TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] familiare, testimoniata anche dalla richiesta fatta agli eredi, la vedova e il figlio Michelangelo, di far dire duecento messe da requiem in suo suffragio nella cappella di S. Michele. A tal riguardo va ricordato che dall’aprile del 1678 godeva ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Credo a 4 voci e strumenti (Biblioteca del conservatorio di S. Pietro a Maiella; X.2161); Confitebor a 1 voce e strumenti, Dixit Dominus a 5 voci e strumenti; una Messa a 10 voci; Requiem a 10 voci e strumenti (Münster, Bischofl. Bibliothek); Lectio ...
Leggi Tutto
LONGO
Annunziato Pugliese
Primo musicista di questa famiglia fu Achille senior, che nacque a Melicuccà, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1832. Rimasto orfano in tenerissima età, passò l'infanzia [...] S. Di Giacomo (Napoli-Firenze 1928); 3 canzonette del Poliziano (Milano 1931); Stanze del Poliziano (ibid. 1932); 4 canzoncine per bimbi (ibid. 1954). Musica sacra: messa in si bemolle per coro a quattro voci dispari e organo (1933); Requiem per soli ...
Leggi Tutto
CHILANTI, Felice
Renato Bertacchini
Nacque a Ceneselli nell'Alto Polesine (Rovigo) il 10 dic. 1914 da Giovanni Battista e da Ida Bongiovanni in una famiglia di campagna (il padre "zappatore, mietitore, [...] fecero per la prima volta nomi, infransero muri di omertà e di silenzio. Messa sotto accusa, la mafia alle minacce fece seguire Gloria (si veda la dolorosa rapsodia, il "lungo requiem" dedicato alla moglie-compagna nella Lettera a Pechino).
Nel ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] 1645 e nel 1650 da Mario Capuana, è uno dei tre Requiem composti in Sicilia nel Seicento giunti a noi; cfr. Messe da Requiemdi Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino (1653), a cura di L. Buono - N. Maccavino - G. Nicoletti, Palermo 1999); non si ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] s.d.; Il tutore deluso, commedia buffa, ibid. s.d. Inoltre: 17 messe a cappella o con organo; 4 messe con orchestra o fiati; frammenti dimessa; 6 messe da Requiem; mottetti; canzonette devozionali; 6 cantate con orchestra; cantate con basso continuo ...
Leggi Tutto
GATTI, Luigi Maria Baldassarre
Maria Carmela Di cesare
Nacque a Lazise, sulla sponda veronese del lago di Garda, l'11 giugno 1740. Non si hanno notizie sulla sua educazione musicale mentre, da un documento [...] d'amore (autogr. a Ostiglia, Bibl. mus. Greggiati). Musica sacra: nell'Archivio della Cappella del duomo di Salisburgo si trovano 20 messe, un Requiem, 18 salmi-vespri, 48 offertori, 2 Regina coeli, 2 Miserere, 2 Te Deum; nel Cons. L. Cherubini ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera musicale di Igor Stravinskij per un trentennio circa si identifica con i principali [...] in tre movimenti (1942-45); Messa (1944-1948) e The Rake’s Progress (1947-1951), su testo di Wyston H. Auden, geniale rivisitazione -culturale: opere come Introitus (1965) e Requiem Canticles (1965-1956) coniugano brillantemente tecniche seriali ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] (oratorio, Venezia 1792); Requiem (per l'imperatrice Elisabetta II; Mosca 1762); messa funebre a 4 voci 167, 169-174, 183; W.A. Mozart, Briefe und Aufzeichnungen, I, 1755-1776, a cura di W.A. Bauer - O.E. Deutsch, Kassel 1962, pp. 328, 330, 377; L. ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] eseguito un suo Requiem in Re minore, scritto a Vienna (Laderchi, 1825, pp. 53 s.), con il concorso di oltre 60 tra regesto delle composizioni sacre di Prati si legge in Laderchi, 1825, p. 54: vi figurano, tra l’altro, una Messa in Re maggiore del ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...