• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Geologia [42]
Zoologia [29]
Geografia [26]
Paleontologia [17]
Botanica [18]
Biologia [16]
Sistematica e zoonimi [15]
Storia [14]
Geografia umana ed economica [12]
Storia per continenti e paesi [11]

Paleozoico

Enciclopedia on line

Era geologica, della durata di circa 340 milioni di anni, compresa tra l’Archeozoico e il Mesozoico. Fauna e flora, molto sviluppate, accennano a un clima abbastanza uniforme su tutta la Terra; non mancano [...] tuttavia sicure tracce di antiche glaciazioni. La flora paleozoica è in prevalenza costituita da Pteridofite, largamente rappresentate in giacimenti di carboni fossili dai gruppi delle Equisetali (paragonabili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRONOLOGIA GEOLOGICA
TAGS: FORESTE TROPICALI – CARBONI FOSSILI – ERA GEOLOGICA – TETRACORALLI – FORAMINIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paleozoico (2)
Mostra Tutti

Solenoporacee

Enciclopedia on line

Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino [...] all’estinzione alla fine di questo periodo. Erano caratterizzate da lunghe cellule poligonali in sezione trasversale e da setti trasversali poco sviluppati, e si presentavano come masse arrotondate e, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: ALGHE ROSSE – PALEOZOICO – GIURASSICO – ESTINZIONE – MESOZOICO

ammoniti

Enciclopedia on line

Nome comune dei Molluschi Cefalopodi dell’ordine Ammonoidea, estinti repentinamente, insieme ad altri gruppi animali, verso la fine del Mesozoico. La loro importanza in paleontologia si deve al loro utilizzo [...] come fossili guida: la grande espansione areale e la breve diffusione temporale di alcune specie permettono infatti di stabilire correlazioni biostratigrafiche. I fossili presentano conchiglia calcarea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SIMMETRIA BILATERALE – TETRABRANCHIATI – PALEONTOLOGIA – DIBRANCHIATI – FILOGENETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammoniti (1)
Mostra Tutti

DICKSONIACEAE

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Felci, inclusa da alcuni autori nelle Ciateacee (v.). Essa ha i suoi primi rappresentanti nel Mesozoico con i generi Coniopteris Brongnt., Eboracia Thomas, Gonatosorus Raciborski, Alsophilites [...] Hirmer, Haydenia Seward, Dicksoniopsis Berry, Protopteris Corda, Oncopteris Feistmantel, Rhizodendron Stenzel e prosegue attraverso il Terziario con un numero piuttosto esiguo di forme ... Leggi Tutto
TAGS: MESOZOICO – FELCI

HYBODONTIDAE

Enciclopedia Italiana (1933)

HYBODONTIDAE Geremia d'Erasmo . Famiglia di Pesci fossili che riunisce alcuni generi di Cestraciontidi (v. cestracion), limitati al Paleozoico superiore e al Mesozoico e affini al gen. Hybodus Ag. Tali [...] sono, ad es., i gen. Protodus Newton, Orodus Ag., Ctenacanthus Ag., Tristychius Ag., Acrodus Ag., Polyacrodus Jaekel, Asteracanthus Ag., Wodnika Münst, ecc., in gran parte distinti in base ai caratteri ... Leggi Tutto

Ciateacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Felci leptosporangiate, con numerose specie vistose e arborescenti; quasi tutte tropicali o subtropicali, alcune sono coltivate nelle serre. Sono rappresentate nel Mesozoico (per es., Coniopteris) [...] e nel Terziario (Dennstaedtia). Il monofiletismo delle C. si basa su un solo carattere sinapomorfo (➔ cladismo), riguardante le foglie che si presentano distintamente a scaglie. La definizione dei generi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SINAPOMORFO – CLOROPLASTI – MESOZOICO – FOGLIE – SPECIE

Rissoidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi Mesogasteropodi, marini, fitofagi, lunghi pochi millimetri, con conchiglia allungata, poche spire ornate di tubercoli o coste. Compaiono fossili nel Mesozoico, [...] ma si sviluppano nel Terziario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MESOGASTEROPODI – MESOZOICO – MOLLUSCHI – FOSSILI

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] risulta evidente che il suo dominio non regge in confronto con quello assai più vasto degli altri due sistemi mesozoici che lo includono, il Triassico e il Cretacico. Tuttavia, se ne consideriamo l'importanza geologica in rapporto alla stratigrafia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

virenza

Enciclopedia on line

La fase paleontologica nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggior ricchezza di forme e il più vasto irraggiamento adattativo (fase di v.). Così il Mesozoico vide la v. dei Rettili; il Terziario [...] quella degli Uccelli, dei Mammiferi, delle Angiosperme, dei Molluschi Polmonati ecc. La documentazione fossile è la guida più sicura per la determinazione della fase di v. di un gruppo, per quanto, talvolta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: IRRAGGIAMENTO – ANGIOSPERME – MESOZOICO – MOLLUSCHI – MAMMIFERI

MATONIACEAE

Enciclopedia Italiana (1934)

MATONIACEAE Paolo Principi Famiglia di Felci, la quale, mentre attualmente comprende solo due generi (Matonia R. Br. e Phanerosorus Copeland), aveva, invece, grande importanza nelle flore del Mesozoico [...] inferiore, essendo in esse rappresentata da numerose specie ampiamente diffuse e riferite soprattutto ai generi Laccopteris Presl. e Matonidium Schenk. Le Matoniacee presentano certi tratti arcaici nell'anatomia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Vocabolario
meṡożòico
mesozoico meṡożòico agg. e s. m. [comp. di meso- e -zoico] (pl. m. -ci). – In geologia, la terza delle grandi suddivisioni della storia geologica della Terra (detta anche era secondaria), compresa all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa,...
virènza
virenza virènza s. f. [der. del lat. virens -entis: v. virente]. – Propr., l’essere verdeggiante, e quindi rigoglioso. In paleontologia, fase di v., la fase nella quale un gruppo di organismi ha mostrato la maggiore ricchezza di forme e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali