• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
470 risultati
Tutti i risultati [470]
Archeologia [197]
Arti visive [154]
Asia [65]
Storia [41]
Religioni [34]
Architettura e urbanistica [25]
Temi generali [26]
Geografia [21]
Africa [15]
Astronomia [14]

MODELLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MODELLO (τύπος, παράδειγμα, πρόπλασμα; exemplar) G. Becatti L'uso di modelli si può presupporre anche nell'antichità per le varie arti e per le varie tecniche, scultura, toreutica, rilievo, coroplastica, [...] dirigente, ideatore, e tradotto e interpretato dagli esecutori. La ripetizione di tipi nella decorazione a rilievo dell'arte mesopotamica attraverso una diversità qualitativa di esecutori non può non far capo a modelli di maestri, anche se non ... Leggi Tutto

SHURUPPAK

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SHURUPPAK A. Bisi Città di origine preistorica della bassa Mesopotamia, i cui resti sorgono, 20 km a S dell'antica Nippur, presso la moderna località irachena di Tell el-Fārah. Nell'aprile del 1906 [...] mésopotamienne, I, Les étapes, Parigi 1946, pp. 204-06; 329-31; A. L. Perkins, The Comparative Archaeology of Early Mesopotamia, Chicago 19593, passim; S. A. Pallis, The Antiquity of Iraq, Copenaghen 1956; pp. 365-6; 638. Sulle tavolette cuneiformi ... Leggi Tutto

KHAFAGIAH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KHAFĀGIAH G. Garbini GIAH Località nell'Iraq presso il fiume Diyala, 15 km a E di Bagdad. È stata scavata da una missione archeologica dell'Oriental Institute di Chicago, diretta da H. Frankfort, dal [...] ed edifici varî, è stato trovato un complesso di cinque templi, di cui due fondamentali per la conoscenza dell'architettura mesopotamica. Uno è il tempio dedicato a Sin, edificato sul finire del IV millennio: le trasformazioni da esso subite nei varî ... Leggi Tutto

ACQUEDOTTO

Enciclopedia Italiana (1929)

È quell'insieme di opere d'arte e di tubazioni che adducono l'acqua necessaria all'alimentazione idrica nei centri abitati. I. - Storia. L'acquedotto, nella sua consueta espressione monumentale, è certamente [...] fiumi che l'attraversano e dai numerosi canali che la solcavano in ogni senso. Ma già al tempo della più antica civiltà mesopotamica, quella dei Sumeri, si costruivano condotti in mattoni e a vòlta per il drenaggio e lo scolo delle acque: non solo ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – BACINO DEL MEDITERRANEO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – APPIO CLAUDIO CIECO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUEDOTTO (6)
Mostra Tutti

MALATYA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MALATYA (XX, p. 1006) Alba Palmieri Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] sigilli, aghi in osso, figurine di animali in terracotta o pietra, comprovano le connessioni di Arslantepe con l'ambiente siro-mesopotamico. Su questa base culturale si sviluppa l'aspetto della prima fase del Bronzo antico I (fine del 4°-inizi del 3 ... Leggi Tutto
TAGS: BRONZO TARDO – MESOPOTAMIA – CALCOLITICO – METALLURGIA – ARSLANTEPE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALATYA (4)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente Lorenzo Nigro Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] Customs at Abu Salabikh, in Sumer, 36 (1980), pp. 65-82; P. Charvat, The Kish Evidence and the Emergence of State in Mesopotamia, in CurrAnthr, 22,6 (1981). pp. 686- 868; H.P. Martin, The Early-Dynastic Cemetery at al-Ubaid. A Re-evaluation, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

NUSAYBIN

Enciclopedia Italiana (1935)

NUSAYBIN (arabo Naṣībīn; gr. Νίσιβις; A. T., 73-74) Giorgio LEVI DELLA VIDA * Città della Turchia nel vilâyet di Mardin situata presso il confine con la Siria a 430 m. s. m.; sorge ai piedi del versante [...] a. C. venne in potere del regno di Armenia, cui successe quello dei Parti. Come città di confine tra la pianura mesopotamica e la regione montuosa e per la sua forte posizione naturale, Nusaybin ebbe parte notevole nella lotta secolare tra l'impero ... Leggi Tutto
TAGS: TURCHI OTTOMANI – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMICA – SELGIUCHIDI

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico Alan C. Bowen La scienza del cielo nel periodo pretolemaico I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] vita degli individui, dello Stato e il tempo atmosferico. Oggi sappiamo che l’astrologia oroscopica fu un’innovazione di origine mesopotamica e non egizia; sembra tuttavia che essa sia giunta per la prima volta nel mondo ellenico e in quello romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

BIBLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος) M. Dunand G. Furlani Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] . B., sfruttando le sue foreste, costruì una fiorente flotta con la quale svolse un attivo commercio con l'Egitto; anche la Mesopotamia non mancò di far sentire il suo influsso, perché le piante delle abitazioni e dei templi si rifanno a concezioni ... Leggi Tutto

Hatra

Enciclopedia on line

(arabo al-Ḥaḍr) Antica fortezza della Mesopotamia, ubicata nel Governatorato di Ninawa (Iraq), a S di Mossul e a O di Assur. Nel 2° sec. d.C. e per una parte del 3°, H. fu capitale di un piccolo Stato [...] romana. Nel territorio della città sono stati scavati anche 14 templi minori, con schema architettonico di tradizione mesopotamica, babilonese e assira, da cui proviene una quantità straordinaria di rilievi e statue raffiguranti divinità, sacerdoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – SHAMASH – MOSSUL – UNESCO – PERSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hatra (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 47
Vocabolario
meṡopotàmia
mesopotamia meṡopotàmia s. f. [dal lat. Mesopotamia, gr. Μεσοποταμία comp. di μεσο- «meso-» e ποταμός «fiume»]. – Regione compresa tra due fiumi. Il termine, che di solito è usato come nome proprio (e per lo più ristretto alla regione storica...
meṡopotàmico
mesopotamico meṡopotàmico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce alla Mesopotamia, regione storica dell’Asia anteriore compresa fra il Tigri e l’Eufrate: arte m.; in senso stretto, riferito alla parte superiore dell’antica regione, circa fino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali