PRANDELLI, Giacinto
Giancarlo Landini
PRANDELLI, Giacinto. – Nacque a Lumezzane, in provincia di Brescia, l’8 febbraio 1914, ultimo di otto fratelli. Il padre, Giovanbattista, era titolare di un’affermata [...] (La bohème), all’Opéra di Montecarlo (Tosca e Messa da Requiem), allo Stoll di Londra (Lucia di Lammermoor), al Royal Albert Hall (Messa da Requiem), al Sarah Bernhardt di Parigi (Lucia di Lammermoor), al Capitole di Tolosa (Manon Lescaut).
In ...
Leggi Tutto
WALDMANN, Marie Catharina
Marco Beghelli
WALDMANN, Marie Catharina (in arte Maria; nota anche con il nome da sposata Massari Waldmann). – Nacque a Vienna il 19 novembre 1845 in una famiglia di umile [...] controllo (Parma 1872, Napoli 1873, Vienna 1875, Parigi 1876), ma anche nella versione napoletana di Don Carlo (Napoli 1872), nonché in tutte le esecuzioni della Messa da Requiem da lui dirette (Milano 1874 e 1879, Parigi 1874, 1875 e 1876, Londra e ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] cappella, incarico che, mantenuto sino alla morte, stimolò una ricca produzione di musica sacra, comprendente fra l’altro 14 messe e una Messa grande diRequiem, senza che ciò lo distogliesse dalla carriera teatrale per i due decenni successivi.
Nel ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] cui fu abbinato un concorso per l'installazione, in duomo, di due nuovi organi. Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di Umberto I, fu eseguita, al Pantheon di Roma, la Messa da requiem del G., composta su concorso per l'occasione.
Il G ...
Leggi Tutto
MEDINI, Paolo
Antonio Rostagno
MEDINI, Paolo. – Nacque a Molinella (presso Bologna) il 25 genn. 1837 (alcune fonti riportano erroneamente 1831) da Giovanni e da Carlotta Ferri. Non si hanno notizie [...] , p. 196).
Fra aprile e giugno del 1875 il M. prese parte a Parigi, Londra e Vienna alle esecuzioni della Messa da requiemdi Verdi con la Stolz, Maria Waldmann e Angelo Masini, sotto la direzione dell’autore. Il 10 luglio, al ritorno dalla tournée ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] . Qui scrisse le sue ultime composizioni di genere puramente classico: una Messa da Requiem, per voci e organo, e la nastri si veda l'Archivio musica e la Discoteca-nastroteca della RAI di Roma; vedi anche G. C. Roncaglia, Una storia del jazz, ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] musica di Genova, ma rinunciò presto all'incarico.
Il M. morì a Genova il 6 giugno 1852. Da amico fedele, Bertolami assistette il M. fino alla morte e dettò l'epigrafe per la tomba. Durante le esequie non fu possibile eseguire la sua Messa da requiem ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] da requiem per voci maschili e strumenti (organo o harmonium, tromboni, contrabbasso, 1871; ms. autografo presso la Bibl. del Conservatorio L. Cherubini di Firenze); 6 Messe da gloria a 3 e 4 voci; diverse messe a cappella; salmi, mottetti, litanie ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] , ibid., 1839).
Compose inoltre gli oratori Seila (Roma, 1840) e Il sacrificio di Ieffle (ibid., 1841), una cantata e vari pezzi di musica sacra, tra cui una Messa da Requiem che per suo volere fu eseguita ai suoi funerali.
Compositore apprezzato dai ...
Leggi Tutto
POBBE, Marcella Ottorina
Giancarlo Landini
– Nacque a Colzè, frazione di Montegalda nel Vicentino, il 13 luglio 1921, da Giovanni Vittorio, affittanziere, e da Elisa Guiotto, casalinga, ultima di otto [...] con Adriana Lecouvreur, alla Acamedy of Music di Filadelfia con Otello e al Covent Garden di Londra con Tosca; fu al Beaulieu di Losanna con Otello (1963), Falstaff (1964), Messa da requiem (1965), e alla Staatsoper di Vienna con Un ballo in maschera ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...