GALUPPI, Baldassarre, detto il Buranello
Raoul Meloncelli
Nacque a Burano, isola della laguna di Venezia, il 18 ott. 1706.
Apprese le prime nozioni di musica dal padre Angelo, barbiere e violinista [...] ); Mundi salus (1776); Moyses de Synai revertens (1776); Il ritorno di Tobia (libr. G. Gozzi, 1782). Compose molte messe e parti dimessa per coro con o senza strumenti, vari Requiem, 3 Magnificat, numerosi Te Deum; Beatus vir; Confitebor; Confitebor ...
Leggi Tutto
GAGLIANO, Marco da
Rossella Pelagalli
Nato a Firenze il 1° maggio 1582, fu il secondo dei sette figli di Zanobi (originario di Gagliano, la cittadina da cui prese il nome, nel Mugello) e Camilla di [...] Giovanni Battista e i manoscritti (gran parte dei quali conservati presso l'Archivio di S. Maria del Fiore) delle seguenti opere: Requiem a 8 voci (1607), Messa a 4 voci (1607), Messa a 6 voci (1614), Te Deum a 8 voci (1618), tre Magnificat (uno ...
Leggi Tutto
GIULINI, Carlo Maria
Giuseppe Rossi
Nacque a Barletta il 9 maggio 1914, secondogenito di Ernesto e Antonia (Antonietta) Festner, e fu battezzato il 17 dello stesso mese con i nomi di Carlo Maria Giovanni. [...] il Requiemdi Wolfgang Amadeus Mozart alla presenza di Giovanni Paolo II e la Nazionale di Torino il 10 gennaio 1998 con il Requiemdi Verdi sacra, e il suo repertorio beethoveniano incluse la Messa in Do maggiore e più spesso la Missa solemnis ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I regimi nazifascisti e comunisti del Novecento perseguitano e reprimono ogni voce [...] memoria delle vittime del terrore comunista è il poema Requiem, scritto dalla poetessa Anna Achmatova tra il 1935 autori. Bisognerà aspettare fino alla perestrojka di Michail Gorbacëv (1986) perché venga messa fine alla censura e vengano “riabilitati ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] ecc. Al XV e XVI secolo risalgono infatti più di un quarto dei latinismi (circa 8000) penetrati in transit gloria mundi, Deo gratias, requiem aeternam, requiescat in pace, ite recita nel lavarsi le dita durante la messa; la parola latina passò poi a ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] musica da chiesa, sia per organici a cappella, sia per voci ed orchestra (diverse decine dimesse, alcune messe da Requiem, Missae breves, singole parti dell'Ordinarium Missae - tra cui i celebri Crucifixus -, salmi e antifone per la liturgia delle ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] di uno sconosciuto che intrattiene rapporti sessuali con tutti i componenti di una famiglia borghese, uomini e donne, provoca una serie di reazioni in cui ciascuno viene messodi , Pasolini Requiem, Venezia 1995.
E. Siciliano, Vita di Pasolini, ...
Leggi Tutto
SARNELLI, Pompeo.
Marco Leone
– Nacque a Polignano il 16 gennaio 1649 da Francesco, ufficiale dell’esercito napoletano, e da Maddalena Lepore. Fu battezzato il 28 gennaio; ebbe un solo fratello, Giuseppe, [...] dell’impegno di catecheta sono inoltre due manuali di liturgia per i ministranti, i Commentarii intorno al rito della Santa Messa (Napoli quiescentibus ǀ aeternam requiem ǀ Vigilienses implorate».
Oltre che le edizioni anastatiche di alcune opere, ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] tardi sarà quello del Miserere di Donizetti e del movimento iniziale del Requiem tedesco di Brahms. Il finale, Quando 1958) riteneva non avere riscontro fino allo Stabat di Rossini. La Messa è un'ulteriore testimonianza del magistero e della grazia ...
Leggi Tutto
GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] per il teatro.
Tra le numerose composizioni sacre, scritte soprattutto per la cattedrale di Novara, si ricordano messe, salmi, magnificat, requiem, litanie, offertori, sequenze, mottetti, destinati a diversi organici (soli, coro con orchestra, archi ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...