiale scultoreo che le rappresentava in più centri importanti quali Amyklai, Megara, Lykosoura, Delfi, non resta infatti ... Leggi Tutto

Il controllo della frontiera euro-mediterranea al tempo degli hotspots

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Giuseppe Campesi Il 2015 sarà ricordato come l’anno della crisi di Schengen, la cui tenuta è stata messa in questione dalla più grande emergenza profughi che l’Unione Europea ricordi e dall’avvicendarsi [...] di eventi tragici, come i numerosi naufragi nel Mediterraneo o gli attentati terroristici di Parigi. Tali vicende hanno alimentato una spirale in cui tanto l’opinione pubblica quanto gli attori politici ... Leggi Tutto
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – PORTO EMPEDOCLE – UNIONE EUROPEA – NEW YORK TIMES – LAMPEDUSA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 1156
Vocabolario
méssa¹
messa1 méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...
méssa²
messa2 méssa2 s. f. [femm. sostantivato di messo, part. pass. di mettere]. – 1. In genere, l’azione di mettere. Si adopera solo con determinati complementi, formando locuzioni (alcune delle quali modellate sul francese) corrispondenti ad altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali