Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] stesso periodo appartiene un lavoro gigantesco qual è la MessadiRequiem, composta per commemorare la morte di Alessandro Manzoni (avvenuta a Milano il 22 maggio 1873). La destinazione del Requiem come lavoro individuale e organico è dichiarata: la ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] per l'Assunta del 1841 con una singolare strumentazione affidata, ad arpe, fagotti, corni, violoncelli e contrabbassi; la MessadiRequiem a quattro voci e grande orchestra, composta nel 1849 "per le esequie all'anima del magnanimo re Carlo Alberto ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] solenne che venne eseguita nel duomo e due anni dopo, su suggerimento di F. Florimo, gli fu commissionata dal municipio una Messadirequiem per la traslazione in patria delle ceneri di V. Bellini. Il lavoro, per soli, coro e orchestra, che il C ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] , Ruy Blas, Il trovatore, La traviata, Marta, Don Carlo (versione italiana in cinque atti), Gli ugonotti, Ernani, Aida e Messadirequiem. Al suo ritorno a Torino, al Vittorio Emanuele, la critica osservò che alla potenza si aggiungeva la dolcezza ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] 1934), Aida (dir. V. De Sabata, 1937-38); nel 1940 L'elisir d'amore (dir. A. Guarnieri, con Margherita Carosio) e La traviata; nel 1941 MessadiRequiemdi Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), Bohème, e ancora la prima assoluta ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] , Pistoia 1878; G.A. Biaggi, T. M. e l’arte musica;le fiorentina, in La Nazione, 18 genn. 1891; R. Gandolfi, Gran messadiRequiemdi T. M., Firenze 1898; Id., T. M.: vita e opere, Pistoia 1898; G. Gabardi, Ricordo dei Parentali a T. M. in Pistoia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
‘Difesa’ del Risorgimento
Michele Ciliberto
Con il «Settecento riformatore», per riprendere il titolo del bel libro di Franco Venturi (5 voll. in 7 tomi, Torino 1969-1990), l’Italia si inserisce pienamente [...] creatore, con le sue opere, del ‘romanzo popolare’ in Italia (e autore, quasi a ricomporre un cerchio, della Messadirequiem in memoria di Manzoni, eseguita sotto la sua direzione, a Milano, il 22 maggio del 1874).
Post festum, tutto appare semplice ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] sacra tra i quali un Preludio, dedicato al celebre maestro romano F. Capocci, e una Messadirequiem, con accompagnamento di grande orchestra. Nel dicembre del 1904, durante le solenni feste in onore dell'Immacolata, Giovanni concertò e diresse ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] compositori, fra i quali Gino Marinuzzi, suo allievo. Nel 1903 diresse nella cattedrale di Palermo la Messadirequiemdi L. Perosi, in occasione della morte di papa Leone XIII. Nell'aprile dello stesso anno presentò al Congresso internazionale ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] il 4 sett. 1800 e il giorno dopo gli fu cantata la messadirequiem, nella chiesa di S. Nicola in Carcere, dal Collegio dei cantori pontifici, di cui era il decano.
Bibl.: B. Frizzi, Dissertaz. di biogr. music., Trieste 1805, p. 85; [F.-H.-J.] Castil ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...