Brahms, Johannes
Antonietta Pozzi
Un animo lirico che si richiama alla tradizione classica
Attivo nel secondo Ottocento, il compositore tedesco Johannes Brahms si richiamò al classicismo viennese di [...] tedesco per soli, coro e orchestra (1857-68) che la notorietà di Brahms a Vienna iniziò a consolidarsi. Il lavoro è un singolare Requiem, una messa funebre, non destinato alla celebrazione liturgica cristiana ma alla sala da concerto. Articolato ...
Leggi Tutto
ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] e orchestra, eseguito sotto la sua direzione nel gennaio 1849 nella chiesa di S. Francesco in Lucca, e un Magnificat a 4 voci, coro anni dopo completava un Requiem, che fu poi prescelto in un concorso nazionale per una messa da eseguirsi ai funerali ...
Leggi Tutto
Liszt, Franz
Luisa Curinga
Straordinario pianista e grande innovatore della musica ottocentesca
Compositore ungherese dell’Ottocento, colto e cosmopolita, fu anche un celebre virtuoso del pianoforte. [...] tanto da indurlo a ricevere gli ordini minori di s. Francesco. Gli anni romani furono quasi interamente dedicati a lavori di ispirazione religiosa, tra cui la Messa per l’incoronazione (1866-67) e un Requiem (1867-68) per soli coro e orchestra.
Negli ...
Leggi Tutto
Musicista francese (Parigi 1818 - ivi 1893). Conoscitore profondo e raffinato delle leggi armoniche e contrappuntistiche, ottenne indiscusso successo con Faust (1859). Nelle sue pagine migliori trova la [...] Prix de Rome. Esordì a Roma (1841) con una Messa a 3 voci per orchestra, cui già nel 1842 seguì un Requiem, che fu eseguito a Vienna. Tornato in Francia fu assunto come organista e maestro di cappella alla chiesa delle Missioni estere a Parigi. Nel ...
Leggi Tutto
Musicista (Tortosa 1841 - Barcellona 1922). Studiò con J. Nin nella cappella della cattedrale di Tortosa. Nel 1867 pubblicò i primi scritti critici. A Barcellona diresse (dal 1873) un'orchestra d'operette, [...] di Spagna e (1895) al conservatorio e all'ateneo di Madrid. P. cercò nella sua opera di compositore, come in quella d'insegnante e di musicologo, di trilogia Los Pireneos (1902-05); una messa con orchestra e un requiem a voci sole, inni, mottetti, ecc ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] della Tunisia, cercò di porre delle condizioni e finì per chiedere di essere messo dinanzi al fatto compiuto 1948), di K. v. Schuschnigg (Ein Requiem in Rot-Weiss-Rot, Zurigo 1946, trad. ital., Milano 1947) di E. Beneè (Pameti, Praga 1947), di G. ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] e le Liriche della resistenza vietnamita di L. Chailly (n. 1920) del 1974, su testi di vari autori vietnamiti; così come Sul ponte di Hiroshima (1962) di L. Nono su testo di G. Anders, e Hiroshima Requiem (1989) di T. Hosokawa (n. 1955) esprimono le ...
Leggi Tutto
HINDEMITH, Paul (XVIII, p. 503; App. II, 1, 1184)
Leonardo Pinzauti
Morto a Francoforte il 28 dicembre 1963. Era rimasto negli Stati Uniti, a Yale, fino al 1953, formando un folto numero di allievi, [...] esecuzione della Messa per coro a cappella (la sua ultima opera), morì in una clinica di Francoforte.
Nell'approfondimento di un culturali germaniche. Basti pensare al Requiem per coloro che amiamo del 1940, su testo di W. Whitman, per mezzosoprano, ...
Leggi Tutto
SALIERI, Antonio
Andrea Della Corte
Musicista, nato a Legnago il 19 agosto 1750, morto a Vienna il 7 maggio 1825. Era già esperto di musica, allorché Floriano Gassmann, incontratolo a Venezia, lo condusse, [...] della musica. L'atto di congedo dalle cariche imperiali rendeva omaggio nel 1824 alla bontà dei servigi resi in 58 anni d'ininterrotta operosità. Compose anche musiche d'argomento sacro, fra le quali una Messa per duplice coro e un Requiem per coro e ...
Leggi Tutto
HAYDN, Johann Michael
Guido Pannain
Fratello minore del precedente, anch'egli musicista, nato a Rohrau il 14 settembre 1737, morto in Salisburgo il 10 agosto 1806. Fanciullo aveva una bellissima voce [...] molto inferiore. Scrisse anche musica strumentale (sinfonie, partite, un quartetto) di secondaria importanza. Le sue composizioni vocali ascendono a circa 360; 2 requiem, 24 messe, 44 graduali, 67 offertorî, ecc.
Bibl.: F. Martin, Kleine Beiträge zur ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...