FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] a Genova il 9 giugno 1858, fu avviato alla musica sin da giovane: studiò pianoforte con A. Zerbi, composizione e contrappunto con al celebre maestro romano F. Capocci, e una Messa di requiem, con accompagnamento di grande orchestra. Nel dicembre del ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] Antica Madre, sui versi di G. Pascoli, in ritmo dattilico-dorico, da un antico canto della chiesa latina (eseguita il 3 sett. 1907 al allievo. Nel 1903 diresse nella cattedrale di Palermo la Messa di requiem di L. Perosi, in occasione della morte di ...
Leggi Tutto
SPATARO, Giovanni
Francesco Saggio
– Nacque a Bologna nel 1458 o 1459, figlio di Guido di Conte Spataro e di Perpetua di Giovanni Bertuccini (Frati, 1917, p. 456).
L’anno di nascita 1459 si ricava da [...] ed esecutori delle sue disposizioni funerarie, Spataro chiedeva pure di cantare annualmente, nell’anniversario della morte, una messa solenne darequiem in canto piano, di fronte alla cappella della Madonna.
Morì il 17 gennaio 1541: così l’epigrafe ...
Leggi Tutto
BRIZZI, Antonio Giovanni Maria
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 7 apr. 1770 da Luigi e da Anna Neri. Studiò con il vecchio cantante A. Massa e debuttò nel carnevale 1787-1788 come secondo "buffo caricato" [...] con l'obbligo di risiedere nella città per quattro mesi all'anno - da marzo a luglio [sic] - durante i primi sei anni di servizio 4 sett. 1800 e il giorno dopo gli fu cantata la messa di requiem, nella chiesa di S. Nicola in Carcere, dal Collegio dei ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] affermare la sua fama di abile contrappuntista; di una Messa di Requiem con alcune sezioni per venti parti reali arrivò a far poteasi in fatto di novità non che di difficoltà non tentate finora da altri, e di avere mostrato [...] che si dura fatica, ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] premio); Offertorio daRequiem, per soli, coro a 4 voci e orchestra (1889: primo premio assegnatogli dalla Reale Accademia di Firenze); Dodici composizioni per organo (1889: primo premio attribuitogli dal periodico Musica sacra); Messa a 4 voci ...
Leggi Tutto
PASQUA, Giuseppina
Giancarlo Landini
PASQUA, Giuseppina. – Nacque a Perugia il 19 marzo 1855 da una famiglia facoltosa.
Fu avviata giovanissima alla musica sotto la guida di Ulisse Corticelli, stimato [...] di Golconda di Gaetano Donizetti, iniziando così una felice carriera da soprano, che si protrasse per due anni, attiva su Il trovatore, Aida), nel 1892 all’Opera di Vienna per la Messa di Requiem, nel 1893 per il Falstaff, che in quell’anno cantò ...
Leggi Tutto
BELLINI, Vincenzo Tobia Nicola
Franco Ricci
Nacque a Torricella Peligna (Chieti) il 12 Maggio 1744 da Rosario e da Francesca Mancini.
Quale fosse, la professione o il mestiere del padre è difficile [...] riguardanti la sua vita e le sue opere, ha accertato che scrisse: Credo, Messa di requiem, Sinfonia, Dixit, Messa pastorale, come risulta da un Notamento delle composizioni musicali approvato dalla Censura siciliana nei mesi gennaio e febbraio 1828 ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (Angelis), Angelo, detto Rivotorto
Piero Caraba
Nacque ad Este, in provincia di Padova, intorno alla metà del XVIII secolo. Nulla si conosce delle origini e del primo periodo della vita. [...] solo, 1 per basso solo); tre Quoniam (1 per tenore solo, 1 per basso solo, 1 a 3 voci); otto Credo a 4 voci; tre messedaRequiem (2 a 4 voci, 1 a 5 voci); Dies irae a 4 voci; Libera me a 4 voci. Antifone alla Beata Vergine: Alma Redemptoris a 4 ...
Leggi Tutto
MASINI, Antonio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Firenze da Matteo nel 1639 circa.
Agli inizi della sua carriera di musicista il M. fu al servizio del cardinale Girolamo Buonvisi, vescovo di Lucca, e dal [...] stessa confraternita il 3 febbr. 1674 fu pagato per una messa di requiem in suffragio di Valentino Saluzzi; il 24 marzo 1674 per e vi era del buono e del cattivo, e pareva fatta da più compositori, ma i recitativi erano deboli assai e l’orchestra ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...