ROSSI-LEMENI, Nicola
Gianfranco Landini
ROSSI-LEMENI, Nicola. – Nacque a Istanbul il 6 novembre 1920, figlio di Paolo e di Xenia Lemeni Makedon. Il padre, ufficiale già nell’esercito zarista, e dopo [...] tornò poi nel 1951, 1955, 1965, 1967, 1968), al Municipal di Rio de Janeiro (poi nel 1950 e 1960) e di San Paolo (ancora nel 1950 e 1951). Nel 1951 alla Scala cantò la Messa da Requiemdi Verdi e Lucrezia Borgia (Alfonso d’Este), si produsse a San ...
Leggi Tutto
PINZA, Fortunato
Giancarlo Landini
PINZA, Fortunato (Ezio). – Nacque a Roma il 18 maggio 1892, figlio di Cesare, falegname ravennate venuto a cercare fortuna nella capitale, e di Clelia Bulgarelli.
Nel [...] , Lohengrin (Enrico l’Uccellatore), Debora e Jaele (il cieco di Kinnèreth) di Ildebrando Pizzetti, Lucia di Lammermoor (Raimondo), Louise (il Padre) di Gustave Charpentier, Messa da Requiemdi Verdi, La bohème (Colline), Tristano e Isotta (Re Marco ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlotta
Franco D'Intino
Nacque a Lodi (e venne perciò spesso ricordata come Carlotta Ferrari da Lodi, nome che lei stessa adottò a firma delle sue opere) il 27 genn. 1830 da Luigi, insegnante [...] valse alla F. il successivo incarico, ottenuto per diretto interessamento del ministro degli Interni, di comporre una Messa da requiem pel re Carlo Alberto, la cui prima esecuzione a Torino, il 22 luglio 1871, fu accolta con favore. In quello stesso ...
Leggi Tutto
HEREDIA (Eredia), Pietro
Arnaldo Morelli
Figlio di Carlo, segretario del duca Emanuele Filiberto di Savoia, nacque a Vercelli intorno al 1570, da famiglia di probabile origine spagnola.
Fanciullo cantore [...] , p. 26). Le seguenti opere sono conservate tutte nell'Archivio del Duomo di Vercelli: Missa Corona aurea et alia XIII vocibus concinenda; Messa da requiem (4 voci e basso cont.); Messa da morto (4 voci); Kyrie (7 voci). Magnificatprimi toni (4 voci ...
Leggi Tutto
MARINI, Giuseppe (Gioseffo, Ioseffo)
Franco Colussi
– Non si conoscono luogo e data di nascita del M., ma si può ipotizzare che fosse nato nella Repubblica veneta intorno al 1590, come si può dedurre [...] composizioni inseribili nella grande tradizione polifonica rinascimentale di scuola veneta, che mirano a raggiungere effetti sonori ampi e robusti: ciò è ravvisabile particolarmente nella messa da Requiem, caratterizzata da un’intensa coralità, e nei ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Andrea.
Sergio Monaldini
– Nacque a Faenza da Tommaso e da Giulia, di cui si ignora il casato, e fu battezzato nella locale cattedrale il 15 ott. 1611. Avviato allo studio della musica, a [...] sett. 1648 documenta, infatti, l’invio di alcune composizioni a Ferrara, commissionategli dal marchese Cornelio Bentivoglio. Sempre agli ambienti ferraresi sembra essere collegata una sua Messa da requiem, oggi perduta, probabilmente composta per il ...
Leggi Tutto
SETACCIOLI, Giacomo
Marco Targa
SETACCIOLI, Giacomo. – Nato a Corneto (oggi Tarquinia) l’8 dicembre 1868 da Filippo, calzolaio, e da Angela Leonardi, fu compositore, didatta e saggista.
Contribuì al [...] sacra: il primo lavoro importante in questo campo è una Messa da requiem per coro e orchestra, composta nel 1905 in memoria di re Umberto I, dedicata alla regina Margherita. Un secondo Requiem per quattro voci miste fu composto nel 1914, risultando ...
Leggi Tutto
FEROCI, Francesco
Salvatotore De Salvo
Nacque a San Giovanni Valdarno (in provincia d'Arezzo) il 16 apr. 1673 da Ottavio e da Teresa Toci. Non si hanno notizie sui primi anni di vita, ma è certo che [...] in biblioteche ed archivi di Firenze, sono di altra mano.
Fino ad oggi sono note le seguenti opere: Responsi della settimana santa, per due tenori e basso (Berlin, Staatsbibliothek, ms. autogr. L. 111); Messa da Requiem, Versetti ed altre cose ...
Leggi Tutto
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo
Salvatore de Salvo Fattor
MORESCHI, Alessandro Nilo Angelo. – Nacque a Montecompatri (Roma) l’11 novembre 1858 da Luigi e da Rosa Pitolli.
Nulla si sa di preciso dei [...] Lorenzo in Damaso, Perosi diresse la messa da requiem, accompagnato da numerosi cantori delle principali cappelle sua tecnica vocale prevedeva un utilizzo ampio della messadi voce, del vibrato e di ampi glissati eseguiti non solo nei generi profani ...
Leggi Tutto
MUSTAFÀ, Domenico
Salvatore de Salvo Fattor
– Nacque a Sterpare di Sellano (Perugia) il 16 aprile 1829, da Francesco e da Petronilla Vitali.
Non si hanno notizie sui primissimi anni della giovinezza [...] l’esecuzione di una messadi Mercadante.
Nel 1858 ricoprì la carica di segretario puntatore e, nel 1859, il ruolo di maestro pro Domine (1893), Ait Samuel (1895), Cantate Domino (1897), Messa da Requiem (1900), Mater Christi (1901), Haec dies (1902); ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...