LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] musica da chiesa, sia per organici a cappella, sia per voci ed orchestra (diverse decine dimesse, alcune messe da Requiem, Missae breves, singole parti dell'Ordinarium Missae - tra cui i celebri Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dell’impegno di catecheta sono inoltre due manuali di liturgia per i ministranti, i Commentarii intorno al rito della Santa Messa (Napoli quiescentibus ǀ aeternam requiem ǀ Vigilienses implorate».
Oltre che le edizioni anastatiche di alcune opere, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] tardi sarà quello del Miserere di Donizetti e del movimento iniziale del Requiem tedesco di Brahms. Il finale, Quando 1958) riteneva non avere riscontro fino allo Stabat di Rossini. La Messa è un'ulteriore testimonianza del magistero e della grazia ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] per il teatro.
Tra le numerose composizioni sacre, scritte soprattutto per la cattedrale di Novara, si ricordano messe, salmi, magnificat, requiem, litanie, offertori, sequenze, mottetti, destinati a diversi organici (soli, coro con orchestra, archi ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] e orchestra, eseguito sotto la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco in Lucca, e un Magnificat a 4 voci, coro anni dopo completava un Requiem, che fu poi prescelto in un concorso nazionale per una messa da eseguirsi ai funerali ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] triduo di canonizzazione di Girolamo Miani, compose una messa, Requiem appositamente scritto da Marc-Antoine Désaugiers. Per oltre un lustro il mondo musicale e intellettuale parigino e italiano continuò a tributare onori all’eccellenza artistica di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] costruttivi (Requiem con sole viole; arie con sole viole negli oratori Mosè e Giona; aria su movimento continuo di semicrome . Cantate a voce sola. Op. XIX, ibid. 1698, Silvani; Messa per li defonti concertata à quattro voci, con viole, e ripieni. Op ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] corte del 1765 dà conto dell’entità, allora sostanzialmente integra, della produzione di Ristori, che includeva 20 tra messe e sezioni dimesse, 3 requiem, riproposti anche più volte tra il 1722 e il 1730, e numerose composizioni da chiesa minori ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] la musica sacra (fu prolifico autore dimesse, antifone, responsorii, salmi; cfr. in particolare Salmi brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio di Filippo V: cfr. Tedesco, in David ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] familiare, testimoniata anche dalla richiesta fatta agli eredi, la vedova e il figlio Michelangelo, di far dire duecento messe da requiem in suo suffragio nella cappella di S. Michele. A tal riguardo va ricordato che dall’aprile del 1678 godeva ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...