LACHNER, Franz
Renzo Bianchi
Compositore e direttore d'orchestra, nato a Rain (Baviera settentrionale) il 2 aprile 1803, morto a Monaco il 20 gennaio 1890. Nel 1822 fu organista a Vienna nella chiesa [...] di Händel. Specialmente le opere sinfoniche rivelano la sua rara sapienza contrappuntistica e orchestrale. Compose parecchie Suites per grande orchestra; otto Sinfonie; gli Oratorî: Moses e Die vier Menschenalter; un Requiem (op. 146); una Messa ...
Leggi Tutto
SUPPÉ, Francesco de
Compositore di musica, nato a Spalato, da padre italiano oriundo belga (Suppé-Demelli) e da madre viennese, il 18 aprile 1819, morto a Vienna il 21 maggio 1895. Studiò a Zara, dove [...] und Bauer"; una sinfonia, ecc.) al religioso (Messa, Requiem), dal cameristico (alcuni quartetti, ecc.) al teatrale. compositore F. de S. raccolti per cura della società filodrammatica "Paravia" di Zara, Zara 1878; G. Sabalich, F. S. e l'operetta ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] dormiente, il quale doveva essere nelle intenzioni dell'autore Giuseppe, viene probabilmente reinterpretato come s. Marco cui il messodi Dio appare ad annunziare il viaggio verso Venezia che le sue spoglie attende (4).
Il programma generale del ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] introduce elementi di varietà all’interno di un ambito espressivo non riproposto tale e quale, ma messodi continuo alla prova; di John Adams n.9 (1997) per coro e orchestra, nel Requiem (1992), «concerto spirituale» per pianoforte, tromba e ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] 'aggressione rappresentata dalla crescita incontrollata di un tumore e non viene messa in atto un'adeguata risposta (Series B)", 2001, CCLXVIII, pp. 2039-2045.
Terborgh, J., Requiem for nature, Washington: Island Press, 1999.
Theraulaz, G. e altri, ...
Leggi Tutto
Musical
On and off Broadway
Musical e commedia musicale in Italia
di Valerio Cappelli
24 marzo
Alla settantacinquesima edizione dei premi Oscar il film che ottiene il maggior numero di riconoscimenti, [...] scrittore americano nella Berlino degli ultimi anni della Repubblica di Weimar, con il nazismo già in fase di irresistibile ascesa. Messo in scena al Brodhurst Theatre di Broadway, Cabaret ebbe più di 1165 repliche e fu ripreso poi, alla fine degli ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] triduo di canonizzazione di Girolamo Miani, compose una messa, Requiem appositamente scritto da Marc-Antoine Désaugiers. Per oltre un lustro il mondo musicale e intellettuale parigino e italiano continuò a tributare onori all’eccellenza artistica di ...
Leggi Tutto
BASSANI, Giovanni Battista
Adriano Cavicchi
Nacque a Padova intorno al 1650, ma mancano documenti per stabilire con precisione la data di nascita; quella finora considerata del 1657 o 1658 contrasta [...] costruttivi (Requiem con sole viole; arie con sole viole negli oratori Mosè e Giona; aria su movimento continuo di semicrome . Cantate a voce sola. Op. XIX, ibid. 1698, Silvani; Messa per li defonti concertata à quattro voci, con viole, e ripieni. Op ...
Leggi Tutto
RISTORI, Giovanni Alberto.
Raffaele Mellace
– Nacque da Tommaso e Catarina, entrambi attori, probabilmente a Vienna nel 1693: «da Vienna» e ventiduenne lo dichiara un passaporto rilasciato a Dresda [...] corte del 1765 dà conto dell’entità, allora sostanzialmente integra, della produzione di Ristori, che includeva 20 tra messe e sezioni dimesse, 3 requiem, riproposti anche più volte tra il 1722 e il 1730, e numerose composizioni da chiesa minori ...
Leggi Tutto
PEREZ, David
Raffaele Mellace
PEREZ, David (Davide). – Nacque a Napoli nel 1711 (Burney, 1789, p. 570), figlio di Giovanni e di Rosalina Serrari.
Ebbe almeno una sorella, Olimpia, nata nel 1715; rimasto [...] la musica sacra (fu prolifico autore dimesse, antifone, responsorii, salmi; cfr. in particolare Salmi brevi di vespro, a cura di N. Maccavino, Palermo 2003; un suo Requiem risuonò nel 1747 a Palermo in suffragio di Filippo V: cfr. Tedesco, in David ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...