Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] , requiem, corale, musica per organi. Accanto a queste, erano coltivati generi locali, soprattutto danze come la morenada, la diablada, los sayas ecc. Nel 1568 fu fondata la prima Accademia di musica e, alcuni anni dopo, fu composta una messa in ...
Leggi Tutto
Romanziere statunitense (New Albany, Mississippi, 1897 - Byhalia, Mississippi, 1962). Nelle sue opere, molte delle quali ambientate nella simbolica provincia di Yoknapatawpha, F. ha analizzato, privilegiando [...] lo stesso F. apparteneva, ma ricchi di brani di autentica poesia, dove è colta e messa a fuoco, in tutta la sua 1942) vennero alcuni romanzi più deboli: Intruder in the dust (1948), Requiem for a nun (1951), A fable (1954), quest'ultimo ambientato in ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] 1803; H. M. Enzensberger torna anch'egli alla biografia con Requiem für eine romantische Frau (1988); D. Kühn (n. 1935 di un'opera autosufficiente all'indagine e alla visualizzazione di realtà di fatto. L'''autonomia'' dell'opera d'arte viene messa ...
Leggi Tutto
Musicista francese, nato l'11 dicembre 1803 alla Côte Saint-André, morto l'8 marzo 1869 a Parigi. Suo padre, Luigi Giuseppe, originario di una famiglia che s'era stabilita alla Côte Saint-André nel 1300 [...] 1836 il ministro dell'interno Gasparini incarica il B. di scrivere un Requiem, che in tre mesi è compiuto. L'audizione, invia all'autore un assegno di 20.000 lire. B. è messo, così, per qualche tempo nella condizione di poter lavorare, e scrive la ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] di provvedere nel tempo stesso, indirettamente, alla messa in valore diRequiem, fino al Kyrie... e forse il Pergolese, di cui pare segua lo stile, non sdegnerebbe di firmare questa pagina. Il celebre Neuckomm, discepolo di Haydn, ebbe a dire di ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] Nella regione dei Cherkassi è stata messa in luce la sepoltura di un guerriero rivestito di una ricca armatura, costituita da tendenza neoromantica. Fra le sue composizioni si ricordano ancora il Requiem per voci, coro e orchestra (1980), la Sinfonia ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] nuovi spettacoli e nuove tournées (Tablets, 1989; A German requiem, 1990; Rules of civility and decent behavior in company di P. Brook, si dirà di Ignorabimus di L. Ronconi, ma si dovrà ricordare anche la notte dell'Orestea di Eschilo messa in ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Ferruccio Nano
Martina Teodoli
Gyo¿ Szabó
Maria Rosa Mezzi
Miklós Sulyok
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Judit Pinter
(XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, II, p. [...] Nemeskürty (n. 1925) in Rekviem egy hadseregért (1973, "Requiem per un esercito"), storia della seconda armata ungherese annientata nell'ansa sono state oggetto di regolari campagne di scavo: a Scarbantia (Sopron) sono state messe in luce parti ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di Grahamstown) e compagnie teatrali, fra cui i Serpent Players di Fugard. La sua vitalità è testimoniata da una messedi rappresentato solo nel 1955) appartiene il Requiem per tenore e coro a cappella, su testo di D. Gascoigne. Comporrà poi la Suite ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] da loro stessi proclamato.
È così messo in discussione il trionfalismo di gran parte della ''nuova letteratura femminile anni di silenzio, nel 1985 P. Hultberg (n. 1935) pubblica il poderoso romanzo Requiem, composto da 537 monologhi di voci anonime ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...