Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] e i loro rilievi più a N nella regione che a quell'epoca era saldamente tenuta dai Sassanidi, sebbene proseguisse la lotta per la Mesopotamia e la Transcaucasia (sec. IV e V).
Uno dei rilievi di Shapur II (309-379) si trova a Bishapur. Il re vi è ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del m. dall'Oriente, per cui se ne additano i predecessori in monumenti, quali le decorazioni di pareti mesopotamiche mediante coni in terracotta di varî colori disposti a motivi geometrici nella struttura delle facciate, o quelle, pure parietali ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] di una nuova società complessa abbia avuto una gestazione locale o un impulso da regioni come l’Egitto o la Mesopotamia, che già esprimevano sistemi statali articolati. Solamente a partire da un importante studio di C. Renfrew (1972) si è seriamente ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] Grecia ha certamente subìto l'influenza di queste civiltà e ne ha elaborato i prestiti in modo originale.
L'Egitto, la Mesopotamia, il Vicino Oriente e quel che diventerà poi la Grecia furono in rapporto fin dall'Alta Antichità; già nel Neolitico ...
Leggi Tutto
Vedi BATTRIANA, Arte della dell'anno: 1959 - 1994
BATTRIANA, Arte della (v. vol. II, p. 23)
E. V. Rtveladze
Il nome (greco Βακτρία, avestico bāhdi, antico persiano bākhtri, pracriti indiani bāhlī, bahīlka, [...] assise la cui tecnica - corpi e copricapo in serpentino scuro e testa in calcare bianco - ricorda certi tipi di figurine mesopotamiche; e soprattutto una piccola testa a tutto tondo (10 cm) in pietra grigia levigata, trovata presso il villaggio di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'astronomia egizia
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La civiltà egizia si sviluppa a stretto contatto con il Nilo, che [...] sono all’origine di molte controversie sull’Antichità e il grande progresso che l’astronomia egizia avrebbe raggiunto prima dei Greci e dei mesopotamici. Essi risalgono tuttavia a un’epoca molto tarda, compresa fra il I secolo a.C. e il II secolo d.C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stretta connessione fra i progressi nel campo della scrittura e l’evoluzione delle società [...] C., racconta della disputa per la supremazia, sorta agli inizi del III millennio a.C., fra la città di Kullab/Uruk, nella bassa Mesopotamia, e la ricca e lontana Aratta, collocabile fra Iran e Armenia. Nel testo non si parla di eserciti o di armi, ma ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] romani ed alessandrini di differenti luoghi della Spagna, antichità puniche e iberiche. Collezione di antichità mesopotamiche e persiane. Oggetti romani trovati nei dintorni di Madrid (Villaverde, Carabanchel) provenienti dal Museo Municipale ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Le ricerche nell'Anatolia preclassica nascono dall'interesse per le culture classiche nell'Ottocento. Il territorio anatolico della [...] e materiali che attestano l'altissima qualità delle culture di questo periodo e le relazioni con l'ambiente siro-mesopotamico. Un altro sito con una imponente stratigrafia, nell'altopiano centrale, è quello di Topaklı, presso Kayseri (L. Polacco ...
Leggi Tutto
Il mondo classico nella odierna cultura di massa: oblio e riusi
Gianfranco Mosconi
Qual è il ruolo del mondo classico nella sensibilità e nell’immaginario comune dei contemporanei («contemporanei» in [...] sullo straniamento del paludato mondo classico, ma in fondo per l’effetto e per il plot sarebbero state egualmente adatte divinità mesopotamiche o azteche (la scelta cade sugli dei dell’Olimpo solo per la minima notorietà e perché i loro nomi offrono ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...