ANGELONI, Carlo
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Nato a Lucca il 16 luglio 1834, da Costante e da Lore a Giannotti, ricevette l'istruzione elementare nel seminario di S. Michele in Lucca. Verso i dieci [...] scrisse il Miserere, una delle sue più originali creazioni, e due anni dopo completava un Requiem, che fu poi prescelto in un concorso nazionale per una messada eseguirsi ai funerali del re Carlo Alberto in Torino. Furono suoi allievi in quegli anni ...
Leggi Tutto
PIZZETTI, Ildebrando
Fiamma Nicolodi
PIZZETTI, Ildebrando. – Nacque a Parma il 20 settembre 1880 da Odoardo, insegnante di pianoforte e maestro di coro, e da Teresa Fava, primo di cinque fratelli, di [...] La Pisanelle ou La mort parfumée (1913), l’incompiuta Gigliola (1914-15) da La fiaccola sotto il moggio (restano 128 pagine di partitura), Fedra (1915 Un culmine della coralità sacra pizzettiana è la Messa di Requiem per sole voci (1922-23), in cui ...
Leggi Tutto
COCCIA, Carlo
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli il 14 apr. 1782 da Nicolò, violinista di talento nonché stimato insegnante presso il conservatorio napoletano di S. Maria di Loreto.
Il C. crebbe in un [...] I, al teatro Grande di Trieste nel 1819. Precedentemente sono da segnalare la cantata per la nascita del re di Roma (Treviso arpe, fagotti, corni, violoncelli e contrabbassi; la Messa di Requiem a quattro voci e grande orchestra, composta nel ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Pietro Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] sua carriera di compositore con la cantata Ilvoto sciolto e un inno per duecento voci eseguiti insieme alla Messa di requiem, i cui autografi furono da lui donati al municipio di Catania.
Morì a Catania il 13 nov. 1876.
"Trovatore di novelle forme e ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] italiana in cinque atti), Gli ugonotti, Ernani, Aida e Messa di requiem. Al suo ritorno a Torino, al Vittorio Emanuele, la alla Scala, fu il protagonista nella prima del Don Carlo ridotto da Verdi in quattro atti. Per la seconda volta si trovò al ...
Leggi Tutto
GIGLI, Beniamino
Alessandra Cruciani
Nato a Recanati il 20 marzo 1890, ultimo di sei figli, da Domenico, calzolaio e campanaro del duomo di Recanati e da Ester Magnatessa, a soli sette anni entrò a [...] che lo impegnava a cantare nelle esecuzioni di musica da camera programmate per la stagione 1913-14, con un A. Guarnieri, con Margherita Carosio) e La traviata; nel 1941 Messa di Requiem di Verdi (dir. De Sabata, con Maria Caniglia ed Ebe Stignani), ...
Leggi Tutto
TRABATTONE
Ivano Bettin
(Trabatone, Trabattoni). – Famiglia brianzola di cui fecero parte almeno due, forse tre musicisti documentati e attivi dal secondo al nono decennio del Seicento.
Egidio, figlio [...] familiare, testimoniata anche dalla richiesta fatta agli eredi, la vedova e il figlio Michelangelo, di far dire duecento messedarequiem in suo suffragio nella cappella di S. Michele. A tal riguardo va ricordato che dall’aprile del 1678 godeva ...
Leggi Tutto
MABELLINI, Teodulo
Claudio Paradiso
MABELLINI, Teodulo. – Nacque a Pistoia il 2 apr. 1817 da Anna Chiavacci e Vincenzo, suonatore di corno e di tromba e costruttore di strumenti in ottone.
Cresciuto [...] 1863; due s.d.), Messada vivo in fa maggiore (per le nozze del figlio del granduca di Toscana Ferdinando di Lorena con la principessa Anna Maria di Sassonia, il 15 dic. 1856, e pubblicata, come il Requiem, da Richault a Parigi), Messa funebre (1859 ...
Leggi Tutto
RUBINO (Rubini), Bonaventura
Nicolò Maccavino
RUBINO (Rubini), Bonaventura. – Visse nel XVII secolo e nacque probabilmente a Montecchio Emilia; è ignoto il nome di battesimo.
Le notizie su di lui derivano [...] a 5 concertata» (insieme con le due pubblicate nel 1645 e nel 1650 da Mario Capuana, è uno dei tre Requiem composti in Sicilia nel Seicento giunti a noi; cfr. MessedaRequiem di Mario Capuana (1650) e Bonaventura Rubino (1653), a cura di L. Buono ...
Leggi Tutto
MIARI, Antonio Angelo
Paolo Da Col
– Nacque a Belluno dal conte Felice e da Fulcia Fulcis e fu battezzato il 13 giugno 1778. Buon dilettante di musica, compositore prolifico e pianista, ebbe la sua [...] s.d.; Il tutore deluso, commedia buffa, ibid. s.d. Inoltre: 17 messe a cappella o con organo; 4 messe con orchestra o fiati; frammenti di messa; 6 messedaRequiem; mottetti; canzonette devozionali; 6 cantate con orchestra; cantate con basso continuo ...
Leggi Tutto
requiem
〈rèkuiem〉. – Prima parola della frase lat. requiem aeternam dona eis, Domine «l’eterno riposo dona a loro, o Signore», usata in ital. come s. m. (e talvolta femm.) per indicare la preghiera d’invocazione per i defunti che comincia...
messa1
méssa1 s. f. [lat. tardo, eccles., mĭssa (propr., part. pass. femm. di mittĕre «mandare, inviare»), tratto dalla formula di congedo ite, missa est (v.)]. – 1. a. Il più importante rito liturgico della Chiesa cristiana cattolica e ortodossa,...