BOUCHERON, Raimondo
Giovanna Piscitelli Gonnelli
Nacque a Torino il 15 marzo 1800 da Michele e da Anna Maria Bertolone. Iniziò gli studi musicali con il padre, avvocato e buon musicista dilettante, [...] delle chiese dove fu maestro, specialmente al duomo di Milano, si ricordano qui le più notevoli: Gran Messa a otto voci con orchestra (1825), Messa da requiem a tre voci con orchestra (1829), Grande Messe de requiem dédiée à A. de la Fage a quattro ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Nazzareno
Bianca Maria Antolini
Nato a Roma il 17 nov. 1881, da Giovanni e da Clorinda Ovidi, fu fanciullo cantore dapprima presso la scuola di S. Salvatore in Lauro, e successivamente alla [...] spicco in Mosè eBarbiere di Siviglia di G. Rossini; Norma di V. Bellini; Favorita di G. Donizetti; Nabucco, Don Carlos, Forza del destino, Aida, Messa da requiemdi G. Verdi; Gioconda di A. Ponchielli; Faust di C. Gounod; Lohengrin, Tristano ...
Leggi Tutto
BONCI, Alessandro
Angelo Mattera
Nato a Cesena (Forlì) il 10 febbr. 1870, apprendista calzolaio, fu presentato da A. Dell'Amore a C. Pedrotti, direttore del liceo musicale di Pesaro, dove venne subito [...] volle ritirarsi dalle scene e abbandonò il teatro il 18 sett. 1927, dopo un'acclamata esecuzione della Messa da requiem verdiana al teatro di Cesena. Per la lunga carriera, durata trentun anni, fu considerato - come già il baritono M. Battistini - un ...
Leggi Tutto
Musicista (Roma 1841 - ivi 1914); studiò con A. Barberi, T. Natalucci, G. Aldega e F. Liszt. Precocissimo, a sette anni esordì quale pianista, e a tredici fu nominato dall'Accademia di S. Cecilia professore [...] in tutta Italia. Quale direttore e organizzatore di concerti e di enti concertistici, si fece propugnatore e diffusore n. 1 in re min. (1880-82), l'Epitalamio sinfonico (1887), la Messa da Requiem (1901), oltre a molti pezzi da camera e pianistici. ...
Leggi Tutto
La più importante azione sacra delle Chiese cattolica, ortodossa e anglicana, celebrata dal sacerdote con la comunità dei fedeli.
La m. nel cristianesimo cattolico
Nella dottrina cattolica (istruzione [...] F. Poulenc, I. Pizzetti, A. Casella, G.F. Malipiero, I. Stravinskij ecc.
Un tipo particolare dimessa è la messa da Requiem (o missa pro defunctis). Tra gli esempi più celebri sono da annoverare le messedi P. de La Rue, C. de Morales, Palestrina, O ...
Leggi Tutto
Direttore d'orchestra israeliano (n. Tel Aviv 1955). Talento precocissimo, ha studiato dall'età di otto anni alla Musikhochschule di Berlino, grazie a una borsa di studio della Fondazione artistica di [...] Cecilia a Roma, l'Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino, la Filarmonica di Berlino e la Filarmonica di Israele. Particolare successo ha riscosso la sua interpretazione della Messa da Requiemdi G. Verdi a Tokyo nel 1993. Nel 1994 ha diretto il ...
Leggi Tutto
PACINI, Giovanni
Alfredo Bonaccorsi
Musicista, nato a Catania il 17 febbraio 1796, morto a Pescia il 6 dicembre 1867. Iniziò i suoi studî musicali a Roma e li compì a Bologna. Cominciò la carriera artistica [...] '58, '62 e '65, i secondi Vespri nel 1839 e '66.
Compose inoltre alcune cantate, l'oratorio Sant'Agnese, due Messedirequiem, la Sinfonia a Dnnte, quartetti, inni, romanze, ecc. e pubblicii, fra gli altri, i seguenti scritti: Sulla originalità della ...
Leggi Tutto
PLATANIA, Pietro
Roberto Caggiano
Musicista, nato a Catania il 15 aprile 1828, morto a Napoli il 27 aprile 1907. Allievo di P. Raimondi, gli successe nel 1863 nella direzione del Conservatorio di musica [...] genere (Milano 1871) oltre a un Trattato di armonia.
Fu autore anche di musica sacra e orchestrale fra cui il Salmo LXVII Exurgat Deus a 24 voci reali con orchestra, la Messa da Requiem per i funerali di Vittorio Emanuele II in Palermo, un'Ave Maria ...
Leggi Tutto
STIGNANI, Ebe
Cantante, mezzosoprano, nata a Napoli il 10 luglio 1907. Studiò al conservatorio di Napoli ed in quella città esordì nel 1925, al Teatro San Carlo, quale Amneris nell'Aida di Verdi. L'anno [...] 'Orfeo di Gluck, della Norma di Bellini, del Lohengrin di Wagner, di Hänsel e Gretel di Humperdinck, del Sansone e Dalila di Saint-Saëns. Ha anche cantato in concerti, partecipando fra l'altro più volte ad esecuzioni della Messa da requiemdi Verdi ...
Leggi Tutto
RAMIS (Rhamis, Rami, Ramos, Ramus) di Pareia-Bartolome
Giusto ZAMPIERI
*
Musicista spagnolo del sec. XV, vissuto in Italia. Nacque a Baeza nella diocesi di Jaén, intorno al 1440. Il suo primo maestro [...] 18 v.). Disputò anche con Tristanus de Silva sulla teoria greca del tetracordo. Le sue composizioni di quest'epoca sono una messa sul Requiem aeternam e un Magnificat. Lasciata Salamanca, forse nel 1472, passò a Bologna. Qui pubblicò l'Introductorium ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...