PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] p. 210); le fanciulle dell’Ospedale celebrarono in privato una messa da requiem e qualche giorno dopo un concerto pubblico in sua memoria, direttore Giovanni Legrenzi, allora maestro di cappella in S. Marco. Legrenzi conosceva Pallavicino almeno dall ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Patriarchalis a 4 (1894-97), Missa in honorem beati Ambrosii a 2 (1894-97), Messa marciana a 4 (1894-97), Messa corale da requiem a 4 in memoria di Carlotta Patrizio De Lorenzi (1895), Missa eucharistica a 4 (1896), Missa in honorem beati Caroli ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo.
Giuseppe Rossi
– Nacque a Parma il 25 marzo 1867, primogenito di Claudio e di Paola Montani (seguirono le sorelle Narcisa, Ada, Zina); fu registrato l’indomani con i nomi di Arturo [...] pensiero dal Nabucco in occasione della traslazione delle salme di Verdi e di Giuseppina Strepponi nella Casa di riposo per musicisti, e il 27 gennaio 1902, per la prima volta, la Messa da Requiem.
I contrasti con il teatro divennero però insanabili ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] alla Scala e aver lanciato in sala l’«evviva!» alla memoria di Puccini. Dal 1928 al 1934 fu ancora presente in diverse Sforza-Savoja (1937); Rito nuziale (1937). Musica vocale: Messa da Requiem (1904); canzoni e liriche pubblicate da L. Sandron e ...
Leggi Tutto
PUCCINI
Gabriella Biagi Ravenni
– Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo.
Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] la tradizione anche Pietro Alessandro Guglielmi.
La musica sacra costituì la parte più cospicua del ricco catalogo di Giacomo: 27 messe brevi, un Requiem, 93 salmi, tra cui quelli per la festa dell’esaltazione della s. Croce (13-14 settembre) che ...
Leggi Tutto
ROSSI, Lauro Sebastiano
Marco Salvarani
ROSSI, Lauro Sebastiano. – Nacque a Macerata il 19 febbraio 1810, da Vincenzo e da Santa Monticelli.
Trasferitosi con la famiglia a Napoli nel 1817, rimase presto [...] , 1821), Milano 1835; In morte di Vincenzo Bellini, per soprano e piano (Adele Curti), Milano 1835; Rondinella pellegrina, canto e piano, Milano 1835; Un canto ancora, romanza (Romani), Milano 1845; Messa da Requiem per Angelo Testori, 1845; Cansson ...
Leggi Tutto
GUI, Vittorio
Nadia Carnevale
Nacque a Roma il 14 sett. 1885 da una famiglia originaria della Savoia. Dopo aver ricevuto i primi insegnamenti musicali dalla madre, una pianista che era stata allieva [...] in Giappone, a Tokio e Osaka, per una tournée durante la quale diresse l'Aida e la Messa da requiemdi Verdi e Le nozze di Figaro di Mozart. A partire dalla metà degli anni Sessanta il G. diradò gradualmente le sue esibizioni in pubblico, prendendo ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] per il festival di Birmingham (1829) e il Requiem per le esequie di Luigi de’ Medici di Ottajano (1830). Significative Musica e musicisti nella Basilica di S. Pietro, Città del Vaticano 2014, pp. 671-693, 702; M. Marino, Una messadi Z. da Parigi a ...
Leggi Tutto
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco
Virgilio Bernardoni
ZANDONAI, Riccardo Antonio Francesco. – Nacque il 30 maggio 1883 a Sacco di Rovereto, in territorio asburgico, primogenito di Luigi (1855-1926), [...] in atto. L’adesione alla causa italiana, palesata nell’inno Alla patria (1915) su testo del poeta irredentista Giovanni Bertacchi, e nella Messa da requiem in memoria di Umberto I, da lui diretta al Pantheon nel marzo del 1916, gli procurò l’accusa ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] Coram tabernaculo; Il Giglio di Padova, responsorio a quattro voci; Canzone a Maria, per soprani, contralti e organo; Salve Regina a quattro voci miste, archi e organo; il salmo Voce mea a sedici voci con orchestra; Messa da requiem a otto voci; Ave ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...