Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] uso limitato, e si trova adoperata per lo più a scopo decorativo; tuttavia essa compare fin dai tempi più antichi. In Mesopotamia, dove la mancanza di pietra e di legname restringeva il materiale da costruzione al solo mattone di argilla, la c. era ...
Leggi Tutto
Vedi CILICIA dell'anno: 1959 - 1994
CILICIA (Κιλικία, Cilicia)
B. Pinna Caboni
Antica regione della penisola anatolica sud-orientale, attualmente integrata nel territorio della Repubblica Turca: il toponimo [...] Rough Cilicia, in EpigrAnat, IX, 1987, pp. 1-27; A. M. Jasink, I greci in Cilicia nel periodo neo-assiro, in Mesopotamia, XXIV, 1989, pp. 117- 128; D. Asheri, Divagazioni erodotee sulla Cilicia persiana, in Quaderni storici, LXXVI, 1991, pp. 35-65; G ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] ), dotata di una ricchissima biblioteca, che accoglie numerosi scienziati e filosofi provenienti dalla Siria, dall’Iran e dalla Mesopotamia e vengono avviate le traduzioni in arabo di molte fondamentali opere greche e indiane: tra queste, le opere di ...
Leggi Tutto
TOMBA (τάϕος, τύμβος; sepulcrum, locus sepulturae)
G. A. Mansuelli
generalità. - La t., di cui il monumento funerario costituisce l'interpretazione architettonica (v. monumento funerario), è ancestralmente [...] altre civiltà architettoniche come la hittita, dove l'interesse primario è concentrato- come del resto nelle civiltà mesopotamiche- sulle costruzioni dinastiche, pubbliche e religiose. È probabile si possano mettere in rapporto con la diffusa pratica ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] attribuiscono ai Hurriti, per il II millennio a. C., l'arte delle regioni interne della Siria settentrionale e dell'alta Mesopotamia, in cui si tende a riconoscere affinità con la tradizione hittita d'Anatolia, e ai Fenici l'arte del litorale siriano ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] cui essi furono esposti specialmente in Roma.
Maggiore importanza attribuirono all'a. ed alla vòlta le civiltà mesopotamiche; e sebbene alcuni ritengano quei monumenti derivati dagli Egizî, gli elementi costruttivi comuni furono applicati con una ...
Leggi Tutto
Vedi MALATYA dell'anno: 1961 - 1995
MALΑΤYA (v. vol. IV, p. 792 e s 1970, p. 53, sepolture a queste connesse. Nelle ultime campagne di s.v. Anatolia)
M. Frangipane
Gli scavi della Missione Archeologica [...] Antico IA), quando il sito mostra uno sviluppo marcatamente protourbano che può essere considerato il corrispettivo anatolico del Tardo Uruk mesopotamico. Gli scavi hanno messo in luce, nell'area SO del tell, a 8 m di profondità, una serie di edifici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il sistema tecnico del Vicino Oriente
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come in Egitto, anche in Mesopotamia prende [...] , per dare al paese un’unità religiosa, cosa che avviene attraverso il culto del dio Marduk; la coesione delle genti mesopotamiche favorisce, infatti, la convinzione che il re abbia un potere che gli garantisce, tra l’altro, una vita più lunga ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La stele di Hammurabi e le antiche leggi
Luigi Turri
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stele del Codice di Hammurabi è uno degli oggetti [...] ma della storia universale”.
Hammurabi di Babilonia
Agli inizi del XVIII secolo a.C., quando Hammurabi sale al trono di Babilonia, la Mesopotamia è suddivisa in vari regni, fra i quali predominano Larsa a sud e l’Assiria a nord. Fin dall’inizio, lo ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio la composizione sociale della S. ha subìto una profonda trasformazione, in seguito all'attenuarsi dell'isolamento e alla diffusione di condizioni di vita e di modelli di consumo più [...] ritiro verso l'alto; basamento che, pur rivelando influenze tecniche di origine occidentale, ricorda le ziqqurat mesopotamiche e deve interpretarsi come un altare monumentale a cielo scoperto. Pertinente allo stesso orizzonte religioso, ma databile ...
Leggi Tutto
mesopotamia
meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
mesopotamico
meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...