COPPOLA, Raffaele
Giancarlo Landini
Nato a Capua il 14 maggio del 1841, da umili genitori, la sua vicenda biografica non è contrassegnata da particolari avvenimenti.
La famiglia Coppola era di origini [...] musicale di Torino, vera selva di nomi e di personaggi.
Nel 1877 il C. ottenne l'incarico di comporre una Messadarequiemda eseguirsi in memoria del defunto Carlo Alberto e l'incarico di direttore della banda musicale di Cremona, carica tenuta fino ...
Leggi Tutto
MALAGOLI, Gaetano
Elisabetta Pasquini
Nacque a Castellarano, presso Reggio nell'Emilia, da Giambattista, maggiore nella milizia rurale, e da Catterina Zanoli l'11 nov. 1768. La sua educazione fu affidata [...] Inno di s. Giovanni a due voci e orchestra; Messadarequiem a quattro voci e orchestra, con corno inglese obbligato ottocenteschi della Biblioteca Estense, in Teatro, musica e Comunità. Da Modena capitale a Modena italiana, a cura di A. Borsari ...
Leggi Tutto
CONSALVO, Tommaso
Dina Masiello Zanetti
Non si conosce la data di nascita di questo compositore, vissuto comunque tra il 1780 e il 1850 c., molto probabilmente nacque a Napoli dove, secondo il Fétis, [...] con accompagnamento di pianoforte (Ibid., ms. 603); 3 Ariette da camera con pianoforte (Milano, Bibl. dei conservatorio); 8 Duettini di S. Pietro a Maiella di Napoli, tra cui: MessadaRequiem per tre tenori, basso, coro e orchestra; Alleluja e ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] ) che fu eseguita in un concerto della Società del quartetto di Firenze; una Messadarequiem, eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messada gloria, eseguita a Chiavari nel 1869, in occasione del centenario di Nostra ...
Leggi Tutto
COCCON, Nicolò
Eleonora Simi Bonini
Nacque a Venezia il 10 ag. 1826 da Antonio e da Marianna Bognolo. Fece severi studi musicali nell'orfanotrofio dei gesuati con E. Fabio discepolo di B. Furlanetto. [...] il 4 ag. 1903 e i suoi funerali furono celebrati nella chiesa di S. Trovaso dove fu eseguita una grande Messadarequiem composta dallo stesso Coccon.
Fertile compositore, il C. scrisse circa quattrocentocinquanta opere di tutti i generi; i suoi temi ...
Leggi Tutto
GIACOMETTI, Bartolomeo
Corrado Modafferi
Nacque a Verona il 30 dic. 1741. Nel marzo 1755, dopo essere stato iniziato ancora adolescente allo studio della musica, entrò a far parte del coro della cattedrale [...] ), si ricordano: Kyrie e Gloria a 4 voci e strumenti; Gloria a 4 voci e strumenti; Credo a 4 voci e organo; Messadarequiem a 4 voci e basso continuo; Responsoria per i defunti a 4 voci e basso continuo; Dixit Dominus per voci e orchestra; Libera ...
Leggi Tutto
AMFITEATROF (Amfiteatrov, Amphitheatrof, Amfitheatrof, Amfiteatroff), Daniele (Daniel)
Alberto Iesuè
Figlio dello scrittore russo Aleksandr e di Ilaria Socolov nacque a Pietroburgo il 29 ott. 1901. [...] sinfonica e tra le sue composizioni si ricordano Poema del mare (1925), Miracolo delle rose (1926), Preludio per una MessadaRequiem (1929), Italia (1929), American Panorama (1935), Concerto per pianoforte e orchestra (1937), De Profundis (1944 ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Giuseppe
Enza Venturini
Nacque da Francesco e da Lucia Vandiani a Cantiano (Pesaro) il 14 sett. 1832. Dotato di una buona voce, cominciò a dedicarsi al canto finché, ormai venticinquenne, entrò [...] fecero seguito altre rappresentazioni a Padova nello stesso amo e a Trieste nel 1873. Ancora Verdi lo volle interprete della MessadaRequiem (Milano, chiesa di S. Marco, 22 maggio 1874), diretta dallo stesso Verdi e replicata il 25 maggio alla Scala ...
Leggi Tutto
BALBI, Melchiorre
Alberto Pironti
Nato a Venezia da famiglia nobile il 4 giugno 1796, studiò musica a Padova, allievo di Alessandro Nini per il pianoforte e l'organo, di Gaetano Valeri e Antonio Calegari [...] motivi di celebri opere rossiniane (Stabat Mater, La gazza ladra, Guglielmo Tell, Semiramide, Otello),un'altra MessadaRequiem ed una grande Messa per tenore, basso, orchestra e quattro organi, oltre a diverse pagine, quasi tutte per tenore, basso ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Pietro
Vittorio Frajese
Nacque a Venezia il18 ott. 1828, da Giuseppe e Luigia Sarello. A undici anni iniziò lo studio del violino; nel 1842, poco piùche tredicenne, fu ammesso a far parte, [...] eseguita con successo al Teatro La Fenice; il 22 nov. 1854 fu eseguita dalla Società di S. Cecilia a Venezia una sua Messadarequiem a tre voci con grande orchestra, che destò vasti consensi. Dal 1855 al 1857 dimorò nell'isola di San Lazzaro (sede ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...