• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Geografia [26]
Paleontologia [17]
Botanica [18]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [15]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Gimnosperme

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Gimnosperme Laura Costanzo Piante con i semi 'nudi' Le Gimnosperme sono piante arboree o arbustive molto antiche, comparse nel Paleozoico e che si sono ampiamente diffuse sulla Terra soprattutto nel [...] biloba. Le Cicadofite Appartengono a questo gruppo circa un centinaio di specie comparse nel Carbonifero e diffuse nel Mesozoico, in particolare nel Triassico e nel Giurassico, proprio nell'era dei dinosauri. Oggi le poche rimaste vivono soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUATA – PIANTE VASCOLARI – FORESTE PLUVIALI – GINKGO BILOBA – INFIORESCENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gimnosperme (2)
Mostra Tutti

DIPTERIDACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Questa famiglia di Felci è conosciuta fin dal Triassico e, mentre nell'epoca attuale comprende solo il genere Dipteris Reinw. con quattro specie viventi nell'India e nell'Arcipelago malese, durante il [...] sporangi annulati, riuniti in piccoli gruppi assai numerosi distribuiti su tutta la superficie del lembo. Nei generi mesozoici Dictyophyllum L. e H., Clathropteris Brgt., Thamnopteris Goepp., Camptopteris Nathorst, gli sporangi sono meno numerosi in ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO MALESE – SOTTOFAMIGLIA – MESOZOICO – TRIASSICO – SPORANGI

Cicadopside

Enciclopedia on line

In botanica, classe di Gimnosperme comprendente 7 ordini: Pteridosperme, Caytoniali, Cicadali, Nilssoniali, Bennettitali, Pentoxilali, Ginkgoali. Di essi, soltanto le Cicadofite e le Ginkgofite (➔) contano [...] organismi attualmente viventi; gli altri comprendono solo forme fossili, ampiamente rappresentate nel Mesozoico. Le Cicadofite da alcuni autori sono considerate come ordine Cicadali, da altri come classe Cicadine. A prescindere dal valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE ENTOMOGAMA – BENNETTITALI – FILOGENETICO – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME

Neumayr, Melchior

Enciclopedia on line

Neumayr, Melchior Geologo e paleontologo (Monaco di Baviera 1845 - Vienna 1890), prof. nell'univ. di Vienna; autore di studî geologico-stratigrafici relativi ai Monti del Giura e a regioni dell'Europa e dell'Asia Minore, [...] e di monografie paleontologiche (molluschi del Mesozoico e del Cenozoico). Un suo trattato di geologia (Erdgeschichte, 1886-87) fu tradotto in italiano; importante Die Stämme des Thierreiches (1889). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ASIA MINORE – VIENNA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Neumayr, Melchior (1)
Mostra Tutti

Matoniacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con 3 specie, rizomatose, della Malesia e Nuova Guinea, distribuite nei 2 generi Matonia e Phanerosorus. Hanno sporoteci con anello incompleto e obliquo, a 6-9 insiemi, [...] con indusio ombrelliforme; foglie dicotome. Riccamente rappresentate nelle flore del Mesozoico inferiore, presentano certi tratti arcaici nell’anatomia delle stele e nei sori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE – SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: NUOVA GUINEA – MESOZOICO – DICOTOME – INDUSIO – MALESIA

-zoico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

-zoico -zòico [(pl.m. -ci) Der. di zoo-, con il suff. -ico] [LSF] Secondo o ultimo elemento di parole composte, nelle quali indica relazione con animali (endozoico, epizoico) e in partic. con il manifestarsi [...] della vita nelle varie ere geologiche (archeozoico, mesozoico, ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Madagascar

Enciclopedia on line

Stato insulare situato nell’Oceano Indiano, a SE del continente africano, da cui lo separa il Canale di Mozambico. Il basamento dell’isola è costituito da rocce cristalline molto antiche, sovrastate da [...] formazioni sedimentarie del tardo Paleozoico e del Mesozoico, a tratti coperte da vasti espandimenti basaltici derivanti dalla risalita di magmi attraverso numerose faglie presenti. Il nucleo centrale del rilievo è formato da un altopiano che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REMISSIONE DEL DEBITO – ANDRIANAMPOINIMERINA – CORTE COSTITUZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Madagascar (15)
Mostra Tutti

CERATODO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di Pesci dell'ordine dei Dipnoi, sezione Monopneumoni, famiglia Ceratodontidae; più precisamente suddiviso nei due generi: Ceratodus, rappresentato esclusivamente da specie fossili del Mesozoico [...] a larga distribuzione geografica, e Neoceratodus, con la sola specie N. Forsteri Krefft, limitato a pochi fiumi del Queensland (Australia). Vive tanto nelle acque stagnanti quanto in quelle correnti, per ... Leggi Tutto
TAGS: QUEENSLAND – MESOZOICO – AUSTRALIA – DIPNOI – LONDRA

ESINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Fiume del Piceno, il cui bacino è pressoché per intero nella provincia d'Ancona. Nasce dal Cafaggio o Scafaggio (m. 1274) e dal Gemmo-Tre Pizzi (1202-1256 m.), nel versante orientale della ruga mesozoico-calcarea [...] del Catria; corre, poi, da S. a N., sul fondo del medio-terziario della sinclinale camertina, disposta tra quella ruga e la parallela e coeva del Sanvicino, supera quest'ultima nell'angusta Gola della ... Leggi Tutto
TAGS: CUPRAMONTANA – QUATERNARIO – SINCLINALE – ADRIATICO – ISOIPSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESINO (2)
Mostra Tutti

HATTERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

HATTERIA (lat. scient. Sphenodon punctatus; sin. Hatteria punctata; nome maori tautara, ruatara, tuatete) Edoardo Zavattari Genere di Rettili dell'ordine dei Prosauri, sottordine Rhyncocephalia (risp. [...] superordine e ordine per alcuni autori), con la sola specie H. punctata, unico rappresentante vivente dei Prosauri, che nel Mesozoico ebbero un discreto sviluppo e numerose specie. Ha l'aspetto di una grossa e tozza lucertola, della lunghezza che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
meṡożòico
mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
virènza
virenza virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggiore ricchezza di forme e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali