(XIII, p. 437; App. I, p. 538; II, I, p. 813; III, I, p. 507; IV, I, p. 621)
Popolazione. − Secondo stime anagrafiche, la popolazione ammontava, nel 1990, a 10,78 milioni di abitanti. Il notevole incremento, [...] fra cui la messa sotto accusa del secuestro del general (1973), Jaguar (1977) e Requiem para el diablo (1978).
E. G. Gilbert con Nuestro Pan il primo premio a un concorso nazionale di narrativa, nel 1967 pubblica una piccola raccolta dal titolo La ...
Leggi Tutto
JOMMELLI, Niccolò
Romolo Giraldi
Musicista, nato ad Aversa (Napoli) il 10 settembre 1714, morto a Napoli il 25 agosto 1774. Dal canonico Muzzillo, maestro del coro della cattedrale di Aversa, apprese [...] Olimpiade (1761). Tra la musica sacra, un Requiem per la duchessa di Württemberg. Portò la cappella ducale a lui affidata poté ancora scrivere una Messa e un'opera, il Trionfo di Clelia, su testo del Metastasio, per il re di Portogallo, dal quale ebbe ...
Leggi Tutto
Romano, ritenuto fratello di Felice (v.), e anch'egli compositore. In mancanza di dati sicuri circa la sua nascita, si usa seguire il Fétis, che la pone verso il 1567; si crede che sia morto verso il 1621, [...] non meno di 320 composizioni chiesastiche, di cui alcune, come le Messe ed i Magnificat, sono gruppi di pezzi diversi. di costruzione polifonica appartenenti ad un genere anteriormente stato in auge; mentre nei Responsorîe del Natale, nel Requiem, ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Leonard Joseph, detto Lennie
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato a Chicago il 19 marzo 1919, morto a New York il 18 novembre 1978. Era figlio di emigranti italiani provenienti [...] frattempo aveva militato nelle Metronome All Stars, un'orchestra messa insieme dal critico B. Ulanov e costituita dai Requiem, in morte di Ch. Parker (1955). In questi ultimi si servì di tecniche eterodosse, come la sovrapposizione di varie parti di ...
Leggi Tutto
Documentario
Adriano Aprà
Il dilemma vero/falso
Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, e perciò, in generale, [...] Michail K. Kalatozov, d. visibilmente messo in scena; in Germania, i film di montagna di Arnold Fanck, che si specializzò nel Requiem dla 500.000, 1963, Requiem per 500.000, mm di Jerzy Bossak e Wacław Kazimierczack, sulla rivolta del ghetto di ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] politica avrebbe consentito di valicare.
Una seria ipoteca sulla strategia anticrisi messa a punto dall’Europa continente europeo è storicamente innegabile. Più che come un requiem, il premio va quindi interpretato come un incoraggiamento a ...
Leggi Tutto
CALDARA, Antonio
UU. Kirkendale-W. Kirkendale
Nacque a Venezia nel 1670 o, più probabilmente, nel 1671. Il frontespizio dell'Operaprima (1693) lo definisce "musico di violoncello veneto", mentre nei [...] cfr. Mantuani); Brno, Hudebni Oddéleni Zemského Musea (copie di musica sacra da collezioni ceche).
Musica sacra. Molte messe, singole, ordinaria e propria dimessa e Stabat Mater, un Requiem, Vespri (antifone, salmi, inni, Magnificat), Completoria e ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Sanctus, Agnus Dei, re magg., 4 voci,? *F-Pc. Messe da requiem: Messa piccola direquie (senza Dies irae), sol magg., 3 voci, GB- alcune anche in GB-Lbm, n. 2, 6, 8, 9 ed. a cura di C. Pannain, Milano 1932; Toccata, la min., clav., F-Pc; Toccata, si ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 1664-1701, c. 70).La Congregazione di S. Cecilia fece celebrare una messa cantata nella chiesa del convento di S. Maria Maddalena dove aveva sede, , Requiem aeternam, Testamentum asini e V, e, ve, venerabilis barba capucinorum. Uomo di ragguardevole ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nei secoli XV e XVI si registra una diffusa migrazione di musicisti dai Paesi Bassi verso [...] Della produzione di Du Fay ci sono giunte sette delle nove messedi cui si ha notizia, più di 80 / Requiem aeternam), ma anche gli omaggi che gli tributa nella Missa D’ung aultre amer, il cui canto fermo è tratto dall’omonima chanson di Ockeghem, ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...