GUERRINI, Virginia
Giovanna Di Fazio
Nacque a Brescia il 20 febbr. 1871 da Paolo e da Rosa Delpani. Avviata giovanissima allo studio del canto, probabilmente presso il conservatorio di Milano, debuttò [...] probabilità, questo lasso di tempo. Notizia certa è invece quella che riguarda la sua partecipazione alla Messadarequiem di Verdi, diretta il 12 ott. 1913 da A. Toscanini alla Scala di Milano e che ebbe un successo grandioso. Sempre alla Scala la ...
Leggi Tutto
GALLIGNANI, Giuseppe
Aldo Bartocci
Nacque a Faenza il 19 genn. 1851.
Dal 1867 al 1871 frequentò il conservatorio di Milano dove si diplomò in composizione e direzione d'orchestra, presentando per il [...] nuovi organi. Nel marzo 1913, per le cerimonie funebri in memoria di Umberto I, fu eseguita, al Pantheon di Roma, la Messadarequiem del G., composta su concorso per l'occasione.
Il G. fu anche operista: il suo vero debutto fu con Atala - interprete ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Teofilo
Nicola Balata
Nacque ad Artena (Roma) il 27 dic. 1866 da Vincenzo e Teresa Pecorari. Fu allievo della Regia Accademia di S. Cecilia a Roma, dove studiò clarinetto con il maestro [...] in occasione della morte del padre, diresse con grande successo nella chiesa della Traspontina a Roma una Messadarequiem a quattro voci sole, da lui composta in memoria di Umberto I, ed integrata nelle parti mancanti (Introitus, Dies Irae e Libera ...
Leggi Tutto
ESCOBAR, Amedeo
Paola Campi
Nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) il 14 ag. 1888 da Adelgardo, d'origine spagnola, e da Irene Guazzugli Marini. Studiò armonia e composizione e si diplomò in violoncello presso [...] .
Nel 1961l'E. si ritirò definitivamente a Viareggio. Qui scrisse le sue ultime composizioni di genere puramente classico: una MessadaRequiem, per voci e organo, e la Missa Crucifixo etiam pro nobis a tre voci con organo e coro, entrambe registrate ...
Leggi Tutto
MANDANICI, Placido
Claudio Paradiso
Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto (Messina) il 3 luglio 1799 da Andrea e da Nunziata Chillemi. Si dedicò presto allo studio del violoncello, aiutato dal barone M. [...] tomba. Durante le esequie non fu possibile eseguire la sua Messadarequiem a 4 voci (1852) come il M. avrebbe desiderato: pirata, Tolomeo Evergete; Il candidato cavaliere (1835); musica sacra: 4 messe con soli, coro e organo, Ave Maria per 3 voci, ...
Leggi Tutto
GAMUCCI, Baldassarre
Federico Colonia
Nacque a Firenze il 14 dic. 1822. Dopo una formazione letteraria e filosofica, iniziò gli studi di pianoforte con C. Fortini e di composizione con L. Picchianti. [...] .
Tra le diverse composizioni sacre del G., menzionate dal Fétis e per lo più inedite, si ricordano: la Messadarequiem per voci maschili e strumenti (organo o harmonium, tromboni, contrabbasso, 1871; ms. autografo presso la Bibl. del Conservatorio ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Roma il 5 apr. 1799 dal compositore Valentino e da Angiola Aromatari, fu avviato per volere del padre agli studi di medicina., che abbandonò per dedicarsi [...] 1840) e Il sacrificio di Ieffle (ibid., 1841), una cantata e vari pezzi di musica sacra, tra cui una MessadaRequiem che per suo volere fu eseguita ai suoi funerali.
Compositore apprezzato dai contemporanei, fu poi dimenticato e soltanto di recente ...
Leggi Tutto
BUSTINI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Roma il 24 dic. 1876 da Saturno e da Caterina Gessari. Studiò al liceo musicale di S. Cecilia dove fu allievo di G. Sgambati per il pianoforte, di S. Falchi [...] fra i quali si ricordano quello in cui presentò la Messadarequiem per sole voci di I. Pizzetti eseguita al Pantheon il e infine Le stagioni, poema per una voce e piccola orchestra da camera su versi di G. Ungaretti (1940).
Compose inoltre le ...
Leggi Tutto
FRANCO, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque ad Acquaviva delle Fonti, in terra di Bari, il 24 febbr. 1885 da Francesco, autore di musica bandistica, e da Rosa Squicciarini. Educato dall'ambiente familiare alla [...] esso fece seguito soltanto un Inno a S. Nicola e una Messadarequiem a 2 voci pari e organo - rimasta incompiuta - e (libera trascrizione dall'"Indovinello" di R. Schumann), Bergamo 1934; Da pacem, Domine, mottetto a due voci dispari e organo, Roma ...
Leggi Tutto
LUNGHI, Fernando
Lara Sonja Uras
Nacque a Loreto il 10 ag. 1893 da Umberto e da Ferdinanda Mordanini. Si iscrisse al liceo musicale di Pesaro, dove frequentò i corsi di composizione con A. Zanella e [...] , presso Roma, dove morì il 27 sett. 1977.
Tra i suoi scritti più significativi, oltre alle recensioni, si segnalano: La Messadarequiem di Verdi, in Verdi. Studi e memorie, a cura del Sindacato nazionale fascista musicisti, Roma 1941, pp. 81-84; La ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...