CHIGI SARACINI (Chigi degli Useppi Saracini Lucherini), Guido
Cesare Orselli
Nato a Masse (Siena) l'8 marzo del 1880 da Antonio e da Giulia Griccioli, di antica famiglia patrizia nella quale erano state [...] Arrigo Boito fu suo consigliere in occasione del primo centenario della nascita di Verdi (1913), celebrato con l'esecuzione della Messadirequiem, che E. Mascheroni diresse nella chiesa di S. Francesco. In quella occasione fu pubblicato un fascicolo ...
Leggi Tutto
FALCHI, Stanislao
Carla Papandrea
Nato a Terni il 29 genn. 1851 da Vincenzo e da Teresa Lazzari, sin dalla prima giovinezza rivelò uno spiccato talento musicale e divenne allievo di C. Maggi e S. Meluzzi, [...] W. Shakespeare, e nel 1883 fu eseguita al Pantheon la sua Messadirequiem per sole voci, composta in occasione dell'anniversario della morte di Vittorio Emanuele II. Solo dopo alcuni anni decise di presentare un'altra opera: il 12 marzo 1887 venne ...
Leggi Tutto
NERI, Giulio
Cesare Clerico
NERI, Giulio. – Nacque il 21maggio 1909 a Torrita di Siena da Pasquale e da Marianna Pagliai.
Basso profondo operistico assai acclamato, e tuttora celebrato per le numerose [...] Wiesbaden ecc. Nel 1945 fu con Beniamino Gigli, Maria Caniglia e Miriam Pirazzini in una storica esecuzione della MessadiRequiemdi Verdi, diretta da Tullio Serafin, nel cortile del Belvedere della Città del Vaticano.
La voce ‘nera’, estremamente ...
Leggi Tutto
CASCIOLINI, Claudio
Enza Venturini
Figlio di Agostino e di Veronica Finocchiola, nacque a Roma il 9 nov. 1697. Le notizie sulla sua vita sono molto scarse e imprecise: sappiamo dai Libri dei salariati [...] una piccola casa vicino a piazza della Chiesa Nuova. Fu membro della Congregazione di S. Cecilia, per la quale scrisse varie composizioni, tra cui si ricordano in particolare: MessadiRequiem a 4 voci, Christus e Miserere a 4 voci, Zacchee festinans ...
Leggi Tutto
BICCHIERAI, Luigi
**
Nacque a Firenze il 6 genn. 1846. Studiò dapprima privatamente il violino con F. Giorgetti, poi nel 1861 si iscrisse al locale R. Istituto musicale, dove continuò a perfezionarsi [...] , con soli e coro, eseguita a Firenze nel 1884 nella chiesa di Ognissanti e l'altra, con orchestra, eseguita nella chiesa dell'Annunziata; una Messadirequiem a quattro voci, soli, coro e grande orchestra, eseguita nel 1892 alla Sala filarmonica ...
Leggi Tutto
BONANNO, Gioacchino
**
Nacque a Palermo il 14 maggio 1817 da Michele e da Ninfa Fuso. A sei anni fu posto al Reale Collegio di musica locale (poi conservatorio), dove ebbe per maestri di pianoforte [...] Trapani il 14 marzo 1860.
Altre composizioni notevoli furono una Messadirequiem per celebrare il poeta G. Meli, una messa per il sacerdozio di un figlio, inni, romanze e canzoni popolari, diversi impromptus per pianoforte, fughe, quartetti e varie ...
Leggi Tutto
BERTINI, Salvatore
**
Nacque a Palermo nel 1721 e fu capostipite di una famiglia di musicisti. Dopo aver appreso i primi fondamenti musicali da un amico di suo padre, Pietro Pozzuolo, si recò a Napoli, [...] cui s'ignora l'anno), il B. fece voto di comporre soltanto musica sacra di rigoroso stile antico. Fra le composizioni in tale genere si ricordano una Messadirequiem per i funerali di Carlo III (1788), un Miserere a due cori per la settimana santa ...
Leggi Tutto
ALDEGA, Giovanni
Alberto Pironti
Compositore ed organista, nato a Roma il 26 febbr. 1815. Allievo di G. Baini, F. Grazioli, F. Cenciarelli ed altri, fu nominato socio organista dell'Accademia di Santa [...] socio compositore l'8 nov. 1844. Su incarico della stessa Accademia, di cui fu anche "guardiano" (vicepresidente) per gli organisti dal 1843, compose una Messadirequiem per i funerali di Gregorio XVI (1846) e un Te Deum per grande orchestra e coro ...
Leggi Tutto
DI STEFANO, Giuseppe
Giancarlo Landini
Nacque il 24 luglio 1921, a Motta Sant’Anastasia, in provincia di Catania, da Salvatore (1895), che si era da poco congedato dall’Arma dei Carabinieri, e da [...] nuovo La Gioconda, poi La bohème, Tosca e Rigoletto; nel 1954 Rigoletto, Lucia di Lammermoor con la Callas, diretto da Herbert von Karajan, Tosca, Eugenio Onegin, Messa da Requiem, L’elisir d’amore; nel 1955 Carmen con Giulietta Simionato, diretta da ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] in si minore di J. S. Bach, il Requiemdi Berlioz, la Messa Solenne in re maggiore di Beethoven, le due Messe del Rossini, la Messa da Requiemdi G. Verdi, le 20 Messedi S. Mercadante, le 5 Messedi A. Bruckner, le 4 Messe solenni di C. Gounod, la ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...